Fluorens, Marie-Jean-Pierre
Medico francese (Maurellhan, Hérault, 1794 - Parigi 1867). Fu allievo del naturalista G.-L.-C.-F.-D. Cuvier (1769-1832), che lo indirizzò a ricerche di fisiologia e neurofisiologia. [...] Nel 1833 divenne segretario permanente dell’Académie des sciences. Professore al CollègedeFrance dal 1832, fu accolto all’Académie française nel 1840. Fu studioso di vasti interessi ed è noto soprattutto per le ricerche sul sistema nervoso, infatti ...
Leggi Tutto
Yoccoz
Yoccoz Jean-Christophe (Parigi 1957) matematico francese. Ha studiato all’École normale superieure e all’École polytechnique. Nel 1985 ha conseguito il dottorato di ricerca con una tesi sulla [...] . Nel 1988 è stato nominato professore ordinario presso l’università di Paris-Sud (Orsay); ha successivamente insegnato al CollègedeFrance. Nel 1994, ha ricevuto la Medaglia Fields per i suoi lavori sui sistemi dinamici ed è stato eletto membro ...
Leggi Tutto
Leroy-Beaulieu, Paul
Economista e pubblicista francese (Parigi 1843 - ivi 1916). Dopo studi giuridici, si dedicò all’economia. Nel 1872 ebbe la cattedra di finanza pubblica nella École Libre de Sciences [...] istituita; più tardi quella di politica economica al CollègedeFrance. L.-B. appartiene alla scuola del liberalismo così come ha preso le distanze dalla matematizzazione walrasiana. Tra le opere: Traité de la science des finances (2 voll., 1877). ...
Leggi Tutto
Jolly, Justin
Istologo francese (Melun, Seine-et-Marne, 1870 - Parigi 1953). Direttore del laboratorio istologico dell’École des hautes études e prof. di istofisiologia al CollègedeFrance. Corpi di [...] J.: microscopiche formazioni di forma rotondeggiante, che si rilevano all’interno degli eritrociti in seguito a un alterato processo di regressione nucleare degli eritroblasti. I corpi di J. rappresentano ...
Leggi Tutto
Brillouin Louis-Marcel
Brillouin 〈briiuèn〉 Louis-Marcel [STF] (Saint-Martin-lès-Melle, Deux Sèvres, 1854 - ivi 1948) Prof. di fisica matematica nel CollègedeFrance, a Parigi (1900). ◆ [FSD] Funzione [...] di B.: interviene nella teoria quantistica del paramagnetismo e del ferromagnetismo, in sostituzione della formula di Langevin della teoria classica: v. magnetostatica nella materia: III 591 b e solidi, ...
Leggi Tutto
Zagier
Zagier Don Bernard (Heidelberg 1951) matematico statunitense di origine tedesca. Professore al CollègedeFrance e condirettore del Max-Planck-Institut für Mathematik di Bonn, dopo alcuni contributi [...] in topologia e in geometria algebrica, ha indirizzato le proprie ricerche verso la teoria dei numeri e la teoria delle forme modulari. È noto anche per aver fornito una dimostrazione elementare del teorema ...
Leggi Tutto
d'Arsonval Jacques-Arsene
d'Arsonval 〈d'arsonvàl〉 Jacques-Arsène [STF] (Laborie 1851 - Limoges 1940) Prof. di medicina sperimentale nel CollègedeFrance, a Parigi. ◆ [FME] Corrente di d'A.: nell'elettroterapia, [...] corrente elettrica ad alta frequenza, di bassa tensione e alta intensità. ◆ [EMG] Galvanometro di d'A.: il galvanometro a bobina mobile, realizzato da d'A. nel corso delle sue numerose ricerche sull'elettroterapia ...
Leggi Tutto
Ranvier Louis
Ranvier 〈ranvié〉 Louis [STF] (Lione 1835 - Vendranges, Loira, 1922) Prof. di anatomia generale al CollègedeFrance; socio straniero dei Lincei (1888). ◆ [BFS] Nodi di R.: v. neurobiofisica: [...] IV 147 c ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Gregorio
Federica Lamera
Figlio di Lorenzo e di una Maddalena, nacque a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 12 apr. 1647 (cfr. l'atto di battesimo in De Masi, s.d. ma 1945). Secondo [...] privata italiana, ora all'Allen Memorial Art Museum, Oberlin College Ohio (n. 73-78)., che mette in evidenza la 1981, pp. 33 s.; M. Newcome, Un tableau de G. D., in Revue du Louvre et des Musdes deFrance, XXXII (1982), pp. 284 ss.; G. Gruitrooy, ...
Leggi Tutto
FRANCE, Anatole (François-Anatole Thibault)
Arrigo Cajumi
Scrittore, nato a Parigi il 16 aprile 1844, morto alla Béchellerie presso Tours il 12 ottobre 1924. Il nome France non è uno pseudonimo, bensì [...] di Nouvelles pensées et maximes chrétiennes, a quindici, una Légende de Sainte Radégonde reine deFrance; e dal 1854 al 1861, durante i suoi studî al Collège Stanislas, le note autobiografiche, le poesie satiriche, le traduzioni ragionate ...
Leggi Tutto
cieli aperti
loc. s.le m. pl. Trattato che prevede la deregolamentazione nel regime dei voli intercontinentali tra Europa e Stati Uniti d’America. ◆ Parte l’operazione «cieli aperti» tra Europa e Stati Uniti. Il consiglio dei ministri della...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...