Psicologia
Luciano Mecacci
La prospettiva generale, accettata da una larga schiera di ricercatori e professionisti, secondo la quale si considera la p. degli albori del 21° sec., è quella di una scienza [...] ' per cui all'interno di un gruppo di persone che coopera ai fini della realizzazione di un'attività (dall'insegnante e gli alunni della sua classe che devono svolgere un programma di studio, all'equipaggio di un aereo che collabora durante il volo ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] Queste ultime hanno interesse a sviluppare intensi rapporti dicollaborazione con le proprie imprese subfornitrici e a instaurare dalla natura della sorgente di riferimento, dai destinatari e dalla classe particolare di servizi che si ritiene ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] noi stratificati nel suo sistema psichico - il noi nazione, il noi classe, il noi religione, il noi ideologia, e a seconda delle culture la capacità dicollaborare con lo specialista d'un sistema di tipo diverso, ma perfino quella di colloquiare con ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] falsificatore potenziale, cioè se la classe degli enunciati-base o enunciati di controllo - enunciati descriventi un particolare in collaborazione da Pagel e da Needham. Quest'ultimo aveva già pubblicato nel 1931 un ampio trattato di Chemical ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] favore di una classe lavoratrice oppressa collaborazione con taluni paesi, per quanto riguarda un'adeguata pianificazione delle situazioni che potrebbe prevedere l'uso, da parte degli Stati Uniti o di altre nazioni, di aeroporti e di altri servizi di ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] nei primi anni del secolo, F. Skoog e collaboratori identificarono finalmente dei composti, capaci di accelerare la proliferazione di cellule in coltura, costituenti una classedi sostanze stimolanti la crescita, chiamate ora citochinine. I ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] nel senso vero e proprio, cioè un sistema coordinato diclassi.
La Conferenza internazionale per la sesta revisione decennale, la sua direzione il General Register Office, in collaborazione con il College of General Practitioners, ha organizzato in ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] impresa, né soprattutto alle nuove condizioni di sfruttamento della nascente classe proletaria. Le leggi sociali che d'impresa, caratterizzato dallo spirito dicollaborazione con il padronato; 2) sicurezza del posto di lavoro sia per i colletti ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] da un'asserzione, logicamente equivalente, in cui non si faccia menzione di numeri ma solo diclassi. Le asserzioni sul numero 3, ad esempio, potrebbero essere sostituite da asserzioni sulla classe delle classi tali che ci siano un w, un x e un y ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] di ecologia politica. Il volontariato assume la forma della collaborazione sia a iniziative permanenti come la gestione di oasi naturalistiche o - nel caso di elevata percentuale di appartenenti alla nuova classe media. Mentre la comparazione di dati ...
Leggi Tutto
collaboratore
collaboratóre s. m. (f. -trice) [der. di collaborare]. – Chi lavora insieme con altri per la produzione di qualche cosa, o collabora alla realizzazione, allo sviluppo, alla riuscita di un’attività, di un’iniziativa, e sim.: c....
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...