Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] stessi. I tre più importanti farmaci che inibiscono l'inattivazione di neurotrasmettitori sono: 1) gli inibitori delle colinesterasi, che bloccano l'idrolisi enzimatica dell'ACh (per esempio, la tacrina); 2) gli inibitori delle monoamminossidasi (MAO ...
Leggi Tutto
Introduzione
Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] è estremamente importante per avere indicazioni prognostiche e stabilire il trattamento farmacologico. Farmaci come gli inibitori dell'acetil-colinesterasi o la rivastigmina, per es., alleviano in maniera più o meno selettiva alcuni di questi sintomi ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] in modo transitorio, in un aumento dei peso della corteccia cerebrale, in un aumento delle proteine totali, della colinesterasi e dell'esochinasi e, da un punto di vista morfologico, in un ispessimento della corteccia cerebrale occipitale.
d) Ipotesi ...
Leggi Tutto
pseudocolinesterasi
pseudocolinesteraṡi s. f. [comp. di pseudo- e colinesterasi]. – In biochimica, enzima con azione del tipo di quella della colinesterasi, ma dotato di minore specificità; si rinviene nel plasma, nel pancreas e nel fegato,...