• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Medicina [38]
Biologia [25]
Patologia [14]
Chimica [13]
Biochimica [11]
Biografie [9]
Anatomia [4]
Fisica [4]
Farmacologia e terapia [3]
Immunologia [3]

Ramachandran, Gopalasamudram Narayana

Enciclopedia on line

Biochimico indiano (Ernakulam 1922 - Madras 2001). Prof. di biofisica dal 1970 al 1977, di biologia matematica dal 1978 al 1984 e di filosofia matematica dal 1985 al 1989 presso l'Indian institute of science [...] fondamentali sulla struttura secondaria delle proteine e studî cristallografici di numerose proteine, in partic. del collageno. Pubblicò numerosissimi articoli e saggi scientifici, tra cui: Fourier methods in crystallography (1970); Biochemistry of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTALLOGRAFIA – BANGALORE – BIOFISICA – COLLAGENO – MADRAS

lisina

Enciclopedia on line

Amminoacido essenziale, di formula NH2(CH2)4CHNH2COOH (acido α, ε -diamminocaproico). La forma levogira è presente in tutte le proteine, a eccezione della gliadina del frumento e della zeina del granturco. [...] , e la lisinaossidasi, che trasforma gli ε-amminogruppi delle catene laterali delle l., appartenenti alle molecole di collageno e di elastina, in gruppi aldeidici. La deficienza di lisinaidrossilasi, riscontrabile nella sindrome di Ehlers-Danlos di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: DECARBOSSILAZIONE – ACIDO PIRUVICO – ACIDO ADIPICO – AMMINOACIDO – METABOLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lisina (1)
Mostra Tutti

Ramachandran, Gopalasamudram Narayana

Dizionario di Medicina (2010)

Ramachandran, Gopalasamudram Narayana Biochimico indiano (Ernakulam 1922 - Madras 2001). Prof. di biofisica dal 1970 al 1977, di biologia matematica dal 1978 al 1984 e di filosofia matematica dal 1985 [...] . Svolse studi fondamentali sulla struttura secondaria delle proteine e studi cristallografici di numerose proteine, in partic. del collageno. Grafico di R.: modello matematico utilizzato negli studi di struttura delle proteine che, sulla base delle ... Leggi Tutto

albuminòide

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

albuminoide albuminòide [agg. e s.m. Der. di albumina con il suff. -oide] [BFS] Nella biochimica: (a) nome generico di sostanze aventi natura di albumina; (b) nome di sostanze appartenenti alle proteine [...] o albumine tegumentali), presenti solo negli animali, nei quali adempiono funzioni di sostegno e di protezione; ne sono esempi il collageno, la condrina, la cheratina nei Vertebrati, e la spongina, la fibroina, la sericina negli Invertebrati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

glicina

Dizionario di Medicina (2010)

glicina Amminoacido, NH2CH2COOH, anche detto acido amminoacetico; è l’unico amminoacido otticamente inattivo perché sprovvisto di atomi di carbonio asimmetrici. È un amminoacido non essenziale, componente [...] umano si forma dalla serina con reazione reversibile. La g. è molto abbondante nelle proteine del tipo del collageno (gelatina, colla di pesce, ecc.) ed è un costituente dell’importante tripeptide glutatione. Nel metabolismo prende parte alla ... Leggi Tutto

elica

Enciclopedia on line

Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto un angolo costante. Biologia Struttura a elica Struttura ordinata caratteristica di alcune macromolecole [...] della struttura. In tutte le proteine nelle quali è stata riscontrata, l’α-e. risulta sempre destrogira. L’ e. del collageno è formata da tre catene polipeptidiche avvolte l’una sull’altra a formare una triplice e., stabilizzata da legami idrogeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – GEOMETRIA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: GRUPPO CARBOSSILICO – CACCIATORPEDINIERE – ASSE DI ROTAZIONE – VELOCITÀ ANGOLARE – QUANTITÀ DI MOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elica (4)
Mostra Tutti

fibra

Dizionario di Medicina (2010)

fibra Struttura microscopica o submicroscopica di forma allungata, più o meno filamentosa, dotata di particolari qualità quali resistenza, flessibilità, elasticità. Le f. sono coposte da unità più sottili [...] altre ancora sono prodotto dell’attività cellulare ma risiedono al di fuori delle cellule (per es., le f. di collageno del tessuto connettivo). F. pallide di Remak, ➔ Remak, Robert. F. alimentare: materiale non digeribile, prevalentemente di natura ... Leggi Tutto
TAGS: OLIGOSACCARIDI – COLESTEROLO – MUCILLAGINI – CELLULOSA – SUBERINA

PELLE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PELLE Eugenio Mariani (XXVI, p. 618) Finta pelle. − Nella produzione della finta p. esistono una varietà di prodotti che imitano le p. animali conciate e che sono usati nelle svariate applicazioni e [...] forma di fogli, ottenuti con sistemi analoghi a quelli usati nella preparazione della carta, utilizzando miscele di fibre di collageno e di cellulosa), ai tessuti rivestiti con strati di elastomeri o di oli siccativi ispessiti, ecc., hanno avuto ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – RAGGI ULTRAVIOLETTI – POLIURETANO – ELASTOMERI – POLIMERI

giunzione

Dizionario di Medicina (2010)

giunzione Regione di contatto o di transizione tra due formazioni contigue. In particolare, in anatomia: g. sclerocorneale, unione tra la cornea e la sclerotica; g. rettosigmoidea, punto di unione tra [...] muscolare che è destinata ad attivare. ● In istologia, g. dermo-epidermica, membrana basale contenente fibrille di collageno con funzione di ancoraggio tra epidermide e derma. Giunzione cellulare Struttura evidenziabile al microscopio elettronico a ... Leggi Tutto

PVR (sigla dell'ingl. Proliferative VitreoRetinopathy)

Dizionario di Medicina (2010)

PVR (sigla dell’ingl. Proliferative VitreoRetinopathy) Vitreoretinopatia proliferativa, malattia che si manifesta con la formazione, sulla superficie della retina e nell’umor vitreo, di membrane fibrose [...] . La patogenesi è legata alla migrazione di cellule retiniche nella cavità occupata dall’umor vitreo e dalla loro successiva trasformazione in cellule simili ai fibroblasti capaci di produrre collageno e di indurre fibrosi. La terapia è chirurgica. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
collàgeno
collageno collàgeno agg. [comp. di colla1 e -geno]. – Che appartiene al collagene: fibre c., in istologia, strutture a forma di fibre, formate dall’associazione di molte fibrille, presenti nella sostanza intercellulare di tutti i tipi di tessuto...
collàgene
collagene collàgene (o collàgeno) s. m. [comp. di colla1 e -geno; la forma in -e è dovuta a influenza del fr. collagène]. – Composto organico, proteina costitutiva di particolari fibre connettivali, dette fibre collagene (v. collageno); insolubile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali