TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] 'architecture du XIIIe siècle, Bulletin de l'Académie royale de Belgique. Classe des Beaux-Arts 45, 1963, pp. 31-54; id., La anche tangibili indizi dicollaborazione con i miniatori di Gand, gravitanti attorno al Maestro di Daniel Rym (Baltimora ...
Leggi Tutto
BARCELLONA
J. Yarza Luaces
(lat. Barcino; catalano Barcelona)
Città della Spagna nordorientale affacciata sul Mediterraneo, capoluogo della Catalogna. B. ebbe notevole importanza nel Medioevo, soprattutto [...] del commercio e alla fioritura di una classedi artigiani e di mercanti con interessi anche ampiamente internazionali della cattedrale con la collaborazione sia di artisti già formati che godevano di un certo prestigio sia di sconosciuti, come Jani ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] avanguardia trova nella disfatta, nell'inflazione e nei conflitti diclasse una conferma alle proprie tesi.
Molti e molto interessanti , progettato in collaborazione con Takenaka Corporation, e quello di Toyota City. Lo stadio di Oita, dove peraltro ...
Leggi Tutto
TALENTI
V. Ascani
Famiglia di architetti e scultori toscani originaria di Nipozzano, nel Pratomagno fiorentino, attiva a Firenze nel Trecento, responsabile dell'edificazione di alcune tra le più importanti [...] , in una prima fase con la collaborazionedi Benci di Cione (v.), comprende grandi mensole figurate di un mito: fra' Sisto e Ristoro architetti della chiesa di Santa Maria Novella a Firenze, Annali della Scuola normale superiore di Pisa. Classedi ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] di Atlanta (2005), in Georgia; la sede di «The New York Times» (2007) a New York, una torre di 52 piani frutto di un concorso internazionale e di una collaborazione anche registrata la formazione di un’interessante classedi qualificati studi locali, ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] raffigurato secondo lo stile di quell'epoca, che rispetta la fisionomia dell'uomo e la sua classe sociale.
Leonardo da Bauhütten, corporazioni medievali di costruttori, artisti e artigiani che lavoravano in stretta collaborazione. Fondato in Germania ...
Leggi Tutto
collaboratore
collaboratóre s. m. (f. -trice) [der. di collaborare]. – Chi lavora insieme con altri per la produzione di qualche cosa, o collabora alla realizzazione, allo sviluppo, alla riuscita di un’attività, di un’iniziativa, e sim.: c....
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...