FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] cui si è accennato, con i circoli deisti e radicali vicini alla Royal Society.
In una lettera a Jefferson da Londra, il 1° nov. lavoisieriana, collaborò con Jean Darcet, professore al CollègedeFrance, e con Hilaire-Marin Rouelle, "démonstrateur en ...
Leggi Tutto
Edoardo Vesentini
Accademia
L'oculatissima lince
I Lincei ieri e oggi
di Edoardo Vesentini
8 maggio
A Roma, nella Sala della Protomoteca del Campidoglio, si tiene un'adunanza pubblica delle Classi riunite [...] tarderà a dare i suoi frutti. Nel 1660 nasce a Londra la Royal Society, che nel 1661 riceve dal re il primo Charter of i compiti. Nel 1805 il riorganizzato Institut deFrance fu trasferito nell'antico Collegio delle quattro nazioni. Al 1816 risale l' ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] sul sito dell'od. Place Royale. Il cardine si allacciava con la via romana che collegava Boulogne e la regione del mare , Historia Francorum, a cura di R. Latouche (Les Classiques de l'histoire deFrance au Moyen Age, 12, 17), 2 voll., Paris 1930- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Pontecorvo
Nadia Robotti
Bruno Pontecorvo, fisico di fama internazionale, nato in Italia e naturalizzato cittadino sovietico, è stato uno dei più importanti collaboratori di Enrico Fermi nella [...] nazionale, a Parigi, all’Institut du radium e poi al CollègedeFrance, dove entra in contatto con Frédéric Joliot-Curie (1900-1958). pure nel lavoro conclusivo inviato ai «Proceedings of the Royal society» il 15 febbraio 1935. Fermi, nella sua Nobel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita delle accademie scientifiche costituisce uno dei principali fattori di [...] di scienza attivi al Gresham College, possono essere considerati le radici della Royal Society, la principale accademia Adresse di Théophraste Renaudot (1584-1653), fondatore della “Gazette deFrance” e medico del Re, con lo scopo di fornire ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII
S. Maddalo
Pontefice dal 1294 al 1303, al secolo Benedetto Caetani, B. nacque ad Anagni da una famiglia di piccola nobiltà. Ignota la data di nascita (si suppone possa collocarsi nel [...] e alla sua famiglia sono da collegare il castello costruito presso il sepolcro VIII et Philippe le Bel roy deFrance, Paris 1655; G. Picot Boniface VIII and the Commune of Orvieto, Transactions of the Royal Historical Society, s. IV, 32, 1950, pp. ...
Leggi Tutto
TUBI, Giambattista
Vittoria Brunetti
Figlio del carpentiere francese Jean Tuby, che si era stabilito a Roma con il nome di Giovanni Tubi, nacque nella capitale pontificia nel 1629 (Maës, 2019).
Non [...] della Poesia lirica (Opéra royal, mentre una copia è nei Mazzarino al Collège des Quatre- deFrance: alliances, fortune et oeuvre de Jean-Baptiste Tuby (1629-1700), thèse suous la codirection de M. Boudon-Machuel et d’A. Maral, Tours, Université de ...
Leggi Tutto
Scrittore e critico francese (Boulogne-sur-Mer 1804 - Parigi 1869). Iniziati gli studî di medicina, li abbandonò presto per dedicarsi al giornalismo letterario nel Globe, partecipando al movimento romantico: [...] (1837-38) trasse le prime linee di un'opera su Port-Royal, che venne via via estendendosi nelle successive edizioni (3 voll., ). Nel 1855 fu nominato prof. di letteratura latina al CollègedeFrance; fu poi (1857-61) prof. di letteratura francese all ...
Leggi Tutto
Architetto svizzero (n. Losanna 1944) con doppia nazionalità (svizzera e francese). Tra i maggiori interpreti del decostruttivismo, è uno dei punti di riferimento dell'architettura internazionale. Il suo [...] Ha ottenuto il Grand prix national d'architecture francese (1996), la Royal Victoria medal inglese, oltre a premi dell'American institute of architects e dell'Ordre des architectes deFrance. Aggiudicandosi il concorso per il Parc du XXe siècle alla ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] i quali è notevole quello del Trinity College di Dublino, miniato da Matteo Paris (codice Durrieu, Les Très riches Heures de Jean deFrance duc de Berry, Parigi 1904; H , Les très belles miniatures de la Bibl. Royalede Belgique, Bruxelles-Parigi 1913 ...
Leggi Tutto