FRULLI, Giovanni Battista
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna nel 1765 da Giuseppe e da Elisabetta Toselli, figlia di Giovanni Battista, noto intagliatore. Fonte principale per la conoscenza della [...] P. Fancelli, del quale fu collaboratore: Ceccarelli, 1997), non concedono di accettare per certa la proposta dello dar luogo alle invenzioni di F. Giani da F. Baciocchi, proprietario del palazzo già Ranuzzi (oggi diGiustizia), nel nuovo secolo; ...
Leggi Tutto
SPADA, Orazio Filippo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Lucca iI 21 dicembre del 1659, da Francesco e da Annamaria Orsetti. Il padre era uno dei nomi più in vista della città. Rivestì l’incarico di gonfaloniere [...] digiustizia nel 1690.
Orazio Filippo, a sua volta, era pronipote del cardinale Giovan Battista, creato in occasione del concistoro del di istruire di persona incontrandolo a Krems, nel novembre 1706. Rientrato in Italia, diventò un collaboratore ...
Leggi Tutto
MORRONE, Paolo
Marco Di Giovanni
MORRONE, Paolo. – Nacque il 3 luglio 1854 a Torre Annunziata (Napoli), da Luigi e da Maria Cirillo.
La famiglia apparteneva alla media borghesia agiata con tradizioni [...] un ruolo di rilievo nel supporto alle operazioni in Libia come collaboratore diretto del capo di stato maggiore 5 giugno 1929) e della commissione d’istruzione dell’Alta corte digiustizia (25 giugno-17 dicembre 1929), che presiedette dal 27 dicembre ...
Leggi Tutto
TORRESANI LANZFELD, Carlo Giusto
Francesca Brunet
de. – Nacque a Cles in valle di Non, allora principato vescovile di Trento, il 16 febbraio 1779 da Carlo Leopoldo e Luisa Devigili di Mezzolombardo.
Il [...] uno dei più stretti collaboratori del governatore militare Heinrich Reuss von Plauen, dall’altro di questioni organizzative, come bombardamenti milanesi del 1943 e dell’incendio del palazzo digiustizia viennese del 1927. I più brevi periodi in cui ...
Leggi Tutto
MONTI, Carlo
Gabriele Paolini
MONTI, Carlo. – Nacque a Rapallo, in provincia di Genova, il 4 maggio 1851 dal barone Alessandro e dalla nobildonna inglese Sarah Willshire.
Il padre, esponente di una [...] 1910. Si sposò una seconda volta nel marzo 1918 con Maria Caterina Lucchesi.
Stretto collaboratoredi Giuseppe Zanardelli negli anni in cui questo fu ministro di Grazia e Giustizia e presidente del Consiglio (dal 1881 al 1903), Monti fu promosso nell ...
Leggi Tutto
SANTAGATA, Antonio Giuseppe
Serena Pacchiani
– Nacque a Genova il 10 novembre 1888, da Giovanni e da Maria Boasi, fratello di Ernesto e Luisa.
Artista longevo e poliedrico, ebbe una prima formazione, [...] di vita e collaboratrice, Paola Marabini. Seguì̀ poi il concomitante passaggio all’atelier di villa Massimo, divenuto ricovero temporaneo per mutilati di , nel Palazzo diGiustiziadi Milano, un contributo artistico composto di cinque pannelli musivi ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Luigi
Maria Franca Mellano
Nacque a Roma il 26 apr. 1836 da Angelo, avvocato, e da Angela Patrassi. Nella famiglia, originaria di Bergamo, era avvocato anche il nonno paterno Antonio che, [...] G. Pecci (poi eletto con il nome di Leone XIII), il G. fu incaricato dicollaborare con alcuni giornali francesi, La Défense (ispirato 7 marzo 1880: votante nella Segnatura digiustizia; 18 dic. 1883: canonico di S. Pietro).
Lasciata la direzione del ...
Leggi Tutto
PERLA, Raffaele
Guido Melis
PERLA, Raffaele. – Nacque a S. Maria Capua Vetere (Caserta) il 23 novembre 1858 da Luigi e da Maria Papa.
Il padre, avvocato e amico del giurista Giuseppe Pisanelli, si era [...] 16 giugno 1900 al 18 ottobre 1904). Già collaboratoredi Giuseppe Zanardelli nel dicastero di Grazia e Gustizia, non esitò tuttavia a votare straniere, Milano 1916; L’amministrazione della giustizia civile nei discorsi dei procuratori generali all’ ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giulia Caravale
Nacque a Novara il 18 maggio 1909 da Giuseppe e Maria Tobler. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza di Padova, fu allievo di E. Catellani, di cui pubblicò, insieme [...] 17-26, poi in Studi digiustizia, pp. 326-345).
Nel 1938 curò, insieme con L. Raggi, il Codice amministrativo (Padova), di cui poi curò, da solo, la seconda (1954) e la terza edizione (1958) e, con la collaborazionedi L. Mazzarolli, la quarta (1968 ...
Leggi Tutto
MARAVIGLIA, Maurizio
Daniele D'Alterio
Nacque a Paola il 15 genn. 1878 da Pietro e da Emilia Miceli, in una delle famiglie più ricche e influenti del Cosentino.
Giovanissimo, cominciò a militare nel [...] nata ufficialmente al congresso costitutivo di Firenze (3-5 dic. 1910); collaboratore dal 1911 de L'Idea nazionale del regime, Roma 1929; Momenti di vita italiana, ibid. 1929; La nazione come principio digiustizia sociale e lo Stato totalitario, ...
Leggi Tutto
collaboratore
collaboratóre s. m. (f. -trice) [der. di collaborare]. – Chi lavora insieme con altri per la produzione di qualche cosa, o collabora alla realizzazione, allo sviluppo, alla riuscita di un’attività, di un’iniziativa, e sim.: c....
collaborare
v. intr. [dal lat. tardo collabōrare, comp. di con- e labōrare «lavorare»] (io collàboro, ecc., raro alla lat. collabóro; aus. avere). – 1. Partecipare attivamente insieme con altri a un lavoro per lo più intellettuale, o alla...