Nome comune degli Insetti Coleotteri Polifagi appartenenti alla famiglia Lampiridi, con circa 2000 specie, caratteristiche per la luminosità della parte posteriore dell’addome. Depongono uova luminescenti [...] da cui nascono larve allungate, depresse, fornite di leggera luminosità diffusa, che predano molluschi terrestri. Gli adulti, che sfarfallano al principio dell’estate, sono piccoli, allungati, con tegumento ...
Leggi Tutto
Famiglia d’Insetti acquatici Coleotteri Adefagi, con capo depresso, antenne filiformi, glabre, di 11 articoli (v. fig.). Le larve, campodeiformi, e gli adulti vivono negli stagni e nelle paludi. Respirano [...] l’aria atmosferica, risalendo a galla. In Italia vivono circa 200 specie. Vi appartengono, tra gli altri, i generi Dytiscus, Cybister e Hydroporus ...
Leggi Tutto
Famiglia ampiamente diffusa di Insetti Coleotteri Polifagi. Di piccole o medie dimensioni (lunghezza massima 30 mm), hanno corpo scuro o con riflessi metallici, biconvesso, tegumenti solidi e lucidi, zampe [...] brevi (v. fig.). Vivono nella materia organica in decomposizione, da adulti e da larve cacciano insetti. Alcune specie sono mirmecofile e termitofile ...
Leggi Tutto
Stafilinidi Grande famiglia di Insetti Coleotteri Polifagi, con circa 20.000 specie; hanno corpo allungato, elitre brevi, che lasciano scoperta gran parte dell’addome, ma nascondono spesso due lunghe ali, [...] ripetutamente piegate (v. fig.). Si trovano in sostanze organiche decomposte, funghi, escrementi, detriti legnosi, su piante vive ecc. sia come saprofaghe, coprofaghe o fitofaghe, sia come predatrici di ...
Leggi Tutto
VESCICANTI (lat. scient. Vesicantia)
Famiglia d'Insetti Coleotteri, che comprende numerosissime specie, fra cui le più conosciute sono quelle dei generi Lytta (v. cantaride) e Meloe. Questi insetti contengono [...] nel sangue una sostanza vescicante, usata in farmaia. Il nome più usato per questa famiglia è quello di Meloidi (v.) ...
Leggi Tutto
SCIDMENIDI (lat. scient. Scydmaenidae)
Athos Goidanich
Insetti Coleotteri Stafilinoidei, molto piccoli. Vivono sotto alle cortecce di alberi, in detriti e in legno marcescente, dove pare si nutrano di [...] Acari; parecchie specie si trovano solo nei formicai. Delle numerose specie sono conosciute solo pochissime larve, tanto strane che altra volta furono attribuite a ordini d'Insetti diversi ...
Leggi Tutto
PTINIDI (lat. scient. Ptinidae)
Athos GOIDANICH
Insetti Coleotteri che vivono nei magazzini, nelle abitazioni e nelle stalle, dove si cibano di ogni sorta di sostanze conservate di origine animale o [...] vegetale (cuoi, pannilani, tappeti, tappezzerie, commestibili, ecc.), causando talora (es. Ptinus fur, Niptus hololeucus) sensibili danni. Si trovan pure in legni fradici, sotto muschi, ecc ...
Leggi Tutto
Famiglia di piccoli Coleotteri, le cui larve vivono in diverse piante, specialmente nei semi delle Leguminose, arrecando in certe annate non lievi danni. Le specie più comuni sono: Bruchus pisi L., B. [...] granarius L., B. lentis Boh. Lo stesso nome è stato dato dal Reitter alla famiglia dei Ptinidi (v.) ...
Leggi Tutto
. Piccola famiglia di Insetti Coleotteri della divisione dei Diversicorni e della sezione dei Fossipedi. Comprende tre soli generi italiani (Dascillus Latr., Pseudodactylus Hampe ed Eubria Germ.) con quattro [...] specie. Di piccole e medie dimensioni, con antenne lunghette, serrate, raramente pettinate o flabellate. Le larve del Dascillus vivono nel terreno, probabilmente a spese delle radici di piante erbacee. ...
Leggi Tutto
coleotteri
coleòtteri s. m. pl. [lat. scient. Coleoptera, dal gr. κολεόπτερος, comp. di κολεός «guaina» e πτερόν «ala»; propriam. «che ha le ali inguainate»]. – 1. Il più grande ordine della classe degli insetti (e del regno animale) con circa...
malachidi
malàchidi s. m. pl. [lat. scient. Malachiidae, dal nome del genere Malachius, der. del gr. μαλακός «molle», per la scarsa consistenza dei tegumenti in confronto con altri coleotteri]. – Famiglia di insetti coleotteri che comprende...