Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] conquiste e i destini degli individui, delle nazioni, delle classi sociali e degli Stati si confondevano con quelli della razza. America e in Germania. Nessuno di questi sviluppi però incoraggiò una collaborazione più approfondita con l'antropologia ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] lo Stato avrebbe attivato per formare e reclutare la classe dirigente.
La riforma di Gentile fu definita da Mussolini la più fascista delle i difficili problemi con grande apertura di spirito e dicollaborazione, anche dopo il gennaio del 1947 ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] vescovi statunitensi, William Kennedy Laurie Dickson, un collaboratoredi Edison, concorrente dei fratelli Lumière, entrò nei Repubblica che aveva coinvolto alcuni esponenti della classe politica democristiana).
Questo atteggiamento censorio si ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] sociologico anche quel rapporto di simpatia e repulsione, concorrenza e collaborazione, che corse tra . 79-87; per il contesto di tali riflessioni, utili le pagine di R. Moro, La formazione della classe dirigente cattolica (1929-1937), Bologna 1979 ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] , centri diocesani, convegni, cicli di conferenze, ritiri e scuole estive, riversano nelle classi colte del paese impulsi e stilemi a lui la casa bresciana consolida la sua collaborazione coi direttori di «Concilium». Se, come diceva l’editoriale d ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] collaborazione fra cultori di discipline diverse lungo traiettorie internazionali.
I maggiori centri di osservazione e di evidenza le insufficienze ereditate e le presenti. La classe dirigente unitaria si interrogò sulle ragioni della deludente ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] anche la Congregazione di s. Giuseppe, fondata nel 1873 da don Leonardo Murialdo, già collaboratoredi don Bosco16.
Un maturazione del laicato colto cfr. R. Moro, La formazione della classe dirigente cattolica (1929-1937), Bologna 1979, passim.
62 Cfr ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] le classi più importanti di piante e di animali collaboratoredi Humboldt che lavorava presso l'Osservatorio di Parigi, ottenne più di 50.000 misure della declinazione magnetica. L'obiettivo di questo lavoro di ricerca, che potremmo definire di ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] , moderno e non soltanto reazionario, con cui non solo bisognava collaborare ma verso cui occorreva svolgere una funzione di apostolato per fornire alla popolazione una nuova classe dirigente, caratterizzata da una visione della vita e della politica ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] non solo in rapporto alla collaborazione prestata ad Agostino Gemelli nell’opera di fondazione dell’Università Cattolica del di Giovanni Battista Montini e di Igino Righetti, è stata un luogo di formazione di una parte significativa della classe ...
Leggi Tutto
collaboratore
collaboratóre s. m. (f. -trice) [der. di collaborare]. – Chi lavora insieme con altri per la produzione di qualche cosa, o collabora alla realizzazione, allo sviluppo, alla riuscita di un’attività, di un’iniziativa, e sim.: c....
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...