Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] l'Europa settentrionale, caratterizzata da caratteri negativi. Molti gruppi d'insetti europei vi mancano infatti completamente. Tra i coleotteri i Carabidi predominano e sono frequenti le specie coleotterologiche la cui biologia è in rapporto con la ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] rappresentati sono gl'insetti. Le farfalle, se si eccettuino le uranie, sono forse le meno interessanti; ma i coleotteri sono abbondanti e con numerosi generi caratteristici, fra cui si debbono segnalare parecchi longicorni.
Flora. - La flora di ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] i Rettili, gli Anfibî e i Pesci d'acqua dolce. Fra gl'invertebrati numerosi gl'Insetti, specialmente i coleotteri; i Miriapodi e gli Aracnidi sono discretamente rappresentato insieme con la fauna malacologica terrestre e dulciaquicola.
Dati sulla ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] un costume più ricco: i guerrieri portano elmi conici multicolori ornati con i capelli dei nemici uccisi, con le elitre verdi di coleotteri e con delle corna di bufalo; l'ornamento in genere è molto sviluppato e il tatuaggio è comune fra le donne. L ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] rappresentati da varie specie di serpenti, lucertole, testuggini. Gl'Insetti sono numerosissimi e specialmente fra i Coleotteri si annoverano specie bellissime per colori e ornamentazioni.
Antropologia. - I Papua sono gli aborigeni della Nuova ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] ecc.
Tra gl'Insetti notiamo alcune specie di Lepidotteri delle famiglie Geometridi e Noctuidi, di Coleotteri (Carabidi, Cicindelidi, Lamellicorni, Coccinellidi, Curculionidi), varî Imenotteri, Tricotteri e Ditteri sirfidi e culicidi.
Etnologia. - Si ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] fauna entomologica è abbastanza sviluppata; differisce notevolmente da quella siberiana per la povertà delle specie di Carabidi fra i Coleotteri e per la ricchezza di specie di Lamellicorni. Ben rappresentati sono i Lepidotteri e in genere gli altri ...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] è considerata come una delle più tipiche forme boreoalpine.
Gl'Insetti abitano di preferenza le rive. Fra i Coleotteri, i Ditiscidi sono forme veramente acquicole; se ne conosce un migliaio di specie ripartite specialmente nella zona temperata ...
Leggi Tutto
GHIACCIAIO (fr. glacier; sp. ventisquero; ted. Gletscher; ingl. glacier)
Aldo SESTINI
Alessandro GHIGI
Fabrizio CORTESI
Aldo SESTINI
È noto che la temperatura media dell'aria, nella parte inferiore [...] e fra i muschi e licheni affioranti alla superficie delle nevi. Il primato spetta ai Ditteri, cui seguono i Coleotteri strettamente localizzati e che compaiono allo stato perfetto quando le zolle rimangono per qualche tempo scoperte dalla neve: sono ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] NO di certi Anatidi studiata da Matthews (1961) o verso direzioni diverse da popolazione a popolazione nel caso del coleottero Geotrupes sylvaticus F. (Birukow, 1953). Si tratta di una forma d'esplorazione interpretabile come un transecting? Non si ...
Leggi Tutto
coleotteri
coleòtteri s. m. pl. [lat. scient. Coleoptera, dal gr. κολεόπτερος, comp. di κολεός «guaina» e πτερόν «ala»; propriam. «che ha le ali inguainate»]. – 1. Il più grande ordine della classe degli insetti (e del regno animale) con circa...
malachidi
malàchidi s. m. pl. [lat. scient. Malachiidae, dal nome del genere Malachius, der. del gr. μαλακός «molle», per la scarsa consistenza dei tegumenti in confronto con altri coleotteri]. – Famiglia di insetti coleotteri che comprende...