Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] invocate dai cattolici, e appoggiate a una collaborazionedi poteri secolari e religiosi, benché esercitate con la formula donec corrigantur. Talvolta anche opere di eretici nominati nella prima classe, che vietava autori in modo assoluto, furono ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] tra la nobiltà e la classe mercantile andarono sfumando. Il trattato di matematica più autorevole dell'epoca Ming scaturita dalla collaborazionedi funzionari impegnati nella ricerca di efficaci soluzioni ai problemi sociali per mezzo di 'studi ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] premessa e strumento dell’unità diclasse finalizzata alla conquista del di confronto e collaborazione, di verifiche, di apprendimenti, di correzioni, fra personalità di diversa formazione, nel tentativo di un arricchimento reciproco in vista di ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] estrema difesa diclasse, era ormai, da molti giovani, ardenti antifascisti, pacificamente accettato: diveniva schema di validità nel contempo un polo di forze di centro-sinistra che fosse in grado di condizionare e collaborare alla pari con la ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] l'intelligenza già al momento dell'ammissione al liceo, collaborò con lui nella gestione della biblioteca.
Lettore onnivoro, frequentatore di teatri e di concerti, nella sua classe godette di grande prestigio per la cultura, del tutto fuori del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] però, si dimostrò scarsamente interessato all'offerta dicollaborazionedi un sedicente Consiglio tedesco sulla ricerca, che barriera etnica, diclasse o di sesso, di rendere gratuita l'istruzione superiore e di aumentare il numero di scuole tecniche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] Lupicini (1530 ca.-1598 ca.) che, valendosi della collaborazionedi artisti e artigiani, costruì le quattro Teoriche dei pianeti, macchine elettriche trovavano spettatori entusiasti in ogni classe sociale e facevano sperare in applicazioni impensate ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] dall'opinione pubblica, sulla base dei suoi pregiudizi diclasse, come una minaccia proveniente dal 'residuo sociale', la definizione di 'scienza proletaria' come un eccesso di radicalismo, che rischiava di danneggiare la collaborazione con gli ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] per impedire una nuova "lotta diclasse internazionale" fra nazioni "proletarie" e nazioni "plutocratiche".
Il G. continuava, infatti, a proclamarsi liberale, come attestato dalla sua assidua collaborazione a La Libertà economica di A. Giovannini; ma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Franco Venturi
Adriano Viarengo
Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, tra [...] In quegli anni ebbe anche inizio la sua collaborazione con la casa editrice Einaudi di Torino.
Lasciato il confino dopo il 25 nell’opera la mancanza di un «esame approfondito delle differenziazioni economiche e diclasse» («Rinascita», maggio-luglio ...
Leggi Tutto
collaboratore
collaboratóre s. m. (f. -trice) [der. di collaborare]. – Chi lavora insieme con altri per la produzione di qualche cosa, o collabora alla realizzazione, allo sviluppo, alla riuscita di un’attività, di un’iniziativa, e sim.: c....
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...