FERRABINO, Aldo
Piero Treves
Nacque a Cuneo il 28 giugno 1892 da Agostino Vincenzo e da Angelica Toesca. Frequentò le scuole secondarie nel locale liceo, condiscepolo di A. Rostagni. Il 1910 si iscrisse [...] , pubblicata da L. Polverini, in Ann. della Scuola normale sup. di Pisa, classedi lettere, s. 3, V [1975], p. 424, n. 16). Il dubbio, giustificatissimo, nasceva dall'eventuale collaborazione "con noi" de "i puri filologi e i puri eruditi": "purché ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] saputo trarre dalla vittoria il vantaggio di stringere più efficaci legami dicollaborazione e di costruttiva azione comune con l'Inghilterra e addebitate alla vecchia classe dirigente liberale, la cui disponibilità a collaborare si fondò sull' ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI, Filippo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Rieti il 25 apr. 1857 dal marchese Tommaso (1830-1911) - influente personalità del movimento cattolico bolognese e romagnolo dal 1888, tra l'altro presidente [...] ed estremamente attento alle linee di sviluppo della politica di Leone XII, collaborò al mensile La Rassegna italiana nessuno di noi qui, oggi, avrebbe il diritto di parlare. Il partito popolare italiano è il partito di tutte le classi cristiane, ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Ariodante (Giuseppe Goffredo Ariodante)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Perugia il 1° ott. 1816 da Giuseppe, singolare personaggio di popolano autodidatta originario di Deruta, e da Assunta [...] private e con qualche collaborazione ai periodici: Nuovo Cimento (Di alcune iscrizioni etrusche scoperte in XI (1894), 4, pp. 601-606; in Rendic. della R. Acc. dei Lincei, classedi sc. morali, stor. e filolog., s. 5, III (1894), pp. 941 ss.; in ...
Leggi Tutto
LOTARIO I, imperatore, re d'Italia
Mario Marrocchi
Primogenito di Ludovico il Pio, re di Aquitania, e di Ermengarda, nacque in Aquitania nel 795. Conobbe un primo impegno istituzionale nell'814, quando [...] italico, era stato allontanato dalla corte per poi essere richiamato come consigliere di L. - il quale riuscì a imporre un pontefice capace di garantire collaborazione per riformare i rapporti tra Chiesa e Impero. Presumibilmente romano, Eugenio II ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cansignorio (Canisdominus, Cane; il vero nome era Canfrancesco)
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza, e di Taddea da Carrara, nacque il 5 marzo [...] ambienti di governo, almeno ai livelli più elevati.
Al centro dell'interesse del D. e dei suoi collaboratori restò (secc. XIII-XIV), in Atti della Accad. delle scienze dell'Ist. di Bologna, classedi sc. morali,LII (1963-64), pp. 26, 31; T. Saraina, ...
Leggi Tutto
FAMBRI, Paolo (Paulo)
Nicola Labanca
Nacque a Venezia il 10 nov. 1827 da Lorenzo e da Elena Correnti.
Fu battezzato Paolo, ma assai presto il giovane F. volle farsi chiamare Paulo. Come tale firmò molte [...] (dal 20 apr. 1856) e L'Età presente. La prima ebbe collaboratoridi rilievo, come C. Boito, A. Gabelli, N. Tommaseo. La redazione liberali moderate, per la conferma della loro egemonia sulle classi popolari e subalterne.
L'Unità d'Italia lo trovò ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] ed i governanti francesi nutrivano nei confronti della classe dirigente del Piemonte costituzionale.
Rientrato a Torino 1847, pp. 484-509) dell'Antologiaitaliana del Predari, di cui era collaboratore, il C. pubblicava, intanto, la memoria Sull' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ettore Pais
Antonino Pinzone
Ettore Pais fu una delle figure dominanti nella storiografia del tardo Ottocento e del primo Novecento e, considerato che Karl Julius (Carlo Giulio) Beloch privilegiò la [...] di storia amministrativa e soprattutto epigrafiche, perfezionamento cui contribuì in maniera notevole la collaborazione dei Gracchi, in «Atti dell’Accademia nazionale dei Lincei», classedi scienze morali, storiche e filologiche. Memorie, s. V, 1923 ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] e correggeva bozze, procurandosi le prime saltuarie collaborazioni in campo giornalistico-editoriale.
Nel 1904 conseguì la licenza liceale e fu ammesso alla classedi lettere della Scuola normale superiore di Pisa, da dove nel 1909 uscì laureato ...
Leggi Tutto
collaboratore
collaboratóre s. m. (f. -trice) [der. di collaborare]. – Chi lavora insieme con altri per la produzione di qualche cosa, o collabora alla realizzazione, allo sviluppo, alla riuscita di un’attività, di un’iniziativa, e sim.: c....
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...