Antropologia
Secondo una concezione diffusa nell’Ottocento, processo inverso dell’evoluzione, cioè regressione a stadi propri dell’uomo primitivo e dei suoi antenati pre-umani, considerata elemento patogenetico [...] . è il substrato anatomo-patologico che accomuna tutte le malattie appartenenti al gruppo della cosiddetta patologia del collageno.
D. velvetica D. tipica delle cartilagini diartrodiali, nelle quali avviene la fissurazione dello strato cartilagineo e ...
Leggi Tutto
RAZIONE ALIMENTARE
Carlò Foà
. Si hanno due concetti di razione: qualitativo e quantitativo, considerandosi così la qualità degli alimenti che compongono un pasto o una serie di pasti, come la quantità [...] , il suo aroma e la sua benefica influenza sull'appetito), senza perdere nulla delle proteine muscolari, eccetto una parte del collageno, che passa nel brodo sotto forma di gelatina. La carne e il formaggio hanno il vantaggio d'essere cibi in cui ...
Leggi Tutto
MANGANOTTI, Gilberto
Luciano Bonuzzi
Nato a Verona il 19 marzo 1901 dal medico Orsino e da Cornelia Malenza, si laureò in medicina e chirurgia il 7 luglio 1924 nella neoistituita Università di Firenze. [...] e sulle fotodermatosi e, in modo particolare, sull'istopatologia e sulla biologia della cute e sulla patologia del collageno, e corredata da una ricca iconografia tratta dal materiale della clinica bolognese.
Membro della Società medica chirurgica di ...
Leggi Tutto
LUNEDEI, Antonio
Stefano Arieti
Nacque a Gambettola, nei pressi di Forlì, il 31 ag. 1900 da Arturo e da Ernesta Abbondanza.
Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna, ove si laureò con [...] istopatologico delle lesioni fibrillari che li caratterizzano, aveva raggruppato sotto il nome di collagenopatie (Sulle cosiddette malattie del collageno, in Atti del LII Congresso di Medicina interna, ( 1951, Roma 1951, pp. 7-70, in collab. con U ...
Leggi Tutto
BALLABIO, Camillo Benso
Bruno Colombo
Nacque a Milano il 17 apr. 1912 da Arturo e Ines Garavaglia. Superati brillantemente gli studi superiori, nel 1930 in seguito a concorso fu ammesso quale alunno [...] a Bologna nel 1961.
Particolare interesse il B. dedicò alla posizione nosologica delle cosiddette malattie del collageno e alla loro componente vasculitica, e soprattutto alle connettiviti vasculitiche, discutendone la classificazione e la ...
Leggi Tutto
Ricambio, malattie del
Francesco Beguinot
Le m. del r. costituiscono un numeroso gruppo di patologie che sono dovute ad alterazioni in diversi distretti del metabolismo. Fra queste, le malattie complesse [...] tessuto muscolare. Inoltre, l'obesità addominale è associata a una ridotta produzione di adiponectina, una molecola collageno-simile e adipe-specifica con funzioni antinfiammatorie, antidiabetogene e antiaterogene.
L'85% degli obesi presenta insulino ...
Leggi Tutto
IMMUNITÁ
Massimo ALOISI
Medicina. - (XVIII, p. 893; App. II, ii, p. 8). - Posizione di questo campo di studî nei confronti di altri. - L'immunologia non è più - e da lungo tempo - un capitolo, sia pur [...] (antigeni renali modificati e liberati da fatti tossici o tossinici iniziali o antigeni connettivali), malattie del collageno, artrosi, arterite nodosa (antigeni mesenchimali), sclerosi multiple del sistema nervoso (antigeni neurogeni) ecc. Alcune di ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] i quali quelli che codificano per l'insulina, la mioglobina I e II, la zeta-globina, l'apoliproteina B e il collageno tipo II. I loci cromosomici cui questi geni afferiscono sono detti ‛ipervariabili' o - date le ripetizioni in tandem di specifiche ...
Leggi Tutto
Nel senso più stretto significa la parte muscolare del corpo dell'animale; in senso più lato l'insieme dei muscoli e annessi (tendini e aponeurosi), del grasso intra e perimuscolare. Per rendimento di [...] nella nutrizione non ha differenze essenziali. La sostanza muscolare dei pesci, in confronto con le altre carni, contiene più collageno e per questo produce più gelatina, è meno ricca di grasso (quindi più digeribile), di sostanze estrattive, di ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] stesse cellule staminali, esercitano sulla composizione della matrice extracellulare cardiaca, un network costituito principalmente da collageno, che regola la composizione del tessuto fibroso e
l’architettura della parete miocardica. L’entusiasmo ...
Leggi Tutto
collageno
collàgeno agg. [comp. di colla1 e -geno]. – Che appartiene al collagene: fibre c., in istologia, strutture a forma di fibre, formate dall’associazione di molte fibrille, presenti nella sostanza intercellulare di tutti i tipi di tessuto...
collagene
collàgene (o collàgeno) s. m. [comp. di colla1 e -geno; la forma in -e è dovuta a influenza del fr. collagène]. – Composto organico, proteina costitutiva di particolari fibre connettivali, dette fibre collagene (v. collageno); insolubile...