PANNAIN, Remo. –
Marco Nicola Miletti
Nacque a Roma il 24 giugno 1901 dal chimico Ernesto e da Luisa Baraini. Partecipò alla marcia su Roma e si laureò il 6 dicembre 1922 presso la facoltà giuridica [...] romano registrava con sollievo che la Corte di cassazione, per effetto di un’interpretazione restrittiva del concetto di collaborazionismo, annullava le condanne emesse dalle corti d’assise straordinarie (Cass. Pen., sez. II, 4-7 febbraio 1946 ...
Leggi Tutto
SOLERI, Marcello
Roberto Pertici
– Nacque a Cuneo il 28 aprile 1882 da Modesto e da Elvira Peano, secondo di due figli (il primogenito, Elvio, era nato nel 1880).
ll padre era nato nel 1847 a Dronero [...] (4-6 ottobre 1924), fu tra i maggiori esponenti dell’ala antifascista, che mise in minoranza i fautori del ‘collaborazionismo’ liberale: intervenne alla Camera il 20 novembre illustrando l’opposizione del gruppo giolittiano alla politica interna del ...
Leggi Tutto
TALIANI DE MARCHIO, Francesco Maria
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Montegallo (Ascoli Piceno) il 22 ottobre 1887 da Domenico e da Geltrude Sili.
Il padre era discendente di un’antica famiglia marchigiana, [...] , da affidarsi a Wang Ching-Wei, antico collaboratore del ‘Generalissimo’ e ora suo acerrimo rivale, accusato di collaborazionismo da Ciang Kai-Scek. Taliani fu pronto a informare Ciano delle divergenze che esistevano negli ambienti giapponesi circa ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] militare angloamericano.
Assunte le sue funzioni, sventò, alla Breda, l'esecuzione, senza regolare processo, di alcuni accusati di collaborazionismo a favore dei Tedeschi e dette ordine di rimuovere da piazzale Loreto e di trasportare al cimitero i ...
Leggi Tutto
ZAMPA, Luigi
Stefania Carpiceci
ZAMPA, Luigi. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1905. Figlio di Rosa Smaltini, una sarta di origini tarantine, e di Vitaliano, un ferroviere romano, di fede socialista, fu [...] la tessera del fascismo per mantenere il posto al Comune siciliano di Modica, dopo la liberazione è accusato di collaborazionismo da coloro che nel frattempo, ben più schierati, si affrettano a negare qualsiasi complicità e appartenenza al regime. La ...
Leggi Tutto
ORGERA, Giovanni
Elisabetta Loche
ORGERA, Giovanni (Giovan Battista Ugo Arnaldo). – Nacque a Napoli il 14 dicembre 1894 da Giulio Cesare e da Clorinda Ruotolo, originari di Spigno Saturnia (prov. di [...] procuratori di Napoli alla I Commissione dell’Alto Commissariato per le sanzioni contro il fascismo con l’accusa di collaborazionismo con i tedeschi. Fu sospeso dall’esercizio della professione forense e il suo appartamento a Napoli venne sottoposto ...
Leggi Tutto
ROLANDI RICCI, Vittorio Amedeo
Giorgio Grimaldi
– Nacque ad Albenga (Savona) il 18 febbraio 1860, primogenito di Filippo Andrea Rolandi e di Maura Cappellini, proprietari terrieri benestanti (che nel [...] Vittorio. Consegnatosi al Comitato di liberazione nazionale a Milano, il 24 maggio 1945 venne qui processato e condannato per collaborazionismo a quindici anni di reclusione e alla confisca di tutti i beni, rimanendo nel carcere di San Vittore, e ...
Leggi Tutto
PURICELLI, Piero
Gian Luca Podestà
PURICELLI, Piero. – Nacque a Milano il 4 aprile 1883, da Angelo, imprenditore del settore stradale, e da Carlotta Combi.
Laureatosi nel 1906 in ingegneria meccanica [...] . Il provvedimento di decadenza dalla carica fu emanato l’8 aprile 1946; in luglio fu invece prosciolto dall’accusa di collaborazionismo.
Negli ultimi anni di vita operò ancora nel settore immobiliare.
Morì a Milano l’8 maggio 1951.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
TESSARI, Arrigo. –
Monica Fioravanzo
Nacque a Belluno il 4 gennaio 1897 da Luigi, cancelliere capo della Corte d’assise di Venezia, e da Elisa Croce, diplomatasi maestra, che fece sempre la casalinga.
La [...] Bellunese, sia pure in una posizione defilata, visto il suo ruolo precedente.
Dopo la Liberazione fu imputato di collaborazionismo per essere stato «posteriormente all’8 settembre 1943 e per la durata di mesi 4 [...] sottosegretario all’Aeronautica ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Benvenuto
Domenico Da Empoli
Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 da Antonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
La formazione scientifica e anche politica del [...] sociale italiana e per questo motivo dopo la guerra fu sottoposto a giudizio di epurazione, con l'accusa di collaborazionismo, che egli non negò, pur dichiarando che i fatti contestatigli non erano tali da metterlo "in condizioni d'incompatibilità ...
Leggi Tutto
collaborazionismo
s. m. [der. di collaborazione]. – 1. Partecipazione al governo da parte di un partito d’opposizione (in partic., la parola fu usata prima del fascismo per indicare la partecipazione dei socialisti al governo). 2. Reato di...
collaborazionista
s. m. e f. [der. di collaborazione] (pl. m. -i). – 1. Chi, appartenendo a un partito d’opposizione, collabora con un governo. 2. Chi collabora con le autorità nemiche d’occupazione; in partic., chi, durante la seconda guerra...