GATTO, Saverio
Andreina Ciufo
Nacque a Reggio Calabria il 15 ag. 1877 da Nicola e dalla messinese Concetta Caruso.
Lo scarso rendimento scolastico del ragazzo indusse il padre, un piccolo armatore locale, [...] le sue lezioni alla scuola reggina di arti e mestieri e del quale divenne il collaboratore prediletto.
Ormai deciso ad assecondare la del Duce scolpito dal G. per il palazzo diGiustiziadi Napoli. Nel febbraio del 1940, sulla facciata del ...
Leggi Tutto
SEGRE, Dino
Francesca Ottaviani
(Pitigrilli). – Nacque a Torino il 9 maggio 1893, figlio unico di David, ex ufficiale dell’esercito di benestante famiglia ebraica, e di Lucia Ellena, cattolica.
Fin [...] lo pseudonimo Pitigrilli, si guadagnò una prima notorietà collaborando con diversi giornali e riviste.
Per ciò che concerne con i giovani intellettuali aderenti al gruppo diGiustizia e Libertà (Pitigrilli lettere di una spia, 1977).
Il 15 maggio ...
Leggi Tutto
MOSCONI, Antonio
Alessio Gagliardi
MOSCONI, Antonio. – Nacque a Vicenza il 9 settembre 1866, da Giuseppe e da Angela Apolloni.
Il padre aveva partecipato alla difesa di Vicenza nel 1848 e di Venezia [...] in sostituzione di una personalità forte e autorevole come Giuseppe Volpi – di un collaboratore meno ingombrante e 1952.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Alta corte digiustizia per le sanzioni contro il fascismo, b. 7, f. 51.12/30; ...
Leggi Tutto
TROISI, Dante (Gerardo, Beniamino). – Nacque a Tufo (Avellino)
Pasquale Beneduce
, il 21 aprile 1920, nella casa di via Pescara da Antonio, di mestiere calzolaio, e da Federica di Marzo, casalinga.
Borsista [...] ‘non cooperante’ per il suo rifiuto dicollaborare con gli americani e di far parte dell’ISU (Italian Service Unit a un luogo scenico preciso, l’unità di tempo e di luogo del palazzo diGiustizia, ritrovando nella vita quotidiana e nelle storie ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Paolo
Guido Melis
Nacque a Talmassons, in Friuli, il 26 apr. 1906, da Ettore, maestro elementare e poi segretario comunale, e da Elda Battistella, maestra elementare.
Di famiglia non agiata [...] di G. Pietra, M. Boldrini e M. Fanno. Determinante fu l'incontro con il Pietra che era stato collaboratoredi pp. 160, 180-189; Democrazia comunale e giustizia tributaria. Scritti polemici di P. F., a cura di L. Bergonzini - F. Tassinari, Bologna 1990 ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Niccola
Francesco Mastroberti
NICOLINI, Niccola. – Nacque a Tollo, nell’Abruzzo chietino, il 30 settembre 1772 da Giambattista e da Teresa de Horatiis.
Suo avo paterno fu il giurista Girolamo [...] forense, intercalata da esibizioni poetiche. Nel 1797 divenne collaboratore dell’avvocato Giuseppe Carta e l’anno successivo sposò 1854 fu nominato primo presidente della Suprema corte digiustiziadi Napoli. Ebbe rapporti epistolari con i maggiori ...
Leggi Tutto
LA MANTIA, Vito
Maria Antonella Cocchiara
Nacque il 6 nov. 1822 a Cerda, piccolo comune del Palermitano, da Francesco e da Rosa Arcara, entrambi appartenenti a famiglie dell'agiata borghesia terriera. [...] voci dell'Enciclopedia giuridica italiana. Collaboratoredi prestigiose riviste storiche e giuridiche Accademia d'Italia; Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministero di Grazia e Giustizia, Uff. superiore del personale, ff. personali dei magistrati, ...
Leggi Tutto
CRISPO MONCADA, Francesco
Stefano Sepe
Nato a Palermo il 9 maggio 1867 da Pietro Crispo e da Elena Moncada, compì gli studi nella città natale laureandosi in giurisprudenza. Ammesso per concorso nel [...] il proprio collaboratore: "Non posso dimenticare che egli fu il grande prefetto della seconda redenzione di Trieste e che Alta Corte digiustizia, a cura di G. Rossini, Bologna 1966, p. 153; L. Federzoni, L'Italia di ieri per la storia di domani, ...
Leggi Tutto
ARRIGHI, Ludovico, detto il Vicentino (Ludovicus Vicentinus, Ludovicus Henricus, de Henricis, degli Arrighi)
Alessandro Pratesi
Nativo di Cornedo Vicentino (e non di Tarquinia, come ha creduto il Wardrop, [...] voluerit eosque dare vaenum" e si dichiara di fare con ciò opera digiustizia, poiché Ugo da Carpi era stato da con l'autore che ne trasse vendetta tacendo il nome del collaboratore, il quale volle in seguito rivalersi dell'affronto subito.
Altre ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Roberto
Mauro Moretti
RIDOLFI, Roberto. – Nacque a Firenze, il 12 settembre 1899, dal marchese Giovan Battista e da Maria Luisa dei principi Ginori Conti.
Ultimo di quattro figli, e presto [...] luogo nell’archivio Guicciardini.
Collaboratoredi riviste specialistiche come La di vita privata, e al transito alla Baronta di minacciosi tedeschi e di non innocui partigiani, protagonisti anche di deprecati episodi digiustizia sommaria (Fogli di ...
Leggi Tutto
collaboratore
collaboratóre s. m. (f. -trice) [der. di collaborare]. – Chi lavora insieme con altri per la produzione di qualche cosa, o collabora alla realizzazione, allo sviluppo, alla riuscita di un’attività, di un’iniziativa, e sim.: c....
collaborare
v. intr. [dal lat. tardo collabōrare, comp. di con- e labōrare «lavorare»] (io collàboro, ecc., raro alla lat. collabóro; aus. avere). – 1. Partecipare attivamente insieme con altri a un lavoro per lo più intellettuale, o alla...