• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
55 risultati
Tutti i risultati [385]
Religioni [55]
Biografie [270]
Storia [144]
Arti visive [36]
Diritto [30]
Storia delle religioni [20]
Letteratura [20]
Diritto civile [18]
Storia e filosofia del diritto [15]
Comunicazione [12]

GIRARDI, Maffeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRARDI (Gerardi, Gherardi), Maffeo Giuseppe Del Torre Nacque a Venezia probabilmente nel 1406, secondo dei figli maschi di Giovanni di Francesco e Franceschina di Maffeo Barbarigo. Il nonno paterno [...] si presentava dunque facile sotto alcun punto di vista. Consacrato vescovo nella cattedrale di S. Pietro di Castello il 9 apr. 1469, il G. riuscì ben presto ad attorniarsi di un gruppo di collaboratori di prim'ordine. Innanzitutto il vicario generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – FERDINANDO I D'ARAGONA – ARCIVESCOVO DI SPALATO – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIULIANO DELLA ROVERE

CEVA, Francesco Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CEVA, Francesco Adriano Gaspare De Caro Nacque a Mondovì, da famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, nel 1585. Pare probabile che si addottorasse in leggi nello Studio monregalese prima di intraprendere [...] carica di prefetto della Segnatura di giustizia, collaboratore di Urbano VIII suggeriva la congettura che fosse latore di riservatissime concessioni pontificie. Inoltre l'inviato spagnolo a Roma, marchese di Castel Rodrigo, venne in possesso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SACCO DEI LANZICHENECCHI – BASILICA LATERANENSE – GIROLAMO GRIMALDI – VIRGINIO CESARINI – VITTORIO AMEDEO I

GERLANNO

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERLANNO François Bougard Non conosciamo il luogo e la data di nascita di G.; di lui sappiamo quanto ci riferiscono i Miracula sancti Columbani (opera di un anonimo monaco di Bobbio, indirizzata al [...] di un conte di Vaux ed è spesso presente nei documenti di Cluny. G. avrebbe dunque fatto parte di quel nutrito manipolo di transalpini da cui Ugo trasse numerosi suoi collaboratori udienza di giustizia. Il re e i suoi optimates bevvero alla coppa di s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLOGNETTI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLOGNETTI, Giorgio Gaspare De Caro Figlio di Giovanni Battista e di Cassandra Del Cavaliere, nacque a Roma il 22 dic. 1595. Si addottorò in giurisprudenza nello Studio romano e intraprese la carriera [...] nella segnatura di giustizia alle dipendenze del cardinale Maffeo Barberini, se ne guadagnò la stima e la protezione e, quando il Barberini fu eletto al pontificato con il nome di Urbano VIII, entrò a far parte del gruppo dei collaboratori che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIAUDANO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAUDANO, Giuseppe Andrea Camilletti Nacque a Torino il 20 dic. 1858 da Giovanni Battista e da Catterina Raspi in una famiglia originaria di Chieri, imparentata con quella del teologo gesuita Giuseppe [...] trasferito nel collegio di Chieri per insegnarvi filosofia (1888-1895). Di questo periodo è la sua prima collaborazione alla rivista dei lo spirito della Religione Cattolica e le norme di giustizia e di carità", in modo che tali classi potessero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGIA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGIA, Andrea Gaspare De Caro Appartenente ad un ramo minore della grande famiglia valenciana illustrata dai pontificati di Callisto III e di Alessandro VI, ramo trapiantato nello Stato ecclesiastico [...] di Grazia e di Giustizia dirette allora dal cardinale Maffeo Barberini: un'ipotesi questa che sembra autorizzata dalla successiva familiarità del B. con la famiglia di Urbano VIII, il quale in effetti amò circondarsi dei suoi antichi collaboratori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CLEMENTE VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE VIII, papa Agostino Borromeo Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] porpora il 17 sett. 1593 -, quello che fu più stretto collaboratore di C. VIII fu Pietro. Agli inizi del pontificato, i due il caso tristemente celebre dei Cenci. I rigori della giustizia non migliorarono però la situazione in modo sensibile, né ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – GIOVANNI ANTONIO FACCHINETTI – CINZIO PASSERI ALDOBRANDINI – GIOVANNI BATTISTA CASTAGNA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE VIII, papa (4)
Mostra Tutti

CLEMENTE XIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE XIII, papa Luigi Cajani Anna Foa Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] di ordine pubblico, è il caso di smentire quanto ha scritto il Novaes (ripreso fra gli altri anche dal Pastor): egli afferma infatti che l'eccessiva indulgenza con cui la giustizia diplomatiche sue e dei suoi collaboratori, ci sembra che una revisione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – MARIA TERESA D'AUSTRIA – BIBLIOTECA CASANATENSE – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE XIII, papa (5)
Mostra Tutti

CLEMENTE VII, antipapa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE VII, antipapa Mark Dykmans Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] volontà di rivalsa del prelato. "Voglio sangue, sangue e giustizia!", avrebbe risposto al condottiero Roberto di Ginevra. spedizione, l'appoggio militare del conte di Savoia Amedeo VI e la collaborazione di Barnabò Visconti. C. VII aumentò inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – GUERRA DEGLI OTTO SANTI – MARCHESE DEL MONFERRATO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – LEOPOLDO III D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE VII, antipapa (4)
Mostra Tutti

LEONE XIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE XIII, papa Francesco Malgeri Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] principalmente a riordinare l'amministrazione della giustizia e quella comunale, dedicando una particolare . Si trattava di un gruppo di fedeli collaboratori, animati da un atteggiamento moderato, favorevole anche alla ricerca di una pacificazione tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DOTTRINA SOCIALE CRISTIANA – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – REGNO DELLE DUE SICILIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE XIII, papa (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
collaboratóre
collaboratore collaboratóre s. m. (f. -trice) [der. di collaborare]. – Chi lavora insieme con altri per la produzione di qualche cosa, o collabora alla realizzazione, allo sviluppo, alla riuscita di un’attività, di un’iniziativa, e sim.: c....
collaborare
collaborare v. intr. [dal lat. tardo collabōrare, comp. di con- e labōrare «lavorare»] (io collàboro, ecc., raro alla lat. collabóro; aus. avere). – 1. Partecipare attivamente insieme con altri a un lavoro per lo più intellettuale, o alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali