Donato Di Santo
José Luis Rhi-Sausi
L'America Latina vive un periodo di forte slancio riformista. La retorica politica in tutti i paesi dell’area riempie la comunicazione con annunci di riforme ‘storiche’ [...] Costa Rica, confermando l’impegno di tutte le capitali verso un percorso di integrazione e collaborazione politica tra i vari paesi regionale. Ciò ha elevato il numero di persone appartenenti a famiglie diclasse media a 128 milioni. Tra i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Karl Marx prende forma negli anni Quaranta e giunge ai suoi esiti maturi [...] rivista, gli “Annali franco-tedeschi”, che si avvale della collaborazionedi Heinrich Heine, Moses Hess e dell’amico Engels.
La ciò sia possibile, è necessario che si dia una classe universale che, subendo l’ingiustizia generale e non torti ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Niccolò
Alfonso Alberti
Niccolò Castiglioni fu Compositore dalle caratteristiche del tutto atipiche; il suo singolarissimo mondo di immagini e il linguaggio musicale privo di pregiudizi [...] la serie La musica in Italia dal 1945 a oggi: un archivio vivente, 1995, in collaborazione con la rivista Musica/Realtà.
Monografie critiche: R. Cresti, Linguaggio musicale di N. C., Milano 1991; A. Alberti, N. C. 1950-1966, Lucca 2006; Id., La rosa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La trattazione dell’area musicale nel Novecento ci ha posto di fronte [...] di studio accademico, e vengono interpretate non più come forme di devianza. Esse divengono “risposte” da parte di un certo gruppo d’età a una posizione diclasse non cessano di portare alla ribalta, cercando sovente la collaborazionedi interpreti e ...
Leggi Tutto
DOSSETTI, Giuseppe
Paolo Pombeni
Nacque a Genova il 13 febbraio 1913 da Luigi, farmacista, e da Ines Ligabue.
Il padre era piemontese e la madre di Reggio Emilia e si trovavano a Genova solo per il lavoro [...] di Civitas Humana, una sorta di secolarizzazione del sistema delle associazioni dei laici consacrati. Si trattava infatti di formare una nuova classe dirigente di elaborata da Dossetti con la collaborazionedi Jedin e di Carlo Colombo, che sembra ...
Leggi Tutto
BISSOLATI, Leonida
Angelo Ara
Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] cominciò ad accettare la dialettica della lotta diclasse.
L'adesione al socialismo maturò con il progressivo mutamento della sfera d'azione del Bissolati. Egli riteneva possibile la collaborazione tra movimento operaio e democrazia progressista ...
Leggi Tutto
Campioni: teoria e tecniche dei
Amato Herzel
Introduzione
L'epoca attuale appare caratterizzata, rispetto a quelle che l'hanno preceduta, dal ritmo enormemente più intenso delle evoluzioni e dei cambiamenti, [...] di una collaborazione abbastanza attiva da parte degli elementi sotto osservazione (per esempio la compilazione di diari) e comportano quindi un elevato tasso di rifiuti e di combinazioni senza o con ripetizione di N elementi diclasse n.
Sia D il ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Carla Riccardi
– Nacque a Catania il 2 settembre 1840, da Giovanni Battista, proprietario terriero di Vizzini con ascendenze nobiliari e tradizioni liberali (il padre era stato carbonaro [...] marinai sulla costa (Fantasticheria), una embrionale coscienza diclasse (il mutato rapporto tra Jeli e Alfonso, una persona, e con la collaborazionedi De Roberto: i testi scelti sono Cavalleria rusticana, La Lupa, Storia di una capinera, Caccia al ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] "il secondo premio di II grado per la classedi Architettura nel concorso a premi di incoraggiamento per l'anno la collaborazionedi A. Vallaury, architetto francese al servizio della Sublime Porta e professore presso la locale scuola di belle arti ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] economiche diclasse anche compiti di natura politica. Il congresso costitutivo della Camera del lavoro di Trento volte processato per reati di stampa, egli venne di lì a poco espulso dal Trentino, ma la sua collaborazione al giornale durò ancora ...
Leggi Tutto
collaboratore
collaboratóre s. m. (f. -trice) [der. di collaborare]. – Chi lavora insieme con altri per la produzione di qualche cosa, o collabora alla realizzazione, allo sviluppo, alla riuscita di un’attività, di un’iniziativa, e sim.: c....
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...