Pronuncia è il termine correntemente usato, anche dai non specialisti, per designare il modo di articolare i suoni di una lingua (si parla infatti di pronuncia della erre, di difetto di pronuncia, ecc.) [...] vera» (Firenze) è mal posta. Da quando il tipo fiorentino s’è imposto all’Italia, tutte le classi sociali […] di tutta la penisola, hanno collaborato all’evoluzione e all’arricchimento dell’italiano. […] Dove c’è divergenza […], Firenze non ha alcuna ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] Enciclopedia italiana. Queste collaborazioni costituirono per molto tempo l’unica fonte di guadagno del giovane quattro venti per anni, misero a nudo la pochezza di larga parte della sua classe dirigente e di molti suoi capi storici» (ibid., p. 868 ...
Leggi Tutto
GENONI, Rosa
Eugenia Paulicelli
I primi anni e il contesto storico-sociale
Rosa Angela Caterina Genoni nacque il 16 giugno 1867 nell’antico borgo lombardo di Tirano in provincia di Sondrio da una famiglia [...] dell’epoca che consentono di gettare una luce diversa su queste complesse dinamiche sociali, diclasse e di genere. Pensiamo a (circa 200, la collezione venne realizzata in collaborazione con l’Istituto Minerva di Roma) da usare per le sue lezioni ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] il formarsi nell'opinione pubblica e nella classe politica di una certa sensibilità e consapevolezza verso i problemi 'Ambiente e della Tutela del Territorio e curato con la collaborazionedi società scientifiche, parchi nazionali e ONG, e nel 2005 ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] Sessanta, hanno rivelato l'esistenza di piccole proprietà private intramurarie della classe sociale dei thane, nel tardo costituirebbe il risultato di due differenti fasi di scrittura e di illustrazione, risultato della collaborazionedi sei diversi ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] liceo discusse molto con i compagni diclasse Grasso e Lombardo, anch’essi di psicologia, facoltà di magistero, dell’Università di Roma. Decise di utilizzarla presso la cattedra di psicologia fisiologica di Riccardo Venturini, già collaboratoredi ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo
A. Garzelli
Pittore fiorentino documentato dal 1260 al 1276 a Firenze, Siena e Pistoia.I primi dati biografici di C. si apprendono da Il libro di Montaperti (1260): "Coppus dipintore [...] l'ipotesi di una collaborazionedi C. alla tavola Bardi: più che di partecipazione si tratta di un 835-1036; A. Conti, Appunti pistoiesi, Annali della Scuola normale superiore di Pisa. Classedi lettere e filosofia, s. III, 1, 1971, pp. 109- ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Pier Jacopo
Marco Catucci
MARTELLO (Martelli), Pier Jacopo (Pietro Jacopo, Pieriacopo). – Nacque a Bologna il 28 apr. 1665, da Giovanni Battista, medico e dottore in filosofia, e da Margherita [...] di solitudine e La ninfa costante, scherzo pastorale in nove scene, sempre con la collaborazionedi barocco e Arcadia: poesia ed esperienza critica di P.J. M., in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, classedi lettere e filosofia, s. 3, VI ...
Leggi Tutto
DALLA CHIESA, Carlo Alberto
Vittorio Coco
La famiglia di origine
Nacque a Saluzzo, in provincia di Cuneo, il 27 settembre 1920, da Romano e da Maria Laura Bergonzi. Il padre, di origine emiliana come [...] divenne il primo e più importante collaboratoredi giustizia. Il pentimento di Peci, maturato dopo un lungo diclasse, Verona 1975, passim; P. Peci, Io, l’infame, a cura di G.B. Guerri, Milano, 1983, ad ind.; V. Morelli, Anni di piombo. Appunti di ...
Leggi Tutto
CESARI, Antonio
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Verona il 16 (secondo i biografi; ma il 17 secondo una sua testimonianza in Lettere, a c. di G. Manuzzi, II, p. 236) genn. 1760 da Pietro, "primo scritturale" [...] contro questa (rea di aver respinto la collaborazione dell'Istituto di scienze e lettere di Milano per redigere un in S. Romualdo diClasse; poi, chiusa la chiesa al culto nel 1886, la sua tomba fu trasferita nella cattedrale di Ravenna (Guidetti, ...
Leggi Tutto
collaboratore
collaboratóre s. m. (f. -trice) [der. di collaborare]. – Chi lavora insieme con altri per la produzione di qualche cosa, o collabora alla realizzazione, allo sviluppo, alla riuscita di un’attività, di un’iniziativa, e sim.: c....
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...