CRISPO MONCADA, Francesco
Stefano Sepe
Nato a Palermo il 9 maggio 1867 da Pietro Crispo e da Elena Moncada, compì gli studi nella città natale laureandosi in giurisprudenza. Ammesso per concorso nel [...] il proprio collaboratore: "Non posso dimenticare che egli fu il grande prefetto della seconda redenzione di Trieste e che Alta Corte digiustizia, a cura di G. Rossini, Bologna 1966, p. 153; L. Federzoni, L'Italia di ieri per la storia di domani, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ponte in Valtellina presso Sondrio il 6 nov. 1812 da Diego e da Teresa Delfini. La posizione sociale della famiglia - che era tra quelle di più antica [...] politica albertista: proprio il Casati lo nominò il 20 marzo "collaboratore del Municipio" incaricandolo con altri (tra cui il Durini, V clericalismo, potesse venire dalle deluse aspettative digiustizia delle masse contadine.
Anche nell'affrontare ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico Antonio
Domenico Berardi
Nato a Russi (Ravenna) da Marco e Santa Troncossi il 25 febbr. 1777, era stato avviato alle discipline umanistiche e teologiche presso il seminario di Faenza, [...] la nomina del F. a cancelliere della corte digiustizia civile e criminale di Forlì, confermata l'anno dopo dal viceré. sotto la guida di C. Maioli, reputato botanico forlivese, del quale divenne collaboratore e amico e di cui pubblicherà più ...
Leggi Tutto
CHIAVOLINI, Alessandro
Albertina Vittoria
Nacque a Milano il 29 luglio 1889da Cesare e Teresa Botteri, in una famiglia di proprietari terrieri. Frequentò il liceo classico "A. Manzoni" e si iscrisse [...] a contatto con alcuni dei futuri, e più stretti, collaboratoridi Benito Mussolini, e con il fratello Arnaldo.
All'entrata arrestato; fu processato, nel luglio, dall'Alta Corte digiustizia e condannato a quattordici anni per "atti rilevanti" in ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] approvata all'unanimità.
Collaboratoredi M. Rocca nell'organizzazione dei "gruppi di competenza", poi ribattezzati " fascista, a cura di A. Aquarone-M. Vernassa, Bologna 1974, p. 350 n.; C. Schwarzenberg, Diritto e giustizia nell'Italia fascista, ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Filippo
Valerio Castronovo
Figlio del senatore Gaspare, nacque a Mortara nel 1852.Terminati gli studi in giurisprudenza, venne introdotto dal padre, che militava nelle file del Centrodestra, [...] il varo delle nuove tariffe doganali del 1887.
Collaboratore de La Rassegna, rieletto deputato nelle successive perché l'Alta Corte digiustiziadi Parigi, chiamata a giudicare Caillaux (assolto dalle accuse principali di cospirazione e intelligenza ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Griso
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni di Cristoforo, vinattiere, e della prima moglie Mea (Bartolomea) di Bartolomeo Del Grigia, nacque a Firenze nel 1424. La famiglia era originaria della [...] affidate, nonostante vi siano indizi dell'esistenza di rapporti dicollaborazione tra i due sia precedenti sia posteriori a lo stesso ufficio alcuni mesi prima, durante il gonfalonierato diGiustiziadi Piero de' Medici, ma senza esito. Questa volta ...
Leggi Tutto
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto
Enrico Francia
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 13 dicembre 1814 dal conte Carlo Ilarione Petitti di Roreto e da Maria Teresa [...] deputato, ma soprattutto in qualità di principale collaboratoredi La Marmora, Petitti ebbe un l’approvazione di alcune modificazioni sull’ordinamento dei Corpi attivi dell’Esercito, Torino 1864; Dell’amministrazione della giustizia penale militare ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Luigi
Maria Franca Mellano
Nacque a Roma il 26 apr. 1836 da Angelo, avvocato, e da Angela Patrassi. Nella famiglia, originaria di Bergamo, era avvocato anche il nonno paterno Antonio che, [...] G. Pecci (poi eletto con il nome di Leone XIII), il G. fu incaricato dicollaborare con alcuni giornali francesi, La Défense (ispirato 7 marzo 1880: votante nella Segnatura digiustizia; 18 dic. 1883: canonico di S. Pietro).
Lasciata la direzione del ...
Leggi Tutto
MARAVIGLIA, Maurizio
Daniele D'Alterio
Nacque a Paola il 15 genn. 1878 da Pietro e da Emilia Miceli, in una delle famiglie più ricche e influenti del Cosentino.
Giovanissimo, cominciò a militare nel [...] nata ufficialmente al congresso costitutivo di Firenze (3-5 dic. 1910); collaboratore dal 1911 de L'Idea nazionale del regime, Roma 1929; Momenti di vita italiana, ibid. 1929; La nazione come principio digiustizia sociale e lo Stato totalitario, ...
Leggi Tutto
collaboratore
collaboratóre s. m. (f. -trice) [der. di collaborare]. – Chi lavora insieme con altri per la produzione di qualche cosa, o collabora alla realizzazione, allo sviluppo, alla riuscita di un’attività, di un’iniziativa, e sim.: c....
collaborare
v. intr. [dal lat. tardo collabōrare, comp. di con- e labōrare «lavorare»] (io collàboro, ecc., raro alla lat. collabóro; aus. avere). – 1. Partecipare attivamente insieme con altri a un lavoro per lo più intellettuale, o alla...