crescita e sviluppo
Aldo Fasolo
Dalla cellula uovo all'organismo adulto
All'inizio era lo zigote cioè l'uovo fecondato: la storia individuale della stragrande maggioranza di organismi pluricellulari [...] a crescere, possono introdurre modificazioni e rimaneggiamenti corporei. Viceversa, nelle farfalle, come nelle mosche, nelle api e formiche, nei coleotteri, la larva che esce dall'uovo ha un corpo vermiforme e segmentato, manca di ali e di occhi ...
Leggi Tutto
Sostanze la cui tossicità verso gli Insetti è tale da provocarne la morte. Il loro uso rappresenta pertanto il più comune metodo di lotta (lotta chimica) contro gli Insetti nocivi.
Modalità di azione [...] ) risulta particolarmente attiva contro le larve dei Lepidotteri; si è riusciti a selezionare anche alcuni ceppi attivi verso i Coleotteri e altri attivi verso i Ditteri. Inoltre, poiché la tossina prodotta dal batterio è una proteina, è anche ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] Cuba, Cyprinodontidae in tutte le isole, di cui un genere (Lebistes) vi è esclusivo: Lepidosteidae solo a Cuba.
I coleotteri contano nelle Antille una quantità relativamente scarsa di Carabidi. I Buprestidi vi posseggono 15 generi, di cui uno solo è ...
Leggi Tutto
SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton)
Giuseppe MONTALENTI
Gioacchino SERA
Il nome fu dato dapprima alle [...] impregnata di sali calcarei, la quale è secreta dalle cellule dell'ipoderma. Alcuni di questi animali (Crostacei, Coleotteri) sono rivestiti da una vera durissima corazza, simile alle armature dei guerrieri medievali. Proprio come queste, le ...
Leggi Tutto
Estensione e confini. - Regione della Libia, che si estende a sud della Tripolitania propria, alla quale amministrativamente appartiene. Il Fezzan, che è l'antica Phasania, non ha confini geografici ben [...] non è troppo ricca, ma in essa si notano i gruppi abitatori del deserto e della steppa. Tra i coleotteri molti tenebrionidi, stafilinidi, scarabeidi. Tra i lepidotteri, frequenti i noctuidi e i piralidi. Tra gl'imenotteri, formiche e scavatori ...
Leggi Tutto
FORMOSA (A. T., 99-100)
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Camillo MANFRONI
Marcello MUCCIOLI
Hidero SIMOTOMAI-TANAKADATE
Vasta isola (35.847 kmq.), compresa fra 120°18′ e 122°6′ di long. E. e fra 21°45 [...] per l'abbondanza, la bellezza delle forme, lo splendore dei colori, con le numerose forme di Lepidotteri, Coleotteri delle famiglie più vistose quali Longicorni, Buprestidi, Cetonie, Ortotteri, ecc. ha carattere più distintamente malese anziché ...
Leggi Tutto
Parola proposta da Thomas (1873) nella forma latinizzata di cecidium. Si deve però ritenere come equivalente di galla, ma con significato più esteso di quello che gli antichi naturalisti assegnavano a [...] i Chermesini e Pemfigini. Meno frequente e più disseminata troviamo invece tale attitudine negli altri ordini d'Insetti, come Coleotteri, Lepidotteri, Tisanotteri, ecc., oppure tra i Vermi, come i Nematodi e Rotiferi.
Anche i fitocecidî si mostrano ...
Leggi Tutto
LUGANO, Lago di (o Ceresio; A. T., 20-21)
Rina MONTI
Manfredo Vanni
È uno dei grandi laghi della regione subalpina del versante italiano, che si estende in gran parte in territorio svizzero (Canton [...] Physa, Limnaea, Ancylus, Paludina, Valvata, Bythinia; tra gl'Insetti abbondano le larve rosse dei Chironomidi, le libellule, e Coleotteri (Agabus maculatus); le larve di efemere e di friganee sono frequenti sotto le pietre, i vermi Tubifex sui fondi ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole del Pacifico di fronte alla costa dell'Ecuador, cui appartengono. S. Cristóbal, la più orientale, dista dalla costa ecuadoriana circa 900 km. Sono comprese press'a poco tra 890 e 920 di [...] subcristatus e l'Amblyrhynchus cristatus, lungo più d'un metro e con abitudini semimarine. Gli anfibî mancano. I coleotteri sono di piccole dimensioni e non numerosi (circa 50): presentano una stretta localizzazione. D'una ventina di ortotteri ...
Leggi Tutto
POLIPLOIDIA
Giuseppe Montalenti
Condizione in cui il numero dei cromosomi di una cellula, o di un intero organismo pluricellulare è superiore al normale che si conviene indicare con 2 n, e chiamare [...] razze diploidi anfigoniche, diploidi partenogenetiche e razze tetraploidi partenogenetiche. Le ricerche di E. Suomalainen sui Coleotteri Curculionidi del genere Otiorrhynchus hanno messo in evidenza una situazione molto interessante: tutte le specie ...
Leggi Tutto
coleotteri
coleòtteri s. m. pl. [lat. scient. Coleoptera, dal gr. κολεόπτερος, comp. di κολεός «guaina» e πτερόν «ala»; propriam. «che ha le ali inguainate»]. – 1. Il più grande ordine della classe degli insetti (e del regno animale) con circa...
malachidi
malàchidi s. m. pl. [lat. scient. Malachiidae, dal nome del genere Malachius, der. del gr. μαλακός «molle», per la scarsa consistenza dei tegumenti in confronto con altri coleotteri]. – Famiglia di insetti coleotteri che comprende...