• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
119 risultati
Tutti i risultati [119]
Arti visive [32]
Biografie [18]
Storia [15]
Medicina [10]
Temi generali [9]
Strumenti del sapere [8]
Matematica [8]
Biologia [8]
Musica [8]
Archeologia [7]

GOUJET, Claude-Pierre, abate

Enciclopedia Italiana (1933)

GOUJET (anche Gouget), Claude-Pierre, abate Letterato francese, nato il 19 ottobre 1697, a Parigi, dove morì il i° febbraio 1767. Allievo dei gesuiti, divenne più tardi - specialmente in seguito a una [...] . Altre opere: Bibliothèque des auteurs ecclésiastiques (continuazione dell'opera omonima del Dupin, voll. 3, Parigi 1736); Mémoire historique et littéraire sur le Collège royal de France (Parigi 1748); e una serie di dissertazioni, vite, trattati. ... Leggi Tutto

GUIDI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Guido Cesare Preti Nacque il 10 febbr. 1509 a Firenze, primo figlio di Giuliano di Bartolomeo, medico, appartenente a una famiglia di piccola nobiltà originaria di Anterigoli nel Mugello inurbatasi [...] O. Bacci, Firenze 1901; P. Casteele [Castellanus], Vitae illustrium medicorum, Antverpiae 1618, p. 189; G. Duval, Le Collège royal de France, Paris 1645, pp. 63 s.; S. Salvini, Fasti consolari dell'Accademia Fiorentina, Firenze 1717, pp. 115-123; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – COLLÈGE ROYAL DE FRANCE – LORENZO IL MAGNIFICO – UNIVERSITÀ ITALIANA – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDI, Guido (1)
Mostra Tutti

Collège de France

Enciclopedia on line

Collège de France Istituto d’alta cultura fondato nel 1530, con il nome Collège du roi, come collegio esterno all’università di Parigi da Francesco I, per suggerimento di G. Budé. Con l’insegnamento del [...] esatte e naturali ecc. e nel 1636 ebbe il titolo di Collège royal. Riordinato nel 1773, fu mantenuto dalla Rivoluzione con il nome di Collège national, divenne poi Collège impérial e infine assunse la denominazione attuale. Il programma dei corsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: FRANCESCO I – EBRAICO – LATINO

COSTA, Luigi Maria Pantaleone, marchese di Saint-Genis di Beauregard

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard Paul Guichonnet Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] , a Chambéry, il Congresso scientifico di Francia. Il C. morì nel castello di La Motte-Servolex (Savoia) il 19 sett. 1864. Scritti: Discours pour l'ouverture de la thèse de physique, qui a eu lieu au Collège royal de Chambéry, le 11 juillet 1823 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Le Roy Ladurie, Emmanuel

Enciclopedia on line

Le Roy Ladurie, Emmanuel Storico francese (Les Moutiers-en-Cinglais, Calvados, 1929 - ivi 2023), è stato prof. dal 1973 al Collège de France. Fra i maggiori esponenti della scuola delle Annales, fautore di una "storia totale" [...] , autobiografico; trad. it. 1984); Parmi les historiens (1983); L'état royal (1987); L'Ancien régime (1991); Saint-Simon ou le système de la cour (1997); Histoire de France des régions (2001); Histoire des paysans français (2002); Histoire humaine et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – ANCIEN RÉGIME – ANTROPOLOGIA – CALVADOS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Le Roy Ladurie, Emmanuel (2)
Mostra Tutti

Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] Tale appunto è lo stile caldeggiato dalla Royal Society (fondata nel 1662) e incarnato di pessimismo dilagante in quegli anni in Europa sono da collegare i romanzi di G. Meredith, G. Gissing e delle correnti dell’Ile-de-France e della Borgogna ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – EUROPEAN FREE TRADE ASSOCIATION – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di (7)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] de France, Paris, Atlantique (nonché il Super Île de France da 70.000 tonn., in costruzione) e ha inoltre vasto campo d'azione per una rete di linee regolari, sovvenzionate e libere, che collegano alla Francia primi lettori del Collège royal - di cui ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

PARIGI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31) Elio MIGLIORINI Vittorio SOGNO Léopold Albert CONSTANS Georges BOURGIN Pierre LAVEDAN Stefano LA COLLA Henry PRUNIERES Giacomo ANTONINI Walter MATURI * Capitale [...] humaine de la France, II, pp. 1-50, ivi 1926; P. Le Conte, La situation géographique de Paris, in Bulletin de la Société royale de géographie un isolotto vicino al luogo dove sorge il Collège de France e di dimensioni press'a poco simili all'area ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIGI (11)
Mostra Tutti

EDUCAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini. Più comunemente e, per così dire, più [...] Lallemand, Histoire de l'éducation dans l'ancien Oratoire de France, Parigi 1888; F. Cadet, L'éducation à Port-Royal, ecc., le gare del circo, ecc., ma solo sotto Augusto, con i collegìa iuvenum, si ebbe qualcosa di simile a quanto si era fatto in ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – ISTITUTO DEI FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – GRUPPI UNIVERSITARÎ FASCISTI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDUCAZIONE (9)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] forma di compagnia permanente e recita al Palais Royal alternativamente con quella di Molière; l'anno seguente notissimo per l'attività svolta in Francia, ove fu medico di Francesco I e professore nel Collège de France; Giovanni Manardi, uno dei più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali