Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] Le pouvoir et le sacré, Bruxelles 1962.
Hollier, D. (a cura di), Le Collègedesociologie (1937-1939), Paris 1979 (tr. it.: Il Collegio di sociologia, Torino 1991).
Hubert, H., Mauss, M., Mélanges d'histoire des religions (1909), Paris 1929.
Isambert ...
Leggi Tutto
Festa
Paolo Apolito
Introduzione
Il tema della festa è stato considerato nelle sue dimensioni religiose e politiche già prima di diventare oggetto di indagine delle scienze sociali, e anche quando lo [...] tempo) la comunità che l'ha espressa. Fortemente rappresentativo di questa seconda versione è il lavoro del gruppo del CollègedeSociologie (v. Hollier, 1979), di cui Roger Caillois è, sul tema della festa, l'autore centrale. La lezione di Durkheim ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] principali occupassero un isolotto vicino al luogo dove sorge il Collègede France e di dimensioni press'a poco simili all'area da A. Comte); la Société desociologiede Paris (1895); l'Institut international desociologie (1893); la Société Alfred ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] . La cattedra di Storia della scienza, istituita al Collègede France nel 1 893, fu soppressa nel 1923. Quando ., Bilan et perspectives de la sociologiede la science dans les pays occidentaux, in ‟Archives européennes desociologie", 1978, XIX, ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] i suoi protagonisti. Nascono così i primi contrasti tra Bill e i colleghi più giovani: O. Aicher, H. Ougelot, T. Maldonado e W et controverses sur la genèse des besoins, in ‟Cahiers internationaux desociologie", 1970, XLVIII, pp. 25-36.
Citroen, P., ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] The independence of rationality from literacy, "Archives européennes desociologie. European journal of sociology", 30, 1989, pp. -aryennes, édité par Colette Caillat, Paris, Collègede France, Institut de Civilisation Indienne, 1989, pp. 97-266. ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] General Register Office, in collaborazione con il College of General Practitioners, ha organizzato in Inghilterra et séries chronologiques des causes de décès en France de 1900 à 1972, in ‟Cahiers desociologie et de démographie médicales", 1979, ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] e la music for magnetic tape di Cage si collegano direttamente, e per le metodologie e per i risultati Mainz 1972, pp. 9-25.
Silbermann, A., Introduction à une sociologiede la musique, Paris 1955.
Speiser, A., Die mathematische Denkweise, Basel ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] anni novanta trovò nuovo slancio sotto la guida di Daniel De Leon (1852-1914); poi di una Social Democracy, e alla città, e si collegasse ai processi di decolonizzazione del Terzo socialiste: histoire et sociologie du socialisme international, ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...