Vedi Argentina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il suo sterminato territorio si estende dai climi subtropicali delle province settentrionali ai mari gelidi della Terra del Fuoco, passando [...] poi la querelle è proseguita nella forma e nei modi che tutti conosciamo. Leggi, attacchi mediatici, accuse di collaborazionismo con i vertici delle dittature militari degli anni Settanta, offensive giudiziarie e minacce di ricorso alla giustizia ...
Leggi Tutto
BUGATTI, Ettore
Mario Barsali
Nato il 15 sett. 1881 a Milano da Carlo e da Teresa Lorioli, passò l'infanzia e l'adolescenza tra la città natale e la Francia (il padre, artista allora di una certa fama, [...] siluri. Dal 1942 i due reparti si riunirono nella Trippel Werke.
Finita la guerra, il B. fu accusato di collaborazionismo per aver ricevuto danaro dai Tedeschi, e la fabbrica fu confiscata dal governo francese. L'industria era considerata francese e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita del Novecento sotto il segno della velocità, dell’accelerazione modernista, [...] una delle “signorine” (le figlie del sor Matteo presso il quale lavorava prima di migrare verso l’America), Santa, accusata di collaborazionismo (La luna e i falò di Cesare Pavese, 1950); e il ritorno di Milton che cerca, in un romanzo breve tra i ...
Leggi Tutto
GROSOLI PIRONI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi.
Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] : M. Vaussard, L'intelligence catholique dans l'Italie du XXe siècle, Paris 1921, pp. 69-83; G. Petrocchi, Collaborazionismo e ricostruzione popolare, Roma 1923, pp. 225-230; A. Carapelle, Centro nazionale italiano, Roma 1928, passim; D. Bombardi ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] e recente con straordinari film-inchiesta come Le chagrin et la pitié (1971) e Hôtel Terminus (1988), sul collaborazionismo francese, e Veillées d'armes (1994), sui corrispondenti di guerra a Sarajevo; C. Lanzmann ha raccolto testimonianze fra ...
Leggi Tutto
FRANCIA.
Isabelle Dumont
Giulia Nunziante
Ilenia Rossini
Alessandra Criconia
Elisabetta Sibilio
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. [...] ., a un autore come Didier Daeninckx (n. 1949) di affrontare grandi temi della storia recente, ferite ancora aperte come il collaborazionismo o la guerra d’Algeria o, come in La route du Rom (2003), quelle delle persecuzioni naziste. Ma questi e ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] il rientro di una parte dei membri di quei gruppi etnici che erano stati deportati da Stalin sotto accusa di collaborazionismo con i nazisti nel corso della seconda guerra mondiale. Tali spostamenti riguardano peraltro più l'Ucraina (per es. il ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] e recente con straordinari film-inchiesta come Le chagrin et la pitié (1971) e Hôtel Terminus (1988), sul collaborazionismo francese, e Veillées d'armes (1994), sui corrispondenti di guerra a Sarajevo; C. Lanzmann ha raccolto testimonianze fra ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] tempo, perché fu sgominata e distrutta con una serie di processi, sotto l'accusa, spesso molto elastica, di collaborazionismo: processi che andarono da Mihajlović e suoi seguaci (luglio 1946) fino ai reali o sospettati oppositori nel campo cattolico ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] . Le cifre dimostrano quindi che in almeno il 30% degli episodi vi fu una partecipazione attiva da parte dei collaborazionisti italiani.
Recenti polemiche, in seguito alla pubblicazione (1996) degli studi dello storico americano D.J. Goldhagen, hanno ...
Leggi Tutto
collaborazionismo
s. m. [der. di collaborazione]. – 1. Partecipazione al governo da parte di un partito d’opposizione (in partic., la parola fu usata prima del fascismo per indicare la partecipazione dei socialisti al governo). 2. Reato di...
collaborazionista
s. m. e f. [der. di collaborazione] (pl. m. -i). – 1. Chi, appartenendo a un partito d’opposizione, collabora con un governo. 2. Chi collabora con le autorità nemiche d’occupazione; in partic., chi, durante la seconda guerra...