Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Instancabile spirito creativo, Le Corbusier si è rivelato l’architetto più influente [...] Jeanneret, suo fedele collaboratore, un proprio studio a Parigi.
Nel 1923 Le Corbusier pubblica una raccolta di saggi intitolata Vers che diventano elementi autonomi nella facciata della Corte diGiustizia (1956), e che proteggono l’intero edificio ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Di nobile e potente famiglia, nacque da Giacobino il Grasso nella prima metà del XV secolo. Egli compì molto presumibilmente studi giuridici e nel 1468, ascritto [...] diceva il diploma di nomina di Benedetto Castiglioni, che lo sostituì, e diveniva membro del Consiglio digiustizia. Nello stesso attivo collaboratore dei Francesi, si trovò avvantaggiato dall'avere un fratello, Giovanni Giacomo, arcivescovo di Bari ...
Leggi Tutto
TEJA (Teia), Casimiro (Carlo Vittorio Giuseppe Casimirro)
Sandro Morachioli
Nacque a Torino il 12 giugno 1830, figlio di Giuseppe, intendente del principe di Carignano, e di Vittoria Cerino.
Frequentò [...] era trasformato in un giornale umoristico-politico filosabaudo – portò Teja a collaborare, con la firma «Jeta» o «Puff», con alcuni giornali risveglio di un contadino (Album…, 1862). Nel 1867, il suo dipinto di genere Un’alta corte digiustizia fu ...
Leggi Tutto
Callisto I (Calisto)
Paolo Bertolini
Diacono della Chiesa romana e sovrintendente del cimitero che poi da lui prese il nome, fu consacrato papa nell'estate 217 - con ogni probabilità il 3 agosto - dopo [...] collaboratore e quindi, ordinatolo diacono, gli affidò la gestione e il controllo del primo cimitero sotterraneo collettivo, che la Chiesa aveva aperto tra il II e il III miglio della Via Appia, in un fondo di parola di pace e digiustizia predicata ...
Leggi Tutto
L’espressione angloamericana politically correct (in ital. politicamente corretto) designa un orientamento ideologico e culturale di estremo rispetto verso tutti, nel quale cioè si evita ogni potenziale [...] d’espressione. Si sostiene che, col pretesto di rivendicare ideali digiustizia sociale, il politicamente corretto si limita in sostituto a sua volta di spazzino), operatore sanitario per infermiere, operatore o collaboratore scolastico per bidello o ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Sudafricana, Repùbblica. – Il 20° sec. si chiudeva nella R. S. con il passaggio di consegne tra Nelson Mandela, il presidente carismatico della fine dell’apartheid e dell’avvento [...] contestata dal governo davanti all’Alta corte digiustizia, fu confermata dalla Corte costituzionale. Mbeki condanna di un suo stretto collaboratore. Mbeki allontanò dalla carica Zuma nel giugno, ma quest’ultimo non perse il vasto consenso di ...
Leggi Tutto
Angera
P. F. Pistilli
(lat. Vicus Sebuinus; Statio, Scationa, Angleria nei documenti medievali)
Località della Lombardia, in prov. di Varese, situata in un'insenatura naturale all'estremità meridionale [...] sala diGiustizia, inoltre, si conserva un affresco, strappato dalla cappella della rocca, raffigurante la Madonna in trono con il Bambino fra i ss. Agnese, Bartolomeo e Ambrogio, pittura contemporanea al ciclo profano e attribuita a un collaboratore ...
Leggi Tutto
AZARA, Antonio
Francesco Tritto
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 18 genn. 1883 da Sebastiano e da Antonietta Azena. Laureatosi brillantemente in giurisprudenza il 7 luglio 1906, con una tesi di [...] nella Rivista di diritto agrario (negli anni Trenta). Nello stesso periodo collaborò a varie riviste tra cui Il Tribunale, Echi e commenti, Nuova Antologia, Il Pensiero giuridico italiano e Diritto pubblico - La Giustizia amministrativa, intervenendo ...
Leggi Tutto
BARGELLINI, Giulio
Renata Battaglini Di Stasio
Nato da famiglia contadina a Firenze il 14 febbr. 1875, vi frequentò l'Istituto di Belle Arti, sotto la guida, tra gli altri, di A. Burchi, e in particolare [...] Galleria d'Arte moderna di Roma, il B. deve il successo alle lunette in mosaico, realizzate in collaborazione con A. Rizzi, del palazzo della Banca d'Italia e del palazzo diGiustizia, e ancora gli affreschi nel ministero degli Interni (Viminale ...
Leggi Tutto
Opera narrativa, cinematografica ecc. il cui argomento è costituito da un delitto, o da una serie di delitti, e dalle indagini svolte da agenti di polizia o da investigatori privati. Nato in letteratura [...] Vanno segnalate anche le collaborazioni tra F. Dannay e M.B. Lee, che pubblicano sotto il nome di Ellery Queen, inventori di enigmi ingegnosi, e standardizzato in cui all’esaltazione del senso digiustizia si sostituiva quella della violenza. In ...
Leggi Tutto
collaboratore
collaboratóre s. m. (f. -trice) [der. di collaborare]. – Chi lavora insieme con altri per la produzione di qualche cosa, o collabora alla realizzazione, allo sviluppo, alla riuscita di un’attività, di un’iniziativa, e sim.: c....
collaborare
v. intr. [dal lat. tardo collabōrare, comp. di con- e labōrare «lavorare»] (io collàboro, ecc., raro alla lat. collabóro; aus. avere). – 1. Partecipare attivamente insieme con altri a un lavoro per lo più intellettuale, o alla...