Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gioacchino Volpe
Eugenio Di Rienzo
Con una formula sintetica si può attribuire a Gioacchino Volpe il titolo di ‘storico della nazione’. Occorre però aggiungere che per Volpe la nazione non si risolse [...] tanto più vitale, mai esattamente definibile sulla base di categorie diclasse o di stirpe, e bisognosa, per potere mettere in quel programma, Volpe raccomandava ai collaboratori dell’opera di tenere conto anche di quei prodotti intellettuali che
si ...
Leggi Tutto
BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] fascismo e al rovesciamento delle posizioni nella lotta diclasse: il movimento operaio era, infatti, passato dall sostenevano. Il desiderio di Mussolini di ottenere la collaborazione dei "confederali" e la propensione di alcuni di loro a raggiungere ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] approccio fu quello verso i sindacalisti, che ebbe luogo mediante la collaborazione del C. al Tricolore, diretto da M. Viana e Riego Girola. Secondo il C., l'antagonismo diclasse poteva essere superato in nome della solidarietà nazionale, che ne ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] I poveri muoiono prima (1971) e la collaborazione alla sceneggiatura del film di Gianni Amico L’inchiesta (1971), Bertolucci quel momento, film di Bertolucci e al contempo il più ideologico: un film sulla lotta diclasse che l’autore avrebbe ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] al ginnasio-liceo Romagnosi nel 1926, s’innamorò di una compagna diclasse, Evelina Giovanardi – Ninetta, nata nel 1912 a rappresentare un aspetto non trascurabile nella storia della cultura.
Collaborò (per la parte figurativa) con Pasolini e Moravia ...
Leggi Tutto
BARBAGALLO, Corrado
Piero Treves
Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] o a negare i rapporti fra storiografia e lotta diclasse, i concetti del plusvalore o della dittatura del proletariato la propria fedeltà al Ferrero, divenuto suo collaboratore e continuatore nella trilogia di Roma antica (3 voll., Firenze 1921- ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] al prestigioso liceo classico Gioberti di Torino, dove ebbe come compagno diclasse Gualtiero Malvano, di cui rimase amico per tutta clinica di Heuyer, strinse collaborazione professionale e amicizia, condividendo da subito la necessità di affermare ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] 'intervento piemontese, concordando con l'impostazione di G. Mazzini per la collaborazionedi tutte le forze italiane, anche sotto la 1876 con la formazione di una commissione per l'inchiesta agraria e sulle condizioni della classe agricola. Se tale ...
Leggi Tutto
BRAGAGLIA, Anton Giulio
Sisto Sallusti
Nacque a Frosinone l'11 febbr. 1890 da Francesco, poeta vernacolo e direttore artistico della Cines, e da Maria Tassi. Dal padre, estroso e mordace, e dalla madre, [...] serie: 1916, 1919, 1921-1922), che si avvalsero della collaborazione soprattutto di pittori e xilografi, tra cui G. De Chirico e F. dei lestofanti di J. Gay: attenendosi alla versione brechtiana, ma togliendole quel fermento d'odio diclasse che la ...
Leggi Tutto
CORAZZINI, Sergio
Paolo Petroni
Nonostante si trovi spesso indicato come anno di nascita il 1887, i documenti confermano che il C. venne alla luce in una casa della vecchia Roma, al n. 17 di via in [...] di Dolcezze.
Frequentò le prime classi elementari nella scuola di via della Palombella, ove fu compagno diclassedi vi si parlasse di una collaborazione con Guido Milelli. Sul finire di quell'anno esce anche il suo ultimo libro di versi, intitolato ...
Leggi Tutto
collaboratore
collaboratóre s. m. (f. -trice) [der. di collaborare]. – Chi lavora insieme con altri per la produzione di qualche cosa, o collabora alla realizzazione, allo sviluppo, alla riuscita di un’attività, di un’iniziativa, e sim.: c....
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...