Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] 2002, p. 22, che ricorda il film di Beatty e Henry, Il paradiso può attendere); "Materazzi, la classe operaia va in gol" (la Repubblica, 28 Morgagni arricchisce di un'elegante veste grafica, avvalendosi di uno stuolo di brillanti collaboratori. Tra ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] di scritti originali e di disegni di Leonardo che ci sono pervenuti rappresentano il più brillante esempio dicollaborazione tra l'arte e la matematica di esseri umani in ogni luogo, di ogni epoca, razza, sesso o classe sociale. In effetti esseri ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] di studente di medicina ci permette d'individuare alcuni dei principali metodi educativi del XIII secolo. L'istruzione veniva impartita tramite la collaborazione chi cerca la conoscenza in classe, nei giorni di scuola, dai libri di testo in uso al ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] non cristiane, fu Nicola Turchi; tra i collaboratoridi spicco proprio Giuseppe Ricciotti (membro pure del comitato IX, p. 997. Cfr. anche R. Moro, La formazione della classe dirigente cattolica (1929-1937), Bologna 1979, pp. 564-567, dove si ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] di Damiano Damiani, inquietante film girato dal punto di vista dell’estraneo alla vicenda di Gesù, a I magi randagi (1996) di Sergio Citti (già collaboratoredi Pier Paolo Pasolini).
Provocazioni di 30 lezioni per la classe IV elementare»; Ibidem, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] un caso che l'opera più importante prodotta nel corso di questa collaborazione, Scienza e civiltà in Cina, sia basata sull'ordine distanza che separava i soggetti presi in esame dalle classi dominanti, all'individuazione dei loro scopi, alla ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] l'attenzione sulla ceramica romana che è fra le classidi materiali quella per cui l'attività del gruppo ha realizzato questo caso le tecniche vengono di solito applicate da "non archeologi", ma in stretta collaborazione con gli archeologi che ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] in collaborazione con altri evangelici. A Roma, per esempio, l'evangelista Francesco Sciarelli cooperò con Gavazzi, fondando nel 1871 il Collegio misto di arti diverse tra gli evangelici in Roma, che intendeva raggiungere anche la classe operaia111 ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] risorse (e in particolare del grado di addestramento/predisposizione dei suoi collaboratori a gestire le varie tecniche). In , le categorie vengono aggregate in un numero più ridotto diclassi, ed è utile ricorrere alle frequenze (retro-)cumulate. La ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] giovani Mario Luzi, Piero Bigongiari, Alessandro Parronchi, classe 1914 e vocazione di poeti in proprio, nonché il salentino Oreste Macrì sentimento di prossimità e la prospettiva di una collaborazione: l’essersi Dossetti posto in rotta di collisione ...
Leggi Tutto
collaboratore
collaboratóre s. m. (f. -trice) [der. di collaborare]. – Chi lavora insieme con altri per la produzione di qualche cosa, o collabora alla realizzazione, allo sviluppo, alla riuscita di un’attività, di un’iniziativa, e sim.: c....
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...