ANSELMI, Tina
Tiziana Noce
Una figlia del Veneto, tra fascismo e guerra
Tina Anselmi nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) il 25 marzo 1927, primogenita dei quattro figli di Norma Ongarato e di Ferruccio. Il [...] , creò infatti intorno alla Resistenza una rete di sostegno e dicollaborazione che facilitò la vita dei raggruppamenti e , che nella cornice del rifiuto della lotta diclasse avevano il compito di diffondere tra le operaie i principi della ...
Leggi Tutto
Malaria
David Modiano
Il termine italiano 'mal'aria', corrispondente al francese paludisme, deriva dall'errata convinzione che gli accessi febbrili osservati nella stagione estivo-autunnale in varie [...] Ronald Ross sia dallo zoologo italiano Giovanni Battista Grassi in collaborazione con Amico Bignami e Giuseppe Bastianelli. La malaria rappresenta, protettive tra alleli HLA diclasse I e II e la suscettibilità alle forme gravi di malaria da P. ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Angela Ida De Benedictis
NONO, Luigi. – Nato il 29 gennaio 1924 a Venezia, secondogenito di Mario e di Maria Manetti, già nell’ambito familiare ebbe i primi stimoli per la sua formazione [...] di Venezia; dal 1943, dopo il ritiro di Malipiero dall’insegnamento, continuò a frequentare da esterno la classedi contrappunto e fuga di Raffaele Cumar (ex allievo di ; realizzato scenicamente con la collaborazionedi Josef Svoboda ed Emilio Vedova ...
Leggi Tutto
CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] dal Paravia a Torino, che si giovava della collaborazionedi uomini di spicco per dottrina e cultura fra i militanti moderati prima Accademia lincea, in Rend. della R. Acc. dei Lincei, classedi scienze morali, storiche e filol., s. 6, V (1929), pp ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] e il funzionamento della pila, in Rend. d. Acc. naz. d. Lincei, classedi scienze fisiche, mat. e nat., V [1927], pp. 66-74, e Teoria diretto dal professore di fisica senatore Vito Volterra, si assicurò perciò la collaborazionedi alcuni dei maggiori ...
Leggi Tutto
BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] fascismo e al rovesciamento delle posizioni nella lotta diclasse: il movimento operaio era, infatti, passato dall sostenevano. Il desiderio di Mussolini di ottenere la collaborazione dei "confederali" e la propensione di alcuni di loro a raggiungere ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Armando
Antonio Ciaralli
Ultimo di tre fratelli, nacque a Roma il 1° maggio 1932, da Alfredo, nativo di San Nicandro Garganico, storico dell’arte e dell’incisione, incisore egli stesso, [...] la forma del censimento e della pubblicazione, con la collaborazionedi un gruppo di allievi pisani, delle Lettere originali del medioevo latino. VII una manifestazione specifica e peculiare della lotta diclasse. Per lui dovranno valere le parole ...
Leggi Tutto
Trasformismo
Giovanni Sabbatucci
Il trasformismo 'storico'
Il termine 'trasformismo' entrò nel linguaggio politico italiano tra la fine del 1882 e l'inizio del 1883 per definire, con chiara connotazione [...] anche all'escamotage del patto Gentiloni, che permise alla classe dirigente di utilizzare a suo vantaggio almeno una parte del voto a cercare la collaborazionedi un partito cattolico ormai strutturatosi in moderna formazione di massa ed emancipatosi ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Oreste
Andrea Aveto
– Nacque a Poggio, frazione del Comune di Marciana, sull’isola d’Elba, l’8 marzo 1923, primogenito di Alessandro e Vincenzina Tesei. Dall’unione dei genitori nacquero [...] 36 iniziò a frequentare il liceo-ginnasio Giovanni Berchet nella classe III (sezione D) del ginnasio inferiore; passato nella (Luigi Vignali e Michele Mozzati) con la collaborazionedi Matteo Molinari, in cui l’ortodossia einaudiana ravvisò ...
Leggi Tutto
SALVEMINI, Gaetano
Mauro Moretti
– Nacque a Molfetta l’8 settembre 1873 da Ilarione e da Emanuela Turtur.
Secondogenito, crebbe all’interno di una famiglia numerosa, composta da dodici figli, dei quali [...] Archivio Gaetano Salvemini. I Manoscritti e materiali di lavoro, a cura di S. Vitali, Roma 1998; Archivio Gaetano Salvemini. Inventario della corrispondenza, a cura di A. Becherucci con la collaborazionedi G. Bonini, Bologna 2007. La bibliografia è ...
Leggi Tutto
collaboratore
collaboratóre s. m. (f. -trice) [der. di collaborare]. – Chi lavora insieme con altri per la produzione di qualche cosa, o collabora alla realizzazione, allo sviluppo, alla riuscita di un’attività, di un’iniziativa, e sim.: c....
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...