Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] Wilde. Alla corrente di pessimismo dilagante in quegli anni in Europa sono da collegare i romanzi di G. Meredith, G. Gissing e l’opera narrativa e normanna, l’ascendente delle correnti dell’Ile-de-France e della Borgogna (rilievi della cattedrale di ...
Leggi Tutto
Raccolta di libri per uso di lettura e di studio e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano. L’utilizzo ottimale degli spazi per la conservazione, la lettura, lo studio e per ogni altro [...] sec.). C. Wren concepì la sala di lettura della b. del Trinity College a Cambridge (1675) con nuova ampiezza, ricavando una serie di alcove come C. St. John Wilson & Partners), la Bibliothèque deFrance a Parigi (1989-95, D. Perrault) e la ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] in Monumenta Germaniae Paedagogica, VII, Berlino 1889; Histoire du Collègede Genève, Ginevra 1896; A. F. Leach, English schools , voll. 4; P. Lallemand, Histoire de l'éducation dans l'ancien Oratoire deFrance, Parigi 1888; F. Cadet, L'éducation ...
Leggi Tutto
JAZZ
Antonio Lanza
(XVIII, p. 662; App. III, I, p. 822)
Nel corso degli anni Cinquanta il quadro jazzistico internazionale era caratterizzato da una straordinaria pluralità di correnti e di stili, spesso [...] Eager (n. 1927) e Gene Quill (1927-1989); il clarinettista Buddy DeFranco (n. 1923); i pianisti Herbie Nichols (1919-1963), Duke Jordan (n Chris Barber (n. 1930), come la Dutch Swing College Band, olandese, e l'italiana Roman New Orleans Jazz ...
Leggi Tutto
(VI, p. 930).
Bibliografie generali. - Dell'opera di G. Schneider, Handbuch der Bibliographie, è uscita la 4ª ed., Lipsia 1931; l'Istituto internazionale di cooperazione intellettuale ha pubblicato la [...] per il sec. XX; Répertoire de bibliographie française mentionnant tous les ouvrages imprimés en France et aux colonies et les ouvrages the Philippine Islands, Taihoku 1933, pubbl. dal Taihoku College of Commerce.
Africa. - J. Garz, Bibliographie des ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] Chief Justice d'Inghilterra, il rettore di All Souls College di Oxford, il governatore della Banca d'Inghilterra, era diretto da J.-B. Louvet de Couvray, L'Ami du Peuple di J.-P. Marat. Les Révolutions deFrance et de Brabant e Le Vieux Cordelier di ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] contiene memorie e le Additions alla ricca raccolta dantesca del Harvard College).
Utili repertorî per lo studio di D. sono: G. d'alcuni gruppi vedi L. Auvray, Les manuscrits de Dante des bibliothèques deFrance, Parigi 1892, e Bull., 1ª s., nn ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] col più alto valore accademico, che ancora oggi conserva in Francia il titolo dottorale a paragone di quanto invece accade, per almeno un collegio; nel 1257 Robert de Sorbonne fondò il Collègede la Sorbonne; nel sec. XIV i collegi erano una ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] come elaborazione di giudizio è sempre in stretto e complesso collegamento con quella di storia dell'a. e con quella di per il Restauro di Roma e il Laboratoire de recherche des Musées deFrance, sia di vari gruppi di lavoro interdisciplinari. ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] di "Lingue d'origine" riguardava l'italiano.
Bibl.: Le Français hors deFrance, a cura di A. Valdman, Parigi 1979; M. Kuitunen, L'
La video art è iniziata in C. a Halifax, al Nova Scotia College of Art and Design, fra il 1971 e il 1973, con opere ...
Leggi Tutto
cieli aperti
loc. s.le m. pl. Trattato che prevede la deregolamentazione nel regime dei voli intercontinentali tra Europa e Stati Uniti d’America. ◆ Parte l’operazione «cieli aperti» tra Europa e Stati Uniti. Il consiglio dei ministri della...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...