POLETTI, Ugo
Giorgio Vecchio
POLETTI, Ugo. – Nacque a Omegna, in provincia di Novara (oggi del Verbano-Cusio-Ossola), il 19 aprile 1914 da Bartolomeo, operaio meccanico nelle Officine De Angeli-Frua, [...] di indire un convegno sul tema La responsabilità dei cristiani di fronte alle attese digiustizia e di carità nella diocesi di 9 al 13 aprile), appoggiandosi al suo più diretto collaboratore. Di ciò si trova eco in un’intervista rilasciata dallo ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Filippo
Valerio Castronovo
Figlio del senatore Gaspare, nacque a Mortara nel 1852.Terminati gli studi in giurisprudenza, venne introdotto dal padre, che militava nelle file del Centrodestra, [...] il varo delle nuove tariffe doganali del 1887.
Collaboratore de La Rassegna, rieletto deputato nelle successive perché l'Alta Corte digiustiziadi Parigi, chiamata a giudicare Caillaux (assolto dalle accuse principali di cospirazione e intelligenza ...
Leggi Tutto
SAN GIORGIO, Giovanni Francesco Biandrate
Blythe Alice Raviola
di. – Nacque a Casale Monferrato (a Trino secondo De Gregory, 1821, p. 83) il 7 aprile 1545, quartogenito di Giovanni Guglielmo e di Violante [...] di Portogallo. Sempre nel 1571 fu nominato referendario del tribunale della Segnatura apostolica di grazia e giustizia Panigarola, già vescovo di Asti e collaboratoredi Carlo Borromeo. Tuttavia, il fratello minore di Teodoro Biandrate – presidente ...
Leggi Tutto
Lamberti, Mosca de'
Umberto Bosco
Uomo politico fiorentino, tra i più autorevoli della prima metà del sec. XIII, appartenente alla potente famiglia ghibellina di cui alla voce precedente. Appare nella [...] agito colpevolmente dal punto di vista religioso, ma in buona fede, credendo di agire secondo giustizia, di adempiere a un preciso due famiglie (Gherardo de' L. fu nel 1260 stretto collaboratoredi Farinata: v. voce prec.); ma per la somiglianza delle ...
Leggi Tutto
FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] di n.s. papa Benedetto XIV, Memoriale per li votanti di segreteria di grazia contro li votanti di segreteria digiustizia (Roma 1742) e … Memoriale didi quell'antichissima sede. Il F., che da fedele suddito veneto aveva attivamente collaborato ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Griso
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni di Cristoforo, vinattiere, e della prima moglie Mea (Bartolomea) di Bartolomeo Del Grigia, nacque a Firenze nel 1424. La famiglia era originaria della [...] affidate, nonostante vi siano indizi dell'esistenza di rapporti dicollaborazione tra i due sia precedenti sia posteriori a lo stesso ufficio alcuni mesi prima, durante il gonfalonierato diGiustiziadi Piero de' Medici, ma senza esito. Questa volta ...
Leggi Tutto
NANI, Tommaso
Ettore Dezza
– Nacque a Morbegno, in Valtellina, il 21 agosto 1757 da Giovanni, mercante e possidente, e da Luisa Brisa.
Compiuti gli studi secondari presso il collegio Gallio di Como, [...] discorso celebrativo che Carlo Botta riportò nel XXII libro della Storia d’Italia. Assai vicino agli ambienti di governo, divenne collaboratore del ministro della giustizia Giuseppe Luosi, che il 21 giugno 1805 lo chiamò nella commissione incaricata ...
Leggi Tutto
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto
Enrico Francia
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 13 dicembre 1814 dal conte Carlo Ilarione Petitti di Roreto e da Maria Teresa [...] deputato, ma soprattutto in qualità di principale collaboratoredi La Marmora, Petitti ebbe un l’approvazione di alcune modificazioni sull’ordinamento dei Corpi attivi dell’Esercito, Torino 1864; Dell’amministrazione della giustizia penale militare ...
Leggi Tutto
TRABACCHI, Giuseppe
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 25 novembre 1838 (Roma, Archivio storico del Vicariato, ASVR, parr. S. Agostino, Battezzati, c. 299), primogenito del cinquantasettenne Domenico, [...] un’opera pubblica. Da questa data lo scultore avviò la collaborazione con Adalberto Cencetti, dividendo lo studio in via Margutta, Ettore Ferrari, lettera del 12 ottobre 1889) e del palazzo diGiustizia (Gazzetta Ufficiale, n. 291, 1898).
Il 5 aprile ...
Leggi Tutto
NORDIO, Enrico
Sandro Scarrocchia
NORDIO, Enrico (Federico). – Nacque a Trieste il 24 settembre 1851 da Domenico, impresario edile, e da Anna Maria Bertoja.
Il suo nome originario era Federico ma fu [...] e collaboratoredi Schmidt, ai restauri del santuario di Marija Bistrica (1878-85) e della cattedrale di Zagabria diGiustizia (1913), ultimato dal figlio Umberto nel 1927.
Si tratta di grandi opere che completarono il catalogo delle ascendenze di ...
Leggi Tutto
collaboratore
collaboratóre s. m. (f. -trice) [der. di collaborare]. – Chi lavora insieme con altri per la produzione di qualche cosa, o collabora alla realizzazione, allo sviluppo, alla riuscita di un’attività, di un’iniziativa, e sim.: c....
collaborare
v. intr. [dal lat. tardo collabōrare, comp. di con- e labōrare «lavorare»] (io collàboro, ecc., raro alla lat. collabóro; aus. avere). – 1. Partecipare attivamente insieme con altri a un lavoro per lo più intellettuale, o alla...