• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
794 risultati
Tutti i risultati [794]
Biografie [313]
Storia [238]
Diritto [128]
Religioni [96]
Arti visive [61]
Storia delle religioni [46]
Diritto civile [48]
Storia e filosofia del diritto [37]
Letteratura [37]
Temi generali [31]

REATO E PENA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REATO E PENA Ester Capuzzo (v. pena, XXVI, p. 653; reato, XXVIII, p. 941) Anche in mancanza di una definizione esplicita del r., nella Costituzione si può pervenire a un'individuazione del suo significato [...] questo caso dai pentiti delle varie cosche mafiose e camorristiche. Attualmente i collaboratori di giustizia, circa settecento, sono sottoposti a speciali ''programmi di protezione'' che vengono estesi anche ai loro familiari, secondo quanto prevede ... Leggi Tutto

La riforma dei delitti di corruzione

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La riforma dei delitti di corruzione Francesco Viganò La l. 6.11.2012, n. 190 ha riformato l’intero assetto dei reati di corruzione previsti dal nostro ordinamento, attraverso in particolare: l’introduzione [...] ; strumento tanto più importante a fronte della scelta legislativa di non ricorrere a cause di non punibilità per i collaboratori di giustizia, a loro volta dense di effetti collaterali indesiderabili. Quanto poi alle presunte ricadute negative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Testimonianza [dir. proc. pen.] 2. Testimonianza indiretta

Diritto on line (2017)

Giuseppe Tabasco Abstract Il testimone de relato narra un fatto che egli non ha percepito direttamente, ma che dichiara di aver appreso da un altro soggetto. In tale ipotesi si rende necessario accertare [...] 2004, n. 24249, Rotondale, in C.E.D. Cass., n. 228550). Quando, tuttavia, la dichiarazione de relato dei collaboratori di giustizia si riferisca a fatti appresi dagli stessi imputati, i quali non possono essere chiamati a rendere dichiarazioni che ... Leggi Tutto

Dibattimento in videocollegamento

Diritto on line (2019)

Alessandro Diddi Abstract Le recenti innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 e dal d.lgs. n. 149/2017 hanno mutato la fisionomia della disciplina dei collegamenti audiovisivi nel dibattimento. [...] , Milano, 1998, p. 3; Fidelbo, G., Commento alla disciplina della partecipazione al procedimento penale a distanza e dell’esame dei collaboratori di giustizia (l. n. 11 del 1998), in Gazz. giur., 1998, p.1; Giarda, A., in Consolo, C.-Luiso, F.P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Le investigazioni in materia di terrorismo

Libro dell'anno del Diritto 2016

Le investigazioni in materia di terrorismo Alfredo Pompeo Viola Il d.l. 18.2.2015, n. 7, convertito, con modificazioni, dalla l. 17.4.2015, n. 43 rappresenta un ulteriore intervento del legislatore [...] previste dall’art. 371 bis. Sono poi state, in sede di conversione, introdotte ulteriori modifiche: alla normativa in materia di collaboratori di giustizia, in particolare sostituendo la competenza consultiva concorrente dei procuratori generali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Istruttoria amministrativa

Diritto on line (2012)

Maria De Benedetto Abstract L’istruttoria viene esaminata nel quadro teorico e normativo del procedimento amministrativo. In particolare, nella voce viene ricostruito il sistema di principi che, a partire [...] , e dal d.lgs. 29.3.1993, n. 119, e successive modificazioni (in materia di sequestri di persona e di collaboratori di giustizia). Un rapporto di specialità con la disciplina generale dell’istruttoria sussiste anche nel caso dei procedimenti delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Revisione [dir. proc. pen.]

Diritto on line (2012)

Giorgio Spangher Abstract L’esaurimento dei mezzi di impugnazione ordinari fa assumere alla decisione il carattere della stabilità, garantito dal ne bis in idem. Per esigenze connesse al favor innocentiae [...] mafiosa, in relazione ai benefici, a favore di dissociati da organizzazioni criminali, applicati per effetto di dichiarazioni false o reticenti. Di recente, la legge di riforma della disciplina sui collaboratori di giustizia (l. 13.2.2001, n. 45 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Le modifiche processuali in tema di dibattimento

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Le modifiche processuali in tema di dibattimento Alessandro Diddi Poche, ma non marginali, le innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 alla disciplina del dibattimento. Da un lato, infatti, viene [...] , Fidelbo, G., Commento alla disciplina della partecipazione del procedimento a distanza e dell’esame dei collaboratori di giustizia, in Gazz. giur., 1998, p. 1 ss. e Curtotti Nappi, D., I collegamenti audiovisivi, cit., p. 365. 9 Curtotti Nappi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

TARSITANO, Fausto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARSITANO, Fausto. – Francesca Tacchi Nacque a Roggiano Gravina (Cosenza) il 18 dicembre 1927. Il padre Francesco, sarto come il nonno ed ex socialista interventista, e la madre Amalia, casalinga, ebbero [...] , Tarsitano aveva esaminato minuziosamente i comunicati delle BR, invitando a tenere in considerazione le dichiarazioni dei collaboratori di giustizia (cfr. La strage di via Fani, in Gli oratori del giorno, LI (1983), 11, pp. 14-29). Tarsitano fu ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDICE PER LE INDAGINI PRELIMINARI – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PROCESSO PER DIRETTISSIMA

Il rapporto di lavoro nella l. n. 125/2013

Libro dell'anno del Diritto 2014

Il rapporto di lavoro nella l. n. 125/2013 Lucia Valente Il d.l. n. 101/2013 convertito con modificazioni in l. n. 125/2013 tenta di offrire una soluzione per il superamento delle situazioni di abuso [...] obbligatorio L’art. 7 del decreto estende ai collaboratori di giustizia, anche se non più sottoposti a speciali programma di protezione, il diritto di accedere a un programma di assunzione in una p.a., con qualifica e funzioni corrispondenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80
Vocabolario
collaboratóre
collaboratore collaboratóre s. m. (f. -trice) [der. di collaborare]. – Chi lavora insieme con altri per la produzione di qualche cosa, o collabora alla realizzazione, allo sviluppo, alla riuscita di un’attività, di un’iniziativa, e sim.: c....
collaborare
collaborare v. intr. [dal lat. tardo collabōrare, comp. di con- e labōrare «lavorare»] (io collàboro, ecc., raro alla lat. collabóro; aus. avere). – 1. Partecipare attivamente insieme con altri a un lavoro per lo più intellettuale, o alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali