pericardite
Infiammazione del pericardio: si può manifestare in una forma acuta (p. acuta) o in una forma cronica (p. costrittiva cronica).
Eziologia della pericardite acuta
Nella maggioranza dei casi [...] partic. il bacillo tubercolare, funghi e protozoi. La p. acuta inoltre si può manifestare in corso di malattie del collageno, in fase precoce e tardiva di un infarto acuto del miocardio, a seguito di coinvolgimento neoplastico primitivo o secondario ...
Leggi Tutto
ascorbico, acido
Vitamina, nota anche col nome di vitamina C. L’acido a. viene sintetizzato da vegetali e animali, a eccezione dell’uomo, dei primati e della cavia. Nei tessuti animali è presente in [...] : nella formazione di noradrenalina dalla DOPA; nella idrossilazione della prolina e della lisina nella formazione del collageno; nella idrossilazione del colesterolo, reazione chiave nella trasformazione del colesterolo in acidi biliari; in numerosi ...
Leggi Tutto
poliadenite
Processo flogistico acuto o cronico, coinvolgente più linfonodi, per diffusione di un processo infiammatorio o infettivo tramite i vasi linfatici afferenti ai linfonodi stessi. Le p. hanno [...] Koch e dalla sifilide sono dette p. specifiche. Le cause non infettive sono quelle immunologiche (malattie del collageno) o da accumulo di sostanze per anomalie metaboliche (granulomatosi, malattie da accumulo di lipidi).
Sintomatologia e diagnosi ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] d'i. che sta a monte di essi, e caratterizzato dalla proliferazione di fibroblasti, le cellule immature del connettivo collageno che danno origine al connettivo adulto; si ripete anche in questa evenienza la ''monotonia'' già citata a proposito dei ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] pinocitosi, attraverso il quale vengono assunti nell'ambiente intracellulare gli enzimi proteolitici.
La diminuzione del contenuto in collageno è dovuta da un lato alla depressione dell'attività metabolica dei fibroblasti, e dall'altro all'aumentato ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati [...] l’o. sono caratterizzate da un’elevata specificità biochimica e metabolica. La sclera e la congiuntiva sono costituite da fibre di collageno e da mucopolisaccaridi. La sclera contiene condroitinsolfato A, B e C ed è opaca perché le sue fibre di ...
Leggi Tutto
splenomegalia
Aumento patologico del volume della milza la quale, mentre nei soggetti normali è coperta dall’arcata costale, può ingrandirsi fino a raggiungere l’arcata pubica, occupando buona parte [...] sono solamente le più frequenti cause infettive di splenomegalia.
• Malattie del sistema immunitario: malattie del collageno, malattie da siero (allergia), anemie emolitiche, reazioni immuni a farmaci, sarcoidosi, terapia con interleuchina 1 ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Gaetano
Augusto Giordano
Nacque a Roma il 24 agosto del 1887 da Arturo e da Domenica Gaifani. Laureatosi brillantemente in medicina e chirurgia presso l'università di Roma nell'anno 1911, [...] calibro). Nel lavoro sulla sostanza cromotropa delle pareti arteriose il B. esamina i rapporti di essa con il collageno, sottolineandone il significato di sostanza attiva, sostitutiva, e non di prodotto di regressione e degenerazione. Da tale lavoro ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Orazio
Italo Farnetani
Nacque a Forlì, con il gemello Claudio, il 18 ag. 1910, in una nobile famiglia originaria di Reggio nell'Emilia, da Guido, chimico impegnato nell'industria saccarifera, [...] direzione della cattedra di clinica medica dell'Università di Bari. Importante, tra i suoi lavori, è la monografia Le malattie del collageno (Roma 1955). Morì a Roma il 23 nov. 1994.
Superato il primo triennio del corso a Genova, il M. si trasferì ...
Leggi Tutto
miastenia
Malattia caratterizzata da abnorme affaticamento dei muscoli, che perdono la capacità di contrarsi. È chiamata anche m. grave pseudoparalitica o m. gravis. Può anche essere secondaria a sindromi [...] è probabile che esso sia un bersaglio ulteriore del disordine autoimmunitario, responsabile anche di altre malattie del collageno, spesso associate alla miastenia. La positiva risposta dei pazienti alla timectomia fa ritenere tuttavia che la reazione ...
Leggi Tutto
collageno
collàgeno agg. [comp. di colla1 e -geno]. – Che appartiene al collagene: fibre c., in istologia, strutture a forma di fibre, formate dall’associazione di molte fibrille, presenti nella sostanza intercellulare di tutti i tipi di tessuto...
collagene
collàgene (o collàgeno) s. m. [comp. di colla1 e -geno; la forma in -e è dovuta a influenza del fr. collagène]. – Composto organico, proteina costitutiva di particolari fibre connettivali, dette fibre collagene (v. collageno); insolubile...