• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [56]
Zoologia [19]
Biologia [13]
Sistematica e zoonimi [9]
Medicina [5]
Biografie [6]
Botanica [6]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Temi generali [4]
Fisiologia generale [3]
Sistematica e fitonimi [4]

Coleotteri

Enciclopedia on line

Il più grande ordine della classe degli Insetti (e del regno animale) con circa 300.000 specie descritte, diffuse su tutta la superficie della Terra. Sono insetti terrestri e acquatici, con dermascheletro consistente, buoni o mediocri volatori, talvolta inabili al volo. Le dimensioni variano da 1 mm (Tricopterigidi) a più di 15 cm (Dynastes hercules, Macrodontia cervicornis). Le antenne hanno numero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PARTENOGENESI – IPERMETABOLI – OVOVIVIPARI – OVIPARI – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coleotteri (2)
Mostra Tutti

cervo volante

Enciclopedia on line

Coleottero (Lucanus cervus; v. fig.) della famiglia Lucanidi, lungo fino a 5 cm, il maschio è provvisto di mandibole eccezionalmente sviluppate e tubercolate, che ricordano i palchi del cervo. Vive in [...] Europa nei boschi di querce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LUCANUS CERVUS – COLEOTTERO – LUCANIDI – QUERCE – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cervo volante (1)
Mostra Tutti

dorifora

Enciclopedia on line

Insetto coleottero, Leptinotarsa (sinon. Doryphora) decemlineata (fig.), della famiglia dei Crisomelidi, dannosissimo alle patate, originario dell’America tropicale (chiamato Colorado beetle dai Nordamericani), [...] diffuso negli Stati Uniti e nel Canada, introdotto in Germania (1877) e in altri paesi europei, e quindi nel 1945 penetrato anche in Italia. L’adulto (10-12 mm) è giallo con cinque linee nere longitudinali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LEPTINOTARSA DECEMLINEATA – SOLFURO DI CARBONIO – CRISOMELIDI – INSETTICIDI – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dorifora (1)
Mostra Tutti

carruga

Enciclopedia on line

(o caruga) della vite Insetto Coleottero Scarabeide (Anomala vitis; v. fig.). L’adulto divora le foglie della vite, le larve attaccano le radici. Ha causato gravissimi danni anche in Italia, specialmente [...] nel Mezzogiorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SCARABEIDE – COLEOTTERO – INSETTO – ITALIA – FOGLIE

VALGO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VALGO (lat. scient. Valgus hemipterus L.) Athos Goidanich Singolare Insetto Coleottero della famiglia degli Scarabeidi (v. XXXI, p. 1), ad elitre raccorciate, la cui femmina è provvista di un curioso [...] lungo processo tubolare del pigidio che non ha però nulla a che vedere con una terebra. Le larve si sviluppano in ceppi o in grosse radici o in altro legno duro affondato nel terreno e con un inizio di ... Leggi Tutto

bacherozzolo

Enciclopedia on line

Nome comune di alcuni insetti Tenebrionidi e in particolare di quelli del genere Tenebrio, che vivono nutrendosi di farine o altre sostanze vegetali conservate. Coleottero della famiglia degli Scarabeidi, [...] Pentodon punctatus, le cui larve attaccano le radici di granoturco, tabacco, cicoria, indivia ecc. Nelle coltivazioni di tabacco riescono nocivi anche gli individui adulti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TENEBRIONIDI – SCARABEIDI – COLEOTTERO – GRANOTURCO – INSETTI

Tinnidi

Enciclopedia on line

Tinnidi Famiglia di Insetti Imenotteri Apocriti, costituita in maggioranza da specie australiane. La femmina, attera, cerca e raggiunge sottoterra larve di Scarabeidi, le paralizza con la puntura velenosa [...] e vi depone sopra un uovo. La larva dell’imenottero si nutre di quella del coleottero. Methoca ichneumonoides, europea, va a caccia delle voraci larve di Cicindela. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: IMENOTTERO – SCARABEIDI – COLEOTTERO – APOCRITI – INSETTI

DORIA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Giacomo Enrico Tortonese Nacque a La Spezia il 1º nov. 1840, dal marchese Giorgio, conte di Montaldeo, e dalla marchesa Teresa Durazzo. Crebbe a Genova nel palazzo Doria (ora in via Garibaldi), [...] nella Liguria orientale, ove, in una grotta, scoprirono l'Anophthalmus Doriae, così chiamato da Léon Fairmaire, il primo coleottero cieco rinvenuto in Italia. Il D. prese tosto ad occuparsi di Molluschi e ne riunì una collezione, in seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ISOLA DEL GIGLIO – MARCIA SU ROMA – ISOLE CANARIE – NUOVA GUINEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORIA, Giacomo (2)
Mostra Tutti

Coccinellidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Coleotteri Polifagi. Comprende specie note volgarmente con il nome di coccinella, di piccole dimensioni, emisferiche, piatte sul ventre e convesse sul dorso, di colori gialli, rossi [...] ), come pure Adalia 2-punctata e Thea 22-punctata; Coccinella lyncea invece si ciba delle uova di un coleottero dannoso agli olmi, Galerucella luteola. Chilocorus (fig. B) e Exocomus attaccano soprattutto le cocciniglie. Rodolia cardinalis è stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – CUCURBITACEE – ERBA MEDICA – COCCINIGLIE – COLEOTTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coccinellidi (2)
Mostra Tutti

Mimetismo

Enciclopedia del Novecento (1979)

Mimetismo HHenry B. D. Kettlewell di Henry B. D. Kettlewell Mimetismo sommario: 1. Le opinioni del XIX secolo. 2. Progressi del XX secolo. 3. Il mimetismo criptico (criptismo). a) Colorazioni spezzate. [...] esse non solo imitano tali modelli, ma mostrano anche dimorfismo sessuale, poiché ciascun sesso copia una particolare forma di Coleottero. Ma è tra i Ropaloceri che si trovano le più complicate associazioni batesiane, ed è proprio nel genere Papilio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – EUROPA CONTINENTALE – DIMORFISMO SESSUALE – SCARABEI STERCORARI – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mimetismo (6)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
coleòtteri
coleotteri coleòtteri s. m. pl. [lat. scient. Coleoptera, dal gr. κολεόπτερος, comp. di κολεός «guaina» e πτερόν «ala»; propriam. «che ha le ali inguainate»]. – 1. Il più grande ordine della classe degli insetti (e del regno animale) con circa...
maggiolino1
maggiolino1 maggiolino1 agg. e s. m. [der. di maggio2]. – 1. agg., letter., non com. Del mese di maggio: per la folta e verde campagna m. (Bacchelli). 2. s. m. Nome di varî insetti coleotteri scarabeidi, in partic. delle due specie Melolontha...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali