Vaccini intelligenti
Maria Lattanzi
Rino Rappuoli
Giuseppe Del Giudice
I vaccini tradizionali hanno ottenuto numerosi e impensati successi nel campo della salute pubblica. Gli esempi più eclatanti [...] ottiene dal fegato di squalo (da cui il nome), ma che si trova anche nell'organismo umano come precursore del colesterolo e componente delle membrane cellulari. La particolare composizione dell'MF59 ne garantisce la stabilità per almeno tre anni a 4 ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni anche la terminologia attinente alla d. si è adeguata alla necessità di esprimere nuovi concetti, di definire ruoli professionali prima inesistenti e di rispecchiare certi contenuti [...] tra l'altro, di un'abnorme produzione endogena di corpi chetonici (chetoacidosi) e di un accumulo nel sangue di colesterolo e di altri lipidi.
Tuttavia, in particolari condizioni patologiche s'impone il ricorso a diete selettivamente restrittive, che ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO (XIX, p. 656; App. I, p. 739)
Giorgio CARERI
Doriano CAVALLINI
Importanti progressi sono stati ottenuti negli ultimi anni nel campo dell'isotopismo. Attualmente si conoscono 275 isotopi stabili, [...] così la diversa provenienza. Altre acquisizioni notevoli ottenute con lo stesso mezzo sono: la sintesi biologica del colesterolo dall'acido acetico, la sintesi animale di alcuni composti organici partendo da anidride carbonica, sintesi, quest'ultima ...
Leggi Tutto
Cellula, fisiologia e patologia
Jacopo Meldolesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiologia della cellula: a) generalità; b) la membrana plasmatica; c) sistemi di giunzione; d) nucleo; e) citosol; f) [...] . Il grado di fluidità delle diverse membrane varia specie in rapporto al contenuto dell'altro componente lipidico, il colesterolo, particolarmente abbondante nel plasmalemma.
Alcune proteine integrali sono tali in quanto fornite di una o più (fino a ...
Leggi Tutto
Astronauta
Paolo Cerretelli
Il termine astronauta e il suo sinonimo cosmonauta designano sia il pilota di un veicolo spaziale sia chi compie voli spaziali. Se naturalmente non esiste una tipologia psicofisica [...] attraverso il cosiddetto Framingham score, che si basa sulla valutazione di sei variabili (età, livello ematico del colesterolo, sesso, fumo di tabacco, pressione sistolica e peso corporeo), nel sottogruppo di astronauti più anziani (1959-69 ...
Leggi Tutto
Impotenza
Franco Dondero
Si definisce impotenza, o disfunzione erettile (termine medico attualmente più diffuso), l'incapacità persistente di raggiungere o mantenere un'erezione idonea a ottenere una [...] , l'ipertensione arteriosa, l'arteriosclerosi, il diabete mellito e un alterato quadro metabolico con aumento del colesterolo e dei trigliceridi, e della uricemia. Nelle forme prevalentemente arteriose è caratteristica la mancata erezione o l ...
Leggi Tutto
Morte improvvisa
Paolo Emilio Puddu
È definito morte improvvisa un evento molto rapido (meno di 1-2 ore), di origine prevalentemente cardiovascolare e in particolare coronarica, che compare senza segni [...] statunitense Framingham study (1971), nei due sessi, indicano che ai fattori suddetti possono essere aggiunti i livelli di colesterolo, il numero di sigarette fumate, la capacità vitale e il peso relativo (Myerburg-Castellanos 1992, p. 759); essi ...
Leggi Tutto
Circolatorio, apparato
L'apparato circolatorio è costituito da una pompa, il cuore, e da un sistema chiuso di canali, i vasi, in cui scorrono un fluido complesso, il sangue, e la linfa. Il sangue è un [...] importanza ed è regolata da vari ormoni, primi tra tutti l'insulina e il glucagone; lipidi, come trigliceridi e colesterolo; ioni minerali, tra cui sodio, potassio, cloro, calcio, fosforo ecc.; ormoni in transito verso gli organi bersaglio; enzimi ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] cornea, a forma di semiluna o di anello più o meno completo, dovuta a processi degenerativi per deposizione di colesterolo e trigliceridi; frequente negli individui di età avanzata, è detto anche a. senile (o gerontoxon).
Musica
Bacchetta (detta ...
Leggi Tutto
Scienza dell'alimentazione. - Dallo studio - sempre più vasto e approfondito - dei problemi alimentari che riguardano l'uomo e gli animali, in condizioni normali, patologiche e sperimentali, in questo [...] l'aumento dell'assorbimento, nel tratto intestinale, dei prodotti della digestione dei lipidi, delle lipovitamine e del colesterolo.
Una a. razionale del bestiame deve tener conto delle ultime conquiste conseguite in tale campo e delle interazioni ...
Leggi Tutto
colesterolo
colesteròlo s. m. [comp. di cole- e gr. στερεός «solido» (perché cristallizzabile), col suff. -olo1]. – In biochimica, sostanza steroide di natura alcolica (già detta colesterina), classificata tra i lipidi, molto diffusa nell’organismo...