• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Medicina [14]
Patologia [4]
Biologia [3]
Biografie [3]
Biochimica [2]
Chimica [2]
Farmacologia e terapia [2]
Anatomia [2]
Citologia [1]
Istologia [1]

FOLLICOLITE

Enciclopedia Italiana (1932)

FOLLICOLITE (dal lat. folliculus "follicolo") Mario Truffi In dermatologia così si chiama l'infiammazione dei follicoli pilo-sebacei; ma si può avere anche una follicolite tonsillare, uretrale, ecc. [...] subacuto o cronico. Le follicoliti acute sono legate di solito a sviluppo di comuni germi piogeni (stafilococco, streptococco, colibacillo, ifomiceti, ecc.). Le follicoliti subacute e croniche sono legate, oltre che alle cause sovraccennate, ad altre ... Leggi Tutto
TAGS: INFIAMMAZIONE – GERMI PIOGENI – DERMATOLOGIA – DERMATOSI – PROGNOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOLLICOLITE (1)
Mostra Tutti

PFAUNDLER, Meinhard von

Enciclopedia Italiana (1935)

PFAUNDLER, Meinhard von Agostino Palmerini Pediatra, nato a Innsbruck il 7 giugno 1872. Laureatosi nel 1896 a Graz, si dedicò alla pediatria. Allievo di T. Eschench, nel 1900 conseguì la libera docenza, [...] della clinica pediatrica di Monaco. La cosiddetta reazione dei filamenti di Pfaundler (Fadenreaktion) per il proteo e il colibacillo consiste in un caratteristico aggruppamento in forma di lunghi filamenti delle forme patogene. Il P. è autore di ... Leggi Tutto

CESARIS-DEMEL, Antonio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Anatomopatologo, nato a Verona il 2 agosto 1866, morto a Pisa il 18 marzo 1938. Laureatosi all'università di Torino, vi fu assistente e aiuto nell'istituto di anatomia patologica diretto da P. Foà. Libero [...] e immunitario fu precursore della sieroterapia specifica delle infezioni; propose un nuovo metodo diagnostico differenziale fra il colibacillo e il bacillo del tifo; sperimentando l'azione tossica e settica dei germi patogeni sul sistema nervoso ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GLOBULI BIANCHI – GLOBULI ROSSI – MEGACARIOCITI – COLIBACILLO

penicillina

Enciclopedia on line

Antibiotico elaborato da Penicillium notatum. La sua scoperta, che segna l’inizio dell’era degli antibiotici, spetta ad A. Fleming, il quale nel 1932 osservò, in piastre di agar seminate con stafilococchi [...] Koch e gli altri micobatteri, le brucelle, il proteo, il piocianeo, il bacillo di Friedländer, le shigelle, le salmonelle, il colibacillo, l’enterococco, gli emofili, le rickettsie, i virus, i miceti e i protozoi. La p. ha un’azione prevalentemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: UNIVERSITÀ DI OXFORD – ARTRITE REUMATOIDE – STREPTOCOCCHI – STAFILOCOCCHI – MENINGOCOCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su penicillina (4)
Mostra Tutti

MEČNIKOV, Ilja Il′ič

Enciclopedia Italiana (1934)

MEČNIKOV (Metchnikoff), Ilja Il′ič Agostino Palmerini Biologo russo, nato a Ivanovka (Charkov) il 16 maggio 1845, morto a Parigi il 15 luglio 1916. Nel 1864 fu a Giessen, alla scuola di zoologia di [...] le putrefazioni intestinali, portò il M. all'introduzione della terapia dei íermenti lattici, particolarmente dello yoghurt bulgaro (v. colibacillo). Il M. infine studiò l'azione battericida del sangue, le tossine e le antitossine del colera, il ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – INTESTINO CRASSO – ARTERIOSCLEROSI – INFIAMMAZIONE – INVERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEČNIKOV, Ilja Il′ič (2)
Mostra Tutti

SETTICEMlA

Enciclopedia Italiana (1936)

SETTICEMlA (dal gr. σηπτικός "settico" e αἷμα "sangue") Guido VERNONI Nino BABONI Malattia sostenuta da un'infezione generale del sangue, che ne costituisce l'elemento essenziale. Quando l'infezione [...] un quadro morboso tipico e gravissimo. Ma molti altri microbi possono essere responsabili (lo pneumococco, il gonococco, il colibacillo, i bacilli del tifo, del carbonchio, della peste) e secondo la loro natura possono creare quadri morbosi diversi ... Leggi Tutto

CATTANEO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO, Cesare Silvia Canestrelli Nacque a Salerno il 12 ag. 1871 da Carlo e da Amabile Carrara Zanotti, entrambi lombardi. Quando il padre fu nominato ispettore scolastico a Parma, si trasferì con [...] questa monografia, in quanto il C. aveva intuito che l'affezione del lattante era dovuta a una virulentazione del colibacillo, ospite abituale dell'intestino. Nel 1903 fu nominato direttore dell'Ospedale dei bambini diParma, carica che mantenne fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VESCICA

Enciclopedia Italiana (1937)

VESCICA (lat. scient. vesica urinaria; fr. vessie; sp. vejiga; ted. Harnblase; ingl. bladder) Antonio COSTA * Con questo termine s'indica in anatomia il serbatoio muscolomembranoso (derivato dalla [...] a placche (malacoplachia) e la cistite cistica (L. Sertoli). La cistite è quasi sempre dovuta a microrganismi (colibacillo, gonococco, bacillo tubercolare, bacillo tifico, ecc.) i quali pervengono alla vescica attraverso l'uretra (da uretriti, da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESCICA (3)
Mostra Tutti

digestione

Dizionario di Medicina (2010)

digestione Il complesso dei processi meccanici e chimici che avvengono a livello del tubo digerente allo scopo di rendere gli alimenti utilizzabili ai fini della nutrizione. Dalla masticazione alla [...] non digeriti e assorbiti dal tenue, nell’ultima porzione del tubo digerente a opera della flora batterica saprofita e del colibacillo. Per effetto della d. secondaria si formano i gas intestinali (scatolo e indolo) che danno alle feci l’odore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su digestione (2)
Mostra Tutti

prostata

Enciclopedia on line

Ghiandola dell’apparato genitale maschile, situata sotto la vescica e sopra il diaframma uro-genitale. Anatomia Piccola nel bambino, la p. si sviluppa all’epoca della pubertà. Ha forma e dimensioni simili [...] funzionali della muscolatura della vescica. Prostatite. È l’infiammazione della p. provocata da agenti infettivi (gonococco, colibacillo, streptococco ecc.) che possono pervenire per via uretrale o per via ematica. Può essere acuta o cronica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – VESCICOLE SEMINALI – COLONNA VERTEBRALE – VESCICA URINARIA – PROCESSI MORBOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prostata (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
colibacillo
colibacillo s. m. [inversione della denominazione lat. scient. Bacillus (o Bacterium) coli «bacillo del colon»; il nome scient. attuale è Escherichia coli]. – Batterio ospite abituale dell’intestino degli animali omeotermi, frequente nell’intestino...
colibacillare
colibacillare agg. [der. di colibacillo]. – Del colibacillo, della colibacillosi: endotossine c.; focolaio colibacillare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali