Ilario Alvino
Abstract
Il termine conciliazione è utilizzato per designare: sia la procedura conciliativa, ossia il procedimento finalizzato a consentire alle parti di sperimentare la possibilità di raggiungere [...] la cd. stabilizzazione dei lavoratori impiegati con contratti di lavoro autonomo o con contratti di collaborazionecoordinataecontinuativa. La disposizione citata, infatti, prescrive l’estinzione degli illeciti amministrativi, contributivi ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo
Maurizio Del Conte
Il contributo verte sulla l. 22.5.2017, n. 81, in materia di lavoro autonomo. Dopo avere collocato sistematicamente la nuova disciplina nell’ambito del progetto riformatore [...] “legge Biagi” (d.lgs. 10.9.2003, n. 276), che introduceva, agli artt. 61 e ss., l’inedito contratto a progetto e imponeva che i rapporti di collaborazionecoordinataecontinuativa di cui all’art. 409, n. 3, c.p.c. dovessero essere riconducibili ad ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali nel mercato del lavoro
Paola Bozzao
Le misure di sostegno al reddito alla cessazione del rapporto di lavoro sono state completamente ridisegnate ad opera del d.lgs. n. 22/2015, [...] non ancora concluso, se si considera il carattere sperimentale della DisColl, che lascia privi di copertura i collaboratoricoordinatiecontinuativi per gli eventi di disoccupazione successivi al 1.1.2016. Sotto il profilo soggettivo, poi, dal nuovo ...
Leggi Tutto
Paola Bozzao
Abstract
La voce esamina la struttura e la funzione dell’indennità di mobilità, misura a tutela della disoccupazione introdotta dalla l. n. 223/1991 e destinata ad essere sostituita, al [...] 1, lett. a), d.lgs. 21.4.2000, n. 181 e succ. mod. (e pari a 4.800 euro nell’anno solare per l’attività di lavoro autonomo e 8.000 euro per le collaborazionicoordinateecontinuative); in tale ipotesi, la remunerazione può essere cumulata con l ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le azioni civili contro le discriminazioni previste dal nostro ordinamento in relazione ai diversi fattori di discriminazione, con riguardo alle azioni individuali [...] infatti, esclude l’applicazione della misura coercitiva ivi prevista alle controversie di lavoro subordinato pubblico e privato e di collaborazionecoordinataecontinuativa previste dall’art. 409 c.p.c. Posto che, allora, le azioni disciplinate dall ...
Leggi Tutto
Esecuzione indiretta. Le nuove misure coercitive ai sensi dell'art. 614 bis c.p.c.
Sergio Chiarloni
Esecuzione indirettaLe nuove misure coercitive ai sensi dell’art. 614 bis c.p.c.
La generalizzazione [...] 614 bis esclude l’applicabilità della misura coercitiva nelle controversie di lavoro subordinato pubblico e privato e nei rapporti di collaborazionecoordinataecontinuativa di cui all’art. 409. Tanto per cominciare va sottolineato che la norma non ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Nello scritto viene ricostruita l’evoluzione normativa del rapporto di lavoro pubblico, individuando sia i fondamenti costituzionali che lo caratterizzano sia i diversi orientamenti [...] art. 7 del d.lgs. n. 165/2001). La particolare severità con la quale la legge regolamenta le collaborazionicoordinateecontinuativeè dovuta sia al rischio che con questo strumento si possa eludere il vincolo costituzionale dell’accesso tramite ...
Leggi Tutto
APE e misure correlate
Stefano Giubboni
Pasquale Sandulli
L’accordo governo-sindacati del 28.9.2016 avvia la riflessione sul sistema pensionistico frutto della l. n. 214/2011. Essa apre la strada a [...] i limiti reddituali stabiliti dalla legge (8.000 euro lordi annui, se derivanti da lavoro dipendente o da collaborazionecoordinataecontinuativa, e 4.800 euro lordi annui, se derivanti da lavoro autonomo, tenendosi conto a tal fine dei redditi ...
Leggi Tutto
Fabbisogni, reclutamento e stabilizzazioni
Madia D'Onghia
La disciplina dell’organizzazione degli uffici e dell’accesso al lavoro pubblico, sottratta alla competenza della contrattazione collettiva [...] art. 1, co. 401, l. 24.12.2012, n. 288 (l. di stabilità 2013).
[22] Sulle novità del 2017 in materia di collaborazionicoordinateecontinuative, inserite nell’art. 7 del t.u., si v. in questo volume, Diritto del lavoro, 3.1.1 La “riforma Madia” del ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] 614 bis esclude l’applicabilità della misura coercitiva nelle controversie di lavoro subordinato pubblico e privato e nei rapporti di collaborazionecoordinataecontinuativa di cui all’art. 409. Tanto per cominciare va sottolineato che la norma ...
Leggi Tutto
cococo
cococò (o co.co.co) s. m. e f. [abbrev. di «collaborazione coordinata e continuativa» (o di «collaboratore coordinato e continuativo»)]. – Lavoratore precario, che presta opera per un’impresa in modo provvisorio, in base a uno dei tipi...
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...