Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] ben noto come storico del pensiero antico, era stato allievo di Dilthey; collaboratoredi ‛'Logos", interverrà nel dibattito su Spengler (vol. IX 1923 (tr. it.: Storia e coscienza diclasse, con una prefazione di Lukács del 1967, Milano 1967).
Lukács, ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] urbana, attraverso la quale si è compiuto il passaggio dalla vita di villaggio alla vita di città. Nella città si sviluppano infatti la divisione del lavoro e le distinzioni diclasse, la produzione in vista dello scambio e il mercato; nella città ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] ma dalla concordia naturale conseguente all'abolizione dei conflitti diclasse. Al termine del primo processo, che è concepito come l'azione politica di quei socialisti che nel 1914 e nel 1915 rifiutarono dicollaborare con la politica di guerra dei ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] una collaborazione interdisciplinare. Due punti sembrano anzitutto abbisognare di una parziale revisione e, in ogni caso, di , ma con insufficiente chiarezza concettuale - di coscienza collettiva (di gruppo, diclasse, ecc.). In primo luogo: come ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] (1920), diretta da P. Dermé, con la strettissima collaborazionedi Ch.-E. Jeanneret (Le Corbusier) e A. Ozenfant, sogno dell'intellettuale europeo: porsi come guida ‛morale' dell'organizzazione diclasse" (v. Tafuri, 1971, p. 72; v. costruttivismo). ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] :
In India non è mai esistita una jāti ('classe') di matematici e soltanto molto raramente si segnala quella che potrebbe alle stampe nel 1687 per impulso e grazie alla collaborazionedi Edmund Halley. Nei Principia Newton presenta i risultati delle ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] tardi (in media a 25). Ciò fa sì, ad esempio, che nella classedi età da 20 a 29 anni tutte le donne siano coniugate, mentre gli uomini si traduce in diritti e obblighi di assistenza, dicollaborazione, di mantenimento.
Nel linguaggio delle leggi e ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] suoi più stretti collaboratori, finì per distruggere ciò che restava della sua autorità. Scontato un breve periodo di confino, al con il regime a partito unico e con la lotta diclasse. Oggi anche coloro che si proclamano comunisti, sia in Russia ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] , che offre settimo, ottavo e nono corso, con un supervisore diclasse, a tutte le città che non posseggono una scuola ma sono i compiti complessi di direzione, di reperimento dell'informazione e dicollaborazione, nella forma di un'istruzione ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] fra analisi empirica e teorica e disponibilità degli economisti di professione alla collaborazione con gli esperti delle discipline confinanti c'è offerto il ruolo di 'classe produttiva' e ai proprietari fondiari quello di 'classe distributiva'. Il ...
Leggi Tutto
collaboratore
collaboratóre s. m. (f. -trice) [der. di collaborare]. – Chi lavora insieme con altri per la produzione di qualche cosa, o collabora alla realizzazione, allo sviluppo, alla riuscita di un’attività, di un’iniziativa, e sim.: c....
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...