• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
45 risultati
Tutti i risultati [145]
Storia [45]
Biografie [61]
Cinema [15]
Geografia [9]
Economia [12]
Storia contemporanea [8]
Letteratura [8]
Diritto [10]
Scienze politiche [8]
Geografia umana ed economica [4]

Guerriglia

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Guerriglia Carlo Jean Significato e definizione di 'guerriglia' Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] in cui si inserisce, cioè a seconda che si tratti di resistenza contro un occupante straniero e i collaborazionisti nazionali, ovvero contro il governo in carica e i suoi sostenitori stranieri (guerra civile, sovversiva e rivoluzionaria). Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – CINQUE GIORNATE DI MILANO – GUERRA NON CONVENZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONVENZIONI DI GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guerriglia (4)
Mostra Tutti

CARAPELLE, Aristide

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAPELLE, Aristide Alessandro Albertazzi Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] IV congresso del Partito popolare (Torino, 12-13 apr. 1923), che "disincagliò i popolari dalle secche del collaborazionismo", nella successiva riunione del gruppo parlamentare popolare, il 20 aprile, firmò con Pestalozza, Martire, Padulli e Tommasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – DEMOCRAZIA CRISTIANA

GREPPI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREPPI, Antonio Carlo Vallauri Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884. Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] militare angloamericano. Assunte le sue funzioni, sventò, alla Breda, l'esecuzione, senza regolare processo, di alcuni accusati di collaborazionismo a favore dei Tedeschi e dette ordine di rimuovere da piazzale Loreto e di trasportare al cimitero i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SOCIALISMO RIFORMISTA – DEMOCRAZIA CRISTIANA

GRITTI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRITTI, Andrea Gino Benzoni Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] S. Marco si stanno battendo perché intuenti d'istinto che l'eventuale vittoria cesarea assecondata dal proditorio collaborazionismo della nobiltà di Terraferma significherebbe per loro un pauroso arretramento delle condizioni di esistenza nella morsa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – GIROLAMO ALEANDRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRITTI, Andrea (3)
Mostra Tutti

Napoli

Enciclopedia on line

Napoli Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana. Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] avuto stretti rapporti con il regime fascista; arrestato dopo la liberazione di Napoli dagli angloamericani e accusato di collaborazionismo e illecito arricchimento, fu internato nel campo di concentramento di Padula. Nel 1945 Lauro fu assolto da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – MARI E OCEANI – MUSEI – ISTITUZIONI – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE – MUSEOLOGIA
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ‘FEDERICO II – GALLERIA NAZIONALE DI CAPODIMONTE – COMITATO LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – OSSERVATORIO DI CAPODIMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Napoli (14)
Mostra Tutti

SHOAH

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

SHOAH Anna Foa I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] sono stati nel dopoguerra al centro di molte polemiche, e in particolare sono stati messi sotto accusa come una forma di collaborazionismo da H. Arendt nel suo libro sul processo ad A. Eichmann (Eichmann in Jerusalem. A report on the banality of evil ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ANNESSIONE DELL'AUSTRIA – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – RIVOLUZIONE FRANCESE – OPINIONE PUBBLICA – IDEOLOGIA NAZISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHOAH (5)
Mostra Tutti

GIOVANNI XXIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI XXIII, papa Francesco Traniello GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] allontanato dal generale Ch. de Gaulle che richiedeva anche un'ampia epurazione nelle file dell'episcopato francese accusato di collaborazionismo. Il Roncalli si sottopose a un tour de force aereo per giungere prima della fine del '44 nella capitale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CODICE DI DIRITTO CANONICO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – VANGELO DI SAN GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XXIII, papa (6)
Mostra Tutti

La politica con i sasanidi. Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La politica con i sasanidi Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose Andrea Piras I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] ’, sintomo di atteggiamenti filopersiani, per l’ambito greco classico, è da tempo ridimensionata, nei suoi accenti di collaborazionismo e tradimento identitario, e ricondotta alla sua innocua dinamica di adozione estetica di vesti e di oggetti9. E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

I vescovi

Enciclopedia Costantiniana (2013)

I vescovi Ramón Teja Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] noi ti supplichiamo che la tua pietà ordini che ci siano inviati giudici dalla Gallia»14. Ciò detto, le accuse di ‘collaborazionismo’ si basavano sul servilismo con cui, sin dall’inizio, la maggior parte dei vescovi si era sottomessa agli interessi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA

GROSOLI PIRONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GROSOLI PIRONI, Giovanni Francesco Malgeri Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi. Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] : M. Vaussard, L'intelligence catholique dans l'Italie du XXe siècle, Paris 1921, pp. 69-83; G. Petrocchi, Collaborazionismo e ricostruzione popolare, Roma 1923, pp. 225-230; A. Carapelle, Centro nazionale italiano, Roma 1928, passim; D. Bombardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO POPOLARE ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – OPERA DEI CONGRESSI – OSSERVATORE ROMANO
1 2 3 4 5
Vocabolario
collaborazionismo
collaborazionismo s. m. [der. di collaborazione]. – 1. Partecipazione al governo da parte di un partito d’opposizione (in partic., la parola fu usata prima del fascismo per indicare la partecipazione dei socialisti al governo). 2. Reato di...
collaborazionista
collaborazionista s. m. e f. [der. di collaborazione] (pl. m. -i). – 1. Chi, appartenendo a un partito d’opposizione, collabora con un governo. 2. Chi collabora con le autorità nemiche d’occupazione; in partic., chi, durante la seconda guerra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali