Genetica
Alberto Piazza
Introduzione
La genetica è il ramo della biologia che studia la trasmissione dei caratteri ereditari, la variazione biologica individuale, l'evoluzione. Per raggiungere questi [...] : al più vi è una predisposizione ereditaria (per esempio la tendenza ad avere la pressione alta, un alto livello di colesterolo, forse anche a contrarre l'abitudine al fumo). Vi sono inoltre importanti cambiamenti dell'ambiente di vita, alcuni dei ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] imperfetti) contengono generalmente ergosteroli, mentre nei Mammiferi e nelle piante superiori gli steroli principali sono colesterolo e sitosterolo o stigmasterolo, rispettivamente. La mancanza di ergosterolo nelle cellule dei Funghi produce lo ...
Leggi Tutto
Alcolismo
Giovanni Gasbarrini
Giovanni Addolorato
Giuseppe Francesco Stefanini
Hasso Spode
Il concetto di alcolismo non ha un significato univoco, né nel linguaggio comune, né in quello scientifico; [...] l'etanolo ha un effetto specifico su tali membrane, mentre in vivo l'intossicazione cronica può indurre modificazioni del rapporto colesterolo-fosfolipidi e del tipo di acidi grassi dei componenti fosfolipidici (Hrelia et al. 1986). L'aumento della ...
Leggi Tutto
Trombosi
Pier Mannuccio Mannucci
Donato Bettega
Il termine trombosi (dal greco ϑρόμβωσις, derivato di ϑρόμβος, "grumo, trombo") indica la condizione morbosa caratterizzata dalla formazione all'interno [...] in rapporto alla sua evoluzione, che può essere schematizzata in quattro stadi: 1) accumulo di grassi (specie colesterolo) e cellule di tipo monocitario/macrofagico, per alterazioni funzionali dell'endotelio causate da alterazioni del flusso ematico ...
Leggi Tutto
Pelo
Rosadele Cicchetti
I peli sono produzioni epidermiche filiformi e flessibili costituite da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprendono un fusto, o porzione libera, e una radice dotata [...] sembra essere quella che la nudità abbia favorito l'assorbimento delle radiazioni ultraviolette le quali, agendo sul colesterolo, stimolano la sintesi di vitamina D negli strati profondi del derma. Tuttavia, la perdita dell'isolamento corporeo ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462; App. II, 11, p. 1116)
Noris SILIPRANDI
Generalità. - Le più recenti conoscenze sulle v. ne hanno reso la definizione più concisa e significativa: "catalizzatori esogeni necessarî [...] degli acidi grassi, sintesi dell'acido citrico e dell'acido glutammico della prolina, dell'arginina, delle porfirine, del colesterolo, degli ormoni steroidei e dell'acetilcolina (v. metabolismo, in questa App.). In questi processi il coenzima A ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA
Giorgio Maggioni
(XXVI, p. 592; App. II, II, p. 513; III, II, p. 382; IV, II, p. 755)
Le profonde trasformazioni avvenute nell'ultimo quarto del 20° secolo nel campo delle cure e dell'assistenza [...] prima età. Circa l'aterosclerosi, le correlazioni osservate nelle popolazioni tra quadro lipidemico (in particolare il tasso di colesterolo e/o delle sue frazioni, HDL e LDL) e tipo di alimentazione consigliano una riduzione dell'assunzione di grassi ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] , responsabili del 40-45% di tutti i decessi, hanno come principale fattore di rischio l'ipertensione, gli alti livelli di colesterolo, l'obesità, la mancanza di attività fisica, lo squilibrio alimentare e il fumo di sigarette. La seconda causa di ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] diretto esistente fra i tumori polmonari e l'abitudine al fumo, oppure fra l'infarto del miocardio e il colesterolo ematico (v. Figà Talamanca, 1981). Ma i rischi individuali sono spesso collegati a situazioni specifiche di una determinata comunità ...
Leggi Tutto
Fisioterapia
Pier Paolo Mariani
S'intende per fisioterapia, o terapia fisica, l'utilizzazione a scopo terapeutico degli effetti biologici di agenti fisici di varia natura e di pratiche, quali i massaggi, [...] , ma solo in presenza di eritropenia. L'effetto metabolico generale è principalmente legato alla trasformazione del 7-deidro-colesterolo, o provitamina D, in vitamina D e alla riduzione del tasso glicemico per incremento dei processi ossidativi. Da ...
Leggi Tutto
colesterolo
colesteròlo s. m. [comp. di cole- e gr. στερεός «solido» (perché cristallizzabile), col suff. -olo1]. – In biochimica, sostanza steroide di natura alcolica (già detta colesterina), classificata tra i lipidi, molto diffusa nell’organismo...