• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Storia [13]
Italia [9]
Europa [8]
Biografie [8]
Geografia [5]
Archeologia [6]
Storia per continenti e paesi [2]
Popoli antichi [3]
Geografia umana ed economica [2]
Arti visive [2]

Colfiorito, Piano di

Enciclopedia on line

Ripiano sulla dorsale dell’Appennino Umbro-Marchigiano; è un antico fondo lacustre a quota media di 750 m s.l.m. È lungo circa 4 e largo circa 3 km ed è attraversato da un ramo sorgentizio del fiume Chienti, che lo drena attraverso un traforo scavato nel 1483 da G. Cesare Varano (solo una esigua parte della zona, a SO, rimane paludosa) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: APPENNINO UMBRO-MARCHIGIANO – CHIENTI – S.L.M

Patata Rossa di Colfiorito IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Patata Rossa di Colfiorito IGP Indicazione geografica protetta del tubero maturo, a buccia rossa e polpa giallo-chiara, della specie Solanum tuberosum L., prodotto in alcuni comuni della provincia di [...] per la coltivazione e minori possibilità di contrarre patologie o infezioni parassitarie. Per approfondire Scheda prodotto: Patata Rossa di Colfiorito IGP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – UMBRIA – MARCHE

PLESTIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PLESTIA Arturo Solari . Municipio umbro, appartenente alla tribù Ufentina, nei pressi dell'odierno Colfiorito, non lungi da Foligno, il cui luogo sarebbe segnato dalla chiesa della Madonna di Pistia. [...] Celebre è il lacus Plestinus - da Appiano collocato presso questo municipio - per la disfatta dell'esercito romano condotto da C. Centenio inviato dal console Servilio nell'Umbria, per opera di Maarbale, ... Leggi Tutto

PLESTIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PLESTIA dell'anno: 1965 - 1996 PLESTIA (v. vol. VI, p. 246) L. Sensi Le ricerche di questi ultimi decenni sull'altopiano di Colfiorito, ove sorse il municipio romano, hanno permesso di delineare [...] romani in Umbria, Perugia 1983, pp. 159-161; A. E. Feruglio, Annifo, loc. Pau, ibid., pp. 181-184; L. Bonomi Ponzi, La necropoli di Colfiorito di Foligno tra VI e IV sec. a. C., in La Romagna tra VI e IV sec. a.C. Atti del Convegno, Bologna 1982 ... Leggi Tutto

PLESTIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PLESTIA dell'anno: 1965 - 1996 PLESTIA (Plestia) G. Annibaldi Municipio della Regione VI Augustea nell'altipiano di Colfiorito, (Umbria) lungo la via che dalla Flaminia presso l'antico Forum Flaminii [...] a vari castelli circonvicini che della antica P. utilizzarono le pietre. Il lago, lacus Plestinus, costituente l'attuale altopiano di Colfiorito fu fatto prosciugare nel 1483 da Giulio Cesare Varano. Quivi nel 217 a. C. in seguito alla disfatta del ... Leggi Tutto

NUTI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NUTI, Matteo Gianni Volpe NUTI (Nuzi), Matteo. – Figlio di Nuccio di Vagnolo Nuti (o Nuzi) nacque, probabilmente a Colfiorito, piccolo centro appenninico non lontano da Nocera Umbra e Foligno (spesso [...] indicate nei documenti come città di provenienza della famiglia), verosimilmente nei primi anni del XV secolo. Un documento del 1429 conservato presso l’Archivio di Stato di Fano (Volpe, 1989, cui si fa ... Leggi Tutto

Umbro-Marchigiano, Appennino

Enciclopedia on line

Umbro-Marchigiano, Appennino Umbro-Marchigiano, Appennino Settore dell’Appennino Centrale che si dilunga tra il passo di Bocca Trabaria (1044 m) e il valico di Colfiorito (818 m). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: APPENNINO CENTRALE – COLFIORITO

Chienti

Enciclopedia on line

Fiume delle Marche (91 km; bacino 1284 km2), formato da due rami: il principale ( C. di Gelagna) nasce fra i monti Macchie e Civitella a 860 m s.l.m., attraversa il Piano di Colfiorito e, per un traforo [...] artificiale di circa 300 m, sbocca nella gola di Serravalle; nei pressi di Camerino si riunisce all’altro ramo, il C. di Pieve Torina, che nasce dal Monte Cavallo. Sfocia nel Mare Adriatico tra Civitanova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CIVITANOVA MARCHE – MARE ADRIATICO – MONTE CAVALLO – PIEVE TORINA – COLFIORITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chienti (1)
Mostra Tutti

UMBRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

UMBRIA L. Bonomi Ponzi D. Manconi È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] tali villaggi, che da recenti indagini appaiono in uso dal IX al VII sec. a.C., corrisponde un nucleo di tombe dell'ampia necropoli di Colfiorito databile tra il IX e il III sec. a.C. Nelle tombe del IX sec. il corredo è composto da una sola olla di ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Nocera Umbra

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Nocera Umbra Maria Cecilia Profumo Nocera umbra Città (lat. Nuceria) dell’Umbria. Il suo territorio risulta abitato sin dal Neolitico (Portone, Villa [...] , Bagni di Nocera, ecc.), con tracce più evidenti, che rimandano all’area marchigiana, per quanto riguarda l’età del Bronzo Antico (Colfiorito) e Medio (Sorifa, Bagni di Nocera). Per la prima età del Ferro, oltre alla fase iniziale della necropoli di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali