• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
65 risultati
Tutti i risultati [210]
Biologia [65]
Medicina [96]
Patologia [43]
Anatomia [23]
Chimica [15]
Biochimica [14]
Fisiologia umana [15]
Industria [11]
Citologia [11]
Istologia [10]

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program Alberto Oliverio Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program Negli ultimi [...] ai confini della bioingegneria e della biofisica, dedicandosi a tematiche disparate, dall'analisi della struttura del collagene agli studi di elettromicroscopia riguardanti la struttura dei muscoli striati, la conversione del fibrinogeno in fibrina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

IMMUNITÀ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IMMUNITÀ Gino Doria (XVIII, p. 893; App. II, II, p. 8; III, I, p. 844; IV, II, p. 155) L'i. o resistenza dell'individuo verso le malattie infettive risulta dalla risposta dell'organismo contro l'invasione [...] più adesive, produrre trombossano e rilasciare molecole ad attività procoagulante. Inoltre, IL-1 aumenta la produzione di collagene tipo IV da parte di cellule epidermiche, induce proliferazione degli osteoblasti e produzione di fosfatasi alcalina ... Leggi Tutto
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA DEL COMPLEMENTO – GRANULOCITI NEUTROFILI – CIRCOLAZIONE SANGUIGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMMUNITÀ (8)
Mostra Tutti

CITOLOGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

I più notevoli progressi della citologia, in questi ultimi anni, si riferiscono al capitolo della cariologia, cioè allo studio della struttura e del comportamento del nucleo durante le varie fasi dell'attività [...] importanti sono stati ottenuti nello studio dei batterî e dei virus e di alcune strutture fibrose come fibre collagene, fibre muscolari, tricocisti di Paramecium, flagelli di spermatozoi, fibre nervose, ecc. Un metodo relativamente semplice, ma di ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIO A CONTRASTO DI FASE – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIAVOLETTO DI CARTESIO – RIPRODUZIONE SESSUALE – RAGGI ULTRAVIOLETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITOLOGIA (7)
Mostra Tutti

SUPERANTIGENE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SUPERANTIGENE Daniele Primi-Luisa Imberti Il termine ''superantigene'' è stato proposto da J. White nel 1989 per descrivere un gruppo di molecole capaci d'interagire e di attivare i linfociti T tramite [...] nell'induzione di alcune malattie immunitarie nell'animale da esperimento: nell'artrite, causata nel topo dall'iniezione di collagene, risulta evidente che i geni TCRBV sono importanti nel conferire la suscettibilità o la resistenza alla malattia ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI DELLA SEQUENZA – REGIONE IPERVARIABILE – ANTICORPI MONOCLONALI – INFORMAZIONE GENETICA – ARTRITE REUMATOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUPERANTIGENE (1)
Mostra Tutti

Cellule staminali

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Cellule staminali Angelo Luigi Vescovi di Angelo Luigi Vescovi sommario: 1. Generalità, funzioni, definizione e proprietà. 2. Le cellule staminali embrionali. 3. Le cellule staminali ematopoietiche. [...] 4). Nello stroma di sostegno, le HSC sono localizzate nella parte assiale del midollo osseo, circondate da fibre di collagene e da altri componenti della matrice extracellulare. Inoltre, l'interno del tessuto stromale è molto ricco di vasi sanguigni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – CITOLOGIA – ISTOLOGIA
TAGS: REAZIONE POLIMERASICA A CATENA – FATTORE DI TRASCRIZIONE – MATRICE EXTRACELLULARE – ANTICORPI MONOCLONALI – APPARATO SCHELETRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cellule staminali (4)
Mostra Tutti

Polmone

Universo del Corpo (2000)

Polmone Gabriella Argentin e Carlo Grassi I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] di superficie di alcuni enzimi quali angiotensina I, bradichinina, nucleotidi; sintesi di prostaciclina, nucleotidi, elastina, fibronectina, collagene e fattore VIII). Anche le cellule endoteliali poggiano su una sottile membrana basale; queste due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – FISIOLOGIA GENERALE – ANATOMIA – PATOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – ACCIDENTI VASCOLARI CEREBRALI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – IPERTENSIONE POLMONARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polmone (6)
Mostra Tutti

minerali

Universo del Corpo (2000)

Minerali Anna Maria Paolucci Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] interessata al metabolismo di dopamina ed epinefrina; la lisilossidasi, importante per la formazione di legami incrociati nel collagene del tessuto connettivo, e altri ancora. Come parte essenziale di questi enzimi, il rame risulta implicato nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: SINDROMI DI MALASSORBIMENTO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – LIQUIDO INTRACELLULARE – ELETTROCARDIOGRAFICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su minerali (5)
Mostra Tutti

ENZIMI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] l'urea in ammoniaca e anidride carbonica; la collagenesi prodotta da Clostridium histolyticum, che idrolizza il collagene. Gli e. prodotti da numerosissimi microrganismi non patogeni sono alla base del loro impiego nelle industrie fermentative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – ESTRAZIONE CON SOLVENTE – ENERGIA DI ATTIVAZIONE – LATTATO DEIDROGENASI – STATO DI TRANSIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENZIMI (12)
Mostra Tutti

NUTRIZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NUTRIZIONE (XXV, p. 85) Aldo Mariani Fisiologia della nutrizione. - I recenti progressi, in questo campo, sono scaturiti da un approccio multidisciplinare e integrato, discendente dallo sviluppo delle [...] consumi di proteine riscontrabili in gruppi di popolazioni occidentali. L'indice HOP che, essendo dipendente dal metabolismo del collagene, è proporzionale alle dimensioni del pool di quest'ultimo e, di conseguenza, alla velocità di accrescimento del ... Leggi Tutto
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO RUVIDO – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – STATI UNITI D'AMERICA – TESSUTO CONNETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUTRIZIONE (5)
Mostra Tutti

Neoplasie

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neoplasie FFrancesco Squartini e Luigi Califano di Francesco Squartini e Luigi Califano NEOPLASIE Oncologia umana di Francesco Squartini sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] elementi atipici e quindi lo sviluppo del tumore. Nel periodo di quiescenza la capsula è costituita da fibre collagene e da numerosi fibroblasti immaturi, con scarsa partecipazione vasale. Le polveri, invece, determinano reazioni infiammatorie più o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – CARCINOMA A CELLULE SQUAMOSE – CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA – SINDROMI PARANEOPLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neoplasie (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
collàgene
collagene collàgene (o collàgeno) s. m. [comp. di colla1 e -geno; la forma in -e è dovuta a influenza del fr. collagène]. – Composto organico, proteina costitutiva di particolari fibre connettivali, dette fibre collagene (v. collageno); insolubile...
collàgeno
collageno collàgeno agg. [comp. di colla1 e -geno]. – Che appartiene al collagene: fibre c., in istologia, strutture a forma di fibre, formate dall’associazione di molte fibrille, presenti nella sostanza intercellulare di tutti i tipi di tessuto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali