Concezione e pratica politica e sociale che afferma e promuove la collaborazione fra i diversi ceti sociali e la conciliazione degli interessi particolari. Nei sistemi politici contemporanei l’i. figura [...] , e possono contare su un vasto seguito sociale. L’ideologia solidaristica dell’i. è oggettivamente funzionale alle strategie di aggregazione del consenso politico, mentre gli strumenti più praticati a questi effetti sono impostati sulla logica della ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] alla lotta diclasse; quest'ultima appare pressoché irrilevante, per esempio, in un sistema di relazioni industriali momenti dicollaborazione diretta, o anche di conflitto (per es. in caso di sciopero parziale), tra i prestatori di lavoro. ...
Leggi Tutto
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta [...] di cui si considera come caratteristica la diretta collaborazione all'attività dell'impresa per la quale lavora, con mansioni di la generalizzazione delle esperienze organizzative della lotta diclasse sia per la centralizzazione del dibattito ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] due più importanti film surrealisti (Un chien andalou, 1928, in collaborazione con il pittore S. Dalí; L’âge d’or, 1930 di V.I. Pudovkin trattano essenzialmente il tema della progressiva acquisizione della coscienza diclasse da parte di personaggi ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] Mistero buffo (1969), Min Fars Hus (1972), La classe morta (1975), il Mahābhārata (1985) possono essere considerati fu uno dei principali collaboratoridi Jaques-Dalcroze). Dohrn offrì a Jaques-Dalcroze la possibilità di creare l'edificio secondo ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] argentine Xul e Último Reino, che annoverano tra i loro collaboratori più noti V. Redondo (n. 1953: Circe. Cuaderno de e in Homage to Onyame (1998). I conflitti diclasse sono il motivo centrale di A chequered serenade to mother Africa (1996) del ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] di calcolo) del concetto di misura di complessità e diclassedi complessità, e successivamente, negli anni Settanta, le ricerche di 27 nov. 1990), che regolamenta la collaborazione tra le forze di polizia di diversi paesi.
La telematica
Nel 1978 era ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] a designare una classedi cabalisti, indovini o magi, che è fatta oggetto di dispregio, di terrore e di persecuzioni. "Il e H. E. Timerding, con la collaborazionedi altri matematici, sotto il titolo di Repertorium der höheren Mathematik (Lipsia, 2ª ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] Duffy di SOM, con una proposta piuttosto modesta, nonostante la collaborazionedi una giovane creativa di grande di sperimentazione costruttiva che, peraltro, è il solo in grado di garantire la crescita e la maturazione di una preparata classe ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] paese occidentale, pur dove meno si parlava di ‛lotta diclasse', riusciva per il momento ad affettare pacificamente all'attuazione del proprio principio. Ambe le specie di uomini sanno dicollaborare a un'opera comune, esaltando al massimo a volta ...
Leggi Tutto
collaboratore
collaboratóre s. m. (f. -trice) [der. di collaborare]. – Chi lavora insieme con altri per la produzione di qualche cosa, o collabora alla realizzazione, allo sviluppo, alla riuscita di un’attività, di un’iniziativa, e sim.: c....
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...