Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] a Carlo V contro la Lega di Smalcalda; sul campo ebbe modo dicollaborare col fratello Gian Giacomo, colonnello generale necessario -, la sospensione dell'attività delle Segnature di Grazia e Giustizia e della Dataria, e la limitazione delle facoltà ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] incertezze sopra indicate. L’efficacia e giustiziadi tale scelta dipenderà più che mai da , 109 ss.
5 Santoro Passarelli, G., I rapporti dicollaborazione organizzati dal committente e le collaborazioni continuative e coordinate ex art. 409, n. 3, c ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] il 19 maggio 2016 presso la Commissione giustizia del Senato, in cui si è posta in risalto l’esigenza di evitare qualsiasi rapporto di cointeressenza economica tra gli amministratori giudiziari, i loro coadiutori e collaboratori, da un lato, e la ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] Note per un discorso sulla giustizia del lavoro, in Alpa, G.-Schiesaro, A., a cura di, Teoria e Prassi della Giustizia. Un dialogo tra Accademia di individuare una nozione sicura e affidabile di debolezza contrattuale ed economica del collaboratore, ...
Leggi Tutto
Riforma della magistratura onoraria
Claudio Carlo Viazzi
La legge delega di riforma della magistratura onoraria (l. 28.4.2016, n. 57) contiene una serie di disposizioni che, delineando un’unica figura [...] 2, co. 2, lett. a).
Il Ministero della giustizia dovrà stabilire le rispettive dotazioni organiche dei giudici e vice “formarsi” in tale struttura fornendo un ausilio di tipo collaborativo e non direttamente giurisdizionale, per poi cimentarsi in ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] di smentirle fu affidato a D'Andrea dal viceré Fernando Fajardo, marchese de los Vélez. Questi aveva profonda stima del giurista, lo indicava come "gran personaggio" e lo elesse come suo costante collaboratore le mani alla giustizia laica e rende ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo non imprenditoriale
Stefano Giubboni
Il d.d.l. sul lavoro autonomo non imprenditoriale è animato – pur con i limiti che verranno segnalati – dalla apprezzabile volontà di compiere, attraverso [...] lavoro subordinato alle collaborazioni organizzate dal committente rimane fonte di criticità sistematiche e di problemi applicativi che . Il tema della giustizia dello scambio contrattuale, con la fissazione di un principio di giusto compenso, non ...
Leggi Tutto
DE MARCO, Carlo
Silvio De Majo
Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] segreterie di Stato, Carlo di Borbone, in partenza per la Spagna, nominò il D. segretario di Stato di Grazia e Giustizia e di Stato, un importante organismo consultivo composto di soli tre membri. Il D., avvalendosi della preziosa collaborazionedi ...
Leggi Tutto
BELLEZIA, Giovanni Francesco
Valerio Castronovo
Nato nel 1602 in Torino, figlio del giureconsulto Gaspare, si addottorò in legge nel 1622. Lettore presso l'Ateneo di Torino, dal 29 sett. 1625 decurione [...] collaboratore l'intera responsabilità degli approcci con gli Spagnoli. Il B., digiuno di maneggi e per di più facile a trasporti di le procedure circa il corso della giustizia. A un indirizzo di tradizionale ortodossia diplomatica, circa la ...
Leggi Tutto
MERLO, Felice
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 17 sett. 1792 nella frazione San Vittore di Fossano, vicino Cuneo, da Gabriele e Giovanna Armittano, in una famiglia contadina di condizioni economiche [...] di Fossano, nella classe di belle lettere, per conto della quale nel 1821 collaborò con un sonetto alla raccolta di Versi della Regia Accademia di Fossano pel solenne ingresso nella città di Fossano didi Cavour.
Il M. restò ministro della Giustizia ...
Leggi Tutto
collaboratore
collaboratóre s. m. (f. -trice) [der. di collaborare]. – Chi lavora insieme con altri per la produzione di qualche cosa, o collabora alla realizzazione, allo sviluppo, alla riuscita di un’attività, di un’iniziativa, e sim.: c....
collaborare
v. intr. [dal lat. tardo collabōrare, comp. di con- e labōrare «lavorare»] (io collàboro, ecc., raro alla lat. collabóro; aus. avere). – 1. Partecipare attivamente insieme con altri a un lavoro per lo più intellettuale, o alla...