• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Medicina [38]
Biologia [25]
Patologia [14]
Chimica [13]
Biochimica [11]
Biografie [9]
Anatomia [4]
Fisica [4]
Farmacologia e terapia [3]
Immunologia [3]

BORSA

Enciclopedia Italiana (1930)

. In anatomia umana si chiamano borse sierose speciali formazioni vescicolari più o meno appiattite, costituite da una membrana di struttura fibrosa con parete interna levigatissima, rivestita di endotelio, [...] ). Se ne distinguono una forma sierosa, con raccolta di liquido citrino, talora filante, dovuto alla colliquazione del tessuto collageno della parete; una forma emorragica e una forma secca o proliferante, a pareti spesse e anfrattuose, senza o con ... Leggi Tutto
TAGS: ANATOMIA UMANA – INFIAMMAZIONE – BLENORRAGIA – ENDOTELIO – METASTASI

Ultrastrutture biologiche

Enciclopedia del Novecento (1984)

Ultrastrutture biologiche AAngelo Bairati di Angelo Bairati SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] , XXVI, pp. 155-167. Cox, R.W., Grant, R. A., Horne, R.W., The structure and assembly of collagen fibrils. I. Native collagen fibrils and their formation from tropocollagen, in ‟Journal of the Royal Microscopical Society", 1967, LXXXVII, pp. 123-142 ... Leggi Tutto

CARIE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Carie dentale. - La carie patologica dei denti presenta due fasi distinte: la prima di decalcificazione e la seconda di disgregazione e dissoluzione del tessuto organico. I recenti contributi hanno portato [...] a spese del protoplasma, man mano che si decalcifica la dentina, la quale, costituita prevalentemente da tessuto collageno, è un ottimo pabulum per le colonie microbiche e pertanto la decalcificazione procede continuamente. Nella seconda fase del ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – OSSO MASCELLARE – ACIDO LATTICO – ODONTOTECNICA – STREPTOCOCCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARIE (3)
Mostra Tutti

Neoplasie

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

NEOPLASIE FFrancesco Squartini Umberto Veronesi Franco De Conno Michele Gallucci Vittorio Ventafridda Oncologia umana di Francesco Squartini sommario: 1. Introduzione. 2. Sequenza degli eventi nella [...] ); b) l'invasione della membrana basale; sono state identificate proteasi specifiche nelle cellule tumorali, capaci di degradare il collageno tipo IV e V della membrana basale; queste proteasi sono tanto più abbondanti quanto più le cellule tumorali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CHEMIOTERAPIA DEI TUMORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neoplasie (18)
Mostra Tutti

OTORINOLARINGOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OTORINOLARINGOLOGIA (XXV, p. 765; App. II, 11, p. 472) Leopoldo FIORI-RATTI Lo sviluppo dell'o. negli ultimi anni ha da un lato portato ad una più precisa individuazione e caratterizzazione per la peculiarità [...] di gravidanza. Tuttora discusso, ma dai più non accettato, un ruolo analogo per il virus influenzale. I moderni studî sul collageno hanno avuto un particolare sviluppo in o. Già nel 1948 H. Selye e M. Arslan procedettero ad una iniziale impostazione ... Leggi Tutto

gastroenterologia

Dizionario di Medicina (2010)

gastroenterologia Branca della medicina che si occupa delle malattie dell’apparato digerente nel suo insieme, cioè di tutto il tubo digerente e delle grosse ghiandole a esso annesse: il fegato e il pancreas. Mezzi [...] che interessano tipicamente la g. hanno ripercussioni generali. Esempio tipico del primo caso sono le malattie del collageno: la sclerodermia, il lupus, l’artrite reumatoide hanno manifestazioni viscerali anche nell’apparato gastroenterico; per la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gastroenterologia (2)
Mostra Tutti

cheratoplastica

Dizionario di Medicina (2010)

cheratoplastica Grazia Pertile Intervento chirurgico consistente nel trapianto di una cornea trasparente, o di una sua porzione, al posto di un’altra, opaca. Indicazioni La c. viene generalmente eseguita [...] precedentemente asportati gli strati profondi (endotelio e membrana di Descemet, uno strato costituito da fibre di collageno contenuto tra la superficie posteriore dello stroma e quella anteriore dell’endotelio corneale). Il trapianto aderisce senza ... Leggi Tutto
TAGS: CHERATOCONO – LEUCOMA – CORNEA – BOLLA

TROFOANGIOPATIE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TROFOANGIOPATIE Loredano DALLA TORRE Termine generico designante qualsiasi malattia dei vasi periferici (arterie, vene, linfatici) di natura sia funzionale (vasomotoria), sia organica. La Società americana [...] , con esito in sclerosi dei vasi. La malattia è oggi considerata come una tipica collagenosi (v. collageno, patologia del, in questa Appendice). Arterite temporale. - Processo infiammatorio, prevalentemente localizzato alle arterie temporali ... Leggi Tutto

VITAMINE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VITAMINE (XXXV, p. 462; App. II, 11, p. 1116) Noris SILIPRANDI Generalità. - Le più recenti conoscenze sulle v. ne hanno reso la definizione più concisa e significativa: "catalizzatori esogeni necessarî [...] esso stimoli e contribuisca a mantenere la normale attività degli osteoblasti, degli odontoblasti e la formazione del collageno. Si è accertato che gli animali non suscettibili di avitaminosi C possono sintetizzare l'acido ascorbico dal galattosio ... Leggi Tutto
TAGS: CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – ASSORBIMENTO INTESTINALE – ACIDO OSSALACETICO – FATTORE INTRINSECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITAMINE (9)
Mostra Tutti

Macromolecole, struttura delle

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Macromolecole, struttura delle Lelio Mazzarella SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] precedentemente proposto e hanno fornito informazioni dettagliate sulla distribuzione delle molecole di acqua legate. La struttura del collageno è formata da tre eliche sinistrorse con simmetria 10/3, che si intrecciano intorno allo stesso asse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: INTERAZIONI DI VAN DER WAALS – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ANEMIA A CELLULE FALCIFORMI – MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macromolecole, struttura delle (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
collàgeno
collageno collàgeno agg. [comp. di colla1 e -geno]. – Che appartiene al collagene: fibre c., in istologia, strutture a forma di fibre, formate dall’associazione di molte fibrille, presenti nella sostanza intercellulare di tutti i tipi di tessuto...
collàgene
collagene collàgene (o collàgeno) s. m. [comp. di colla1 e -geno; la forma in -e è dovuta a influenza del fr. collagène]. – Composto organico, proteina costitutiva di particolari fibre connettivali, dette fibre collagene (v. collageno); insolubile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali