• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Biografie [9]
Arti visive [4]
Storia [1]
Religioni [1]
Economia [1]
Biologia [1]
Medicina [1]

RUBINO, Pietro Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUBINO, Pietro Giacomo Cinzia Cremonini – Nacque a Dervio il 22 giugno 1644, quartogenito di Giacomo, discendente da una famiglia originaria di Bellano, sul lago di Como, e di Pentasilea Airoldi. I [...] Mercanti di questa città», fu esposta la cedola per la vendita di Colico. La base d’asta fu fissata nel prezzo di £ 40 per ., cart. 217), per cui il contratto di acquisto di Colico diventava nullo, con diploma datato 15 dicembre 1708 Rubino ottenne ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – EUGENIO DI SAVOIA – LAGO DI COMO

BRAMBILLA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAMBILLA, Pietro Dante Severin Nato a Trieste l'11 nov. 1835 da Giuseppe, di famiglia oriunda della Brianza, aprì a ventiquattro anni col fratello Zanetto, a Milano dove si era trasferito, una ditta [...] B. la Società per le strade ferrate meridionali (Rete adriatica) s'occupò - dell'iniziativa di costruire la ferrovia Lecco-Colico, che mirava ad allacciare Milano e Coira nel cantone dei Grigioni mediante una galleria alpina sotto lo Spluga. Svizzeri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTONE DEI GRIGIONI – ALESSANDRO MANZONI – LAGO DI COSTANZA – SISTEMA TRIFASE – BANCO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAMBILLA, Pietro (1)
Mostra Tutti

TRIANGI, Francesco Guglielmo Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRIANGI, Francesco Guglielmo Domenico Marina Garbellotti – Nacque a Trento, capitale dell’omonimo Principato vescovile, il 4 luglio 1677 da Ascensio (v. la voce in questo Dizionario) e da Isabella Saracini, [...] Francesco Alberti Poia (nominato principe vescovo il 3 aprile 1677, fu consacrato l’anno seguente) e Marina moglie del conte Colico nata Alberti Poia – per l’altro i consoli chiesero la rimozione di Ascensio e di altri suoi colleghi dalla carica di ... Leggi Tutto
TAGS: SACRO ROMANO IMPERO – CARLO VI D’ASBURGO – FRANCESCO GIUSEPPE – PRINCIPE ELETTORE – MATTIA D’ASBURGO

DONEGANI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONEGANI, Carlo Carlo Zani Nato a Brescia nel 1775 da Giovanni, architetto, e da Maria Usanza, fratello maggiore di Luigi, fu avviato alla professione dal padre; dal 1789 frequentò l'Accademia Clementina [...] inalveazione dell'Adda a Tirano e del torrente Mallero in Val Malenco, strada lungo la riva del lago di Como da Lecco a Colico e sua continuazione fino a Chiavenna. La fama del D. è legata in particolare alle strade dei valichi alpini dello Spluga e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASSO DELLO SPLUGA – STATO DELLA CHIESA – RODOLFO VANTINI – LAGO DI COMO – CASTENEDOLO

CUSI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUSI, Giuseppe Paolo Roda Figlio di Carlo Giuseppe e di Rosa Salina, nacque a San Martino di Greco (Milano) il 27 febbr. 1780. Conseguita ai primii dell'Ottocento la laurea in ingegneria civile all'università [...] e il giogo del Tonale; il profilo da Chiavenna al giogo dello Spluga; il rilievo della costa del lago di Como da Colico a Lecco. In più una miriade di progetti minori d'architettura, d'idraulica, di topografia. Molti riconoscimenti giunsero al C. da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PROVINCIA DI SONDRIO – NAVIGLIO MARTESANA – INGEGNERIA CIVILE – REGNO ITALICO

ARNAUDI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ARNAUDI, Carlo Vittorio Treccani Nato a Torino il 23 maggio 1899 da Carlo Angelo e Marianna Dalmazzone, giovanissimo partecipò come ufficiale degli alpini alla prima guerra mondiale conquistando due [...] settore anche le ricerche, cui l'A. si è dedicato negli ultimi anni di vita, sulla trasformazione dell'acido colico in acido desossicolico da parte di batteri intestinali, trasformazione microbica che è stata ottenuta per la prima volta in vitro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – CHIMICA E L'INDUSTRIA – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARNAUDI, Carlo (1)
Mostra Tutti

SACCO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCO, Luigi. Maria Luisa Betri – Nacque a Varese il 9 marzo 1769, ultimogenito dei tredici figli di Carlo Giuseppe e di Maddalena Guaita, di agiata condizione. Compiuti i primi studi di grammatica [...] – grazie a un’opera di bonifica idraulica intrapresa tra il 1817 e il 1819 nell’area acquitrinosa delle paludi di Colico, sulla sponda nord-orientale del lago di Como, ove aveva dei possedimenti. «Moderato e prudente» nella pratica clinica, così da ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA CISALPINA – LAZZARO SPALLANZANI – BONIFICA IDRAULICA – TIFO PETECCHIALE – GIUSEPPE PARINI

STAMPA, Gaspara

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STAMPA, Gaspara Rossella Lalli STAMPA, Gaspara. – Nacque a Padova tra il 1523 e il 1525 da Cecilia e da Bartolomeo Stampa, orefice. L’origine padovana di Gaspara è testimoniata dalla stessa autrice [...] , 2015-16, pp. 62-67). Gaspara Stampa morì a Venezia «in le case de messer Hieronymo Morosini», malata di «febre et mal colico, et mal de mare» il 23 aprile 1554 (Bianchi, 2013, p. 40); fu sepolta nella chiesa veneziana dei Ss. Rocco e Margherita ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – FANFULLA DELLA DOMENICA – ANTON FRANCESCO DONI – FRANCESCO SANSOVINO – GIOVANNI DELLA CASA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAMPA, Gaspara (2)
Mostra Tutti

MARTINENGO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINENGO, Cesare Gabriele Archetti MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Cesare. – Nacque probabilmente a Brescia, nell’ultimo decennio del secolo XIV, da Gerardo e da Caterina (forse Ugoni). Il padre, [...] Corner e Federico Contarini: il primo si diresse, insieme con il M., in Valcamonica e in Valtellina, ma a Delebio (Colico) furono sconfitti e fatti prigionieri (19 nov. 1432). Il M. ottenne la libertà solo dopo la fine della guerra, conclusasi ... Leggi Tutto

FEDELI, Fedele

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDELI, Fedele Mario Crespi Nacque a Pisa, da Carlo e da Giulia Gibelli, il 7 ag. 1891. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pisa. Rimaneva [...] pp. 251-261, La chirurgia del simpatico, in La Settimana medica, XXVIII [1940], pp. 187-206; La resezione del plesso ileo-colico nei dolori residui ad appendicectomia, in Boll. e mem. della Soc. tosco-umbra di chirurgia, IX [1948], pp. 239-251). Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
còlico¹
colico1 còlico1 agg. [dal lat. tardo colĭcus, gr. κωλικός, der. di κόλον o κῶλον «colon2»] (pl. m. -ci). – 1. In anatomia, relativo al colon: arterie c., quelle del colon. 2. In medicina, che ha carattere di colica: dolori colici.
còlico²
colico2 còlico2 agg. [dal gr. χολικός, der. di χολή «bile»]. – Acido c.: composto organico, derivato ossidrilico dell’acido colanico, che si presenta come una polvere cristallina, amara, dotata di proprietà colagoghe; si forma nel fegato dal...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali