MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] la storia della cultura italiana s'intreccia e si collega con i nomi dei benemeriti che raccolsero e salvarono Lowe, Codices Lugdunenses antiquissimi: le scriptorium de Lyon, la plus ancienne École calligraphique deFrance, Lione 1924; L. W. Jones, ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] Atene 1912, pp. 1-16). L'asilo cristiano si collega al potere d'intercessione riconosciuto ai vescovi a favore di la legislation impériale du IV au VI siècle, in Mem. de la Soc. des Antiquaires deFrance, 1919, p. 90).
L'asilo della chiesa s'incontra ...
Leggi Tutto
TAMAYO, Rufino
Agnese CONCINA SEBASTIANI
Pittore messicano, nato a Oaxaca il 26 agosto 1900. Ha partecipato al movimento di rinascita dell'arte messicana negli anni intorno al 1920; ma la sua posizione [...] una esposizione alla Galerie deFrance a Parigi nel 1958.
Bibl.: A. Velazquez Chaver, Indice de la pintura mexicana contemp B. S. Myers, T. versus the Mexican mural Painters, in College art journal, inverno 1954; H. Vollmer, Künstler-Lexikon des XX. ...
Leggi Tutto
HINSHELWOOD, Cyril Norman
Chimico, nato a Londra il 19 giugno 1897, ha studiato ad Oxford, al Balliol College; durante la prima Guerra mondiale fu alle dipendenze del Department of Explosives Supply. [...] fellow e tutor del Trinity College. Dal 1929 è socio della Royal Society (che nel 1942 gli ha assegnato la medaglia Davy) e nel 1946 è stato eletto presidente della Chemical Society; nel 1935 dalla Société Chimique deFrance gli fu assegnata la ...
Leggi Tutto
Meteorologo francese, nato a Parigi nel 1848, morto nel 1924; professore di fisica al Collège Chaptal e all'Institut national agronomique di quella città, e poi direttore del Bureau central météorologique [...] deFrance, nei cui Annali pubblicò importanti memorie. Meritano particolare menzione quelle sulla distribuzione della pioggia in Francia e in Europa, e sulla distribuzione del calore solare sulla superficie terrestre, in dipendenza della trasparenza ...
Leggi Tutto
ALAMANNI, Luigi
Robert Weiss
Nacque a Firenze il 6 marzo 1495 da Piero di Francesco, filomediceo e gonfaloniere nel 1490 e nel 1512, e dalla sua quarta moglie, Ginevra di Iacopo Paganelli, e fu battezzato [...] dell'Omero fiorentino del 1488, ora a Eton College, e fu probabilmente allora che cominciò a tradurre in Hauvette, pp. 483-512.
Bibl.: H. Hauvette, Un exilé florentin à la Cour deFrance au XVIe siècle, L. A. (1495-1556), sa vie et son oeuvre, ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] e altri, 1980; v. Vlietstra e altri, 1977).
Comunque in Francia si è lontani dal numero di interventi degli Stati Uniti, senza ‟Cahiers du Collegede Médecine", 1969, X, pp. 1047-1053.
Dubost, Ch., Cachera, J. P., Trois cas de greffe allogénique du ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] of capital in shipping, Lexington, Mass., 1975.
Collège d'Europe, L'avenir des ports européens (a cura di R. Regul), 2 voll., Bruges 1971.
Comité central des armateurs deFrance, Les transports maritimes. Études et statistiques 1980, Paris ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] o meno conforme agli schemi attualmente vigenti ebbe luogo al Vassar College di Poughkeepsie (New York) nel 1895: si trattò di un d'oltralpe diedero vita alla Fédération féminine sportive deFrance.
Nel 1920 Madame Milliat chiese che le sue ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] decisione presa dal re nel 1271 di rendere più agevoli i collegamenti tra Manfredonia e Monte Sant'Angelo (Calò Mariani, 1984), e si arricchiscono con desunzioni nuove dalla scultura d'Ile-de-France, esso può fornire, e di fatto fornisce, anche in ...
Leggi Tutto
cieli aperti
loc. s.le m. pl. Trattato che prevede la deregolamentazione nel regime dei voli intercontinentali tra Europa e Stati Uniti d’America. ◆ Parte l’operazione «cieli aperti» tra Europa e Stati Uniti. Il consiglio dei ministri della...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...