Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] della protesta operaia e della mobilitazione diclasse, la valorizzazione del ruolo dei collaborazione a termine. Ne deriva l'accentuazione della funzione elastica di coordinamento dell'impresa, piuttosto che del suo carattere di struttura di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] che raggiungono il nostro pianeta sotto forma di meteoriti, siano proprio gli asteroidi diclasse 'S'. Sulla base dei dati forniti 2011-2012, dopo un lungo lavoro di sviluppo tecnologico (in parte in collaborazione con l'ente spaziale giapponese) su ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] però, si dimostrò scarsamente interessato all'offerta dicollaborazionedi un sedicente Consiglio tedesco sulla ricerca, che barriera etnica, diclasse o di sesso, di rendere gratuita l'istruzione superiore e di aumentare il numero di scuole tecniche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] Lupicini (1530 ca.-1598 ca.) che, valendosi della collaborazionedi artisti e artigiani, costruì le quattro Teoriche dei pianeti, macchine elettriche trovavano spettatori entusiasti in ogni classe sociale e facevano sperare in applicazioni impensate ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] portò alla pubblicazione di quattro volumi di Memorie dell’Istituto Nazionale. Classedi fisica e di matematica. Oriani, direzione di Giuseppe Acerbi e la collaborazionedi Pietro Giordani, Vincenzo Monti e Scipione Breislak. La rivista, di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Lo studio della lingua: la fonologia
Edwin G. Pulleyblank
Lo studio della lingua: la fonologia
La Cina generò il proprio sistema di scrittura nel secondo millennio [...] brāhmī fu compiuta da un monaco che si avvalse della collaborazionedi Xie Lingyun (385-433), buddhista laico e grande i quattro 'gradi' con le quattro classidi consonanti all'interno di un varga. Di maggiore interesse è l'opera del filosofo Shao ...
Leggi Tutto
Ambiguità
Alessandro Cappabianca
Nel suo studio sull'a. nel linguaggio poetico (Seven types of ambiguity), la cui prima edizione risale al 1930, W. Empson riconosceva che l'operare dell'a. è alla radice [...] di un "Terzo Ebreo" (dopo Marx e Freud), in grado di inventare per l'arte l'equivalente della lotta diclasse , 1928, e L'âge d'or, 1930, ambedue realizzati con la collaborazionedi Salvador Dalì), o il cinema del poeta e pittore Jean Cocteau, a ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] prima sceneggiatura nel 1942 (Pastor Angelicus di R. Marcellini) ed è stato collaboratoredi Fellini per oltre un decennio: dal banditi!, 1951; Il processo di Verona, 1963), E. Petri (A ciascuno il suo, 1967; La classe operaia va in paradiso, 1971), ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] agli altri paesi sviluppati, gli sprechi di risorse e la scarsa attenzione della classe politica ai problemi della ricerca (v di fattori quali la possibilità dicollaborazioni internazionali o la capacità dei fisici di far pesare elementi di ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] , e ad avvicinare ed unire le due classi fra loro. Tali sono le società di mutuo soccorso; le molteplici assicurazioni private; i finanziaria, capace di contendere o dicollaborare con quella centro-settentrionale. Le forme di intransigenza si ...
Leggi Tutto
collaboratore
collaboratóre s. m. (f. -trice) [der. di collaborare]. – Chi lavora insieme con altri per la produzione di qualche cosa, o collabora alla realizzazione, allo sviluppo, alla riuscita di un’attività, di un’iniziativa, e sim.: c....
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...