Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] una possibile interpretazione, l'ulcerazione di una placca aterosclerotica metterebbe a contatto diretto il sangue circolante con il collageno o altro materiale trombogeno parietale (v. Roberts, 1972). D'altra parte è pure vero che molti trombi ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] ampî, cioè fra il 30 e il 52%. Tali sostanze sono costituite da osseina (una sostanza proteica identica al collageno del tessuto connettivo), da osseomucoide (simile al condromucoide della cartilagine e al tendomucoide del tessuto connettivo) e da ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] ' (v. Furshpan e altri, 1976; v. Potter e altri 1980). La microcoltura utilizzata è formata da un piccolissimo disco di collageno (circa 0,5 mm di diametro) al quale aderisce uno strato di miociti cardiaci che fanno da supporto a un singolo neurone ...
Leggi Tutto
Immunologia
Guido Forni
Benvenuto Pernis
Jack Strominger
Rosa Sorrentino e Roberto Tosi
di Guido Forni e Jack Strominger
Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza [...] , è importante la capacità di determinate molecole MHC di classe II di presentare alle cellule T CD4 + peptidi derivati dal collagene.
Un altro tipo di artrite può essere indotto in ratti di ceppo Lewis mediante una singola iniezione di adiuvante di ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] adiacenti; ciò produce la comparsa di pori intercellulari dove il plasma e le piastrine entrano in contatto con il collageno della membrana basale. L'adesione delle piastrine è la prima tappa della trombosi.
Abbiamo anche potuto mostrare che l ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] (e oltre ai casi di necrosi tessutale): nel feocromocitoma, nei linfomi, in altri tumori, in discrasie ematiche, in malattie del collageno ecc. In molti di questi casi i leucociti umani appaiono carichi di pirogeno che liberano facilmente se posti in ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] loro frammenti, ribosomi, frazioni del reticolo endoplasmatico, lisosomi, granuli leucocitari e segresomi, miofibrille, membrane basali, fibre collagene, ciglia e flagelli, ecc. Anzi, in alcuni casi, una frazione subcellulare è stata isolata, e se ne ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] Burnet (v., 1959) per tentare di chiarire il meccanismo di quel gruppo di malattie autoimmuni impropriamente denominate malattie del collagene. È noto infatti come tra queste affezioni ve n'è soprattutto una, il lupus eritematoso, che si caratterizza ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] casi di SLA, modificazioni consistenti nell'aumento di polisaccaridi e di elastasi e nella disorganizzazione delle strutture del collageno. Viene formulata anche l'ipotesi di una componente eziologica virale, per quanto non vi sia, per ora, alcuna ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] , R. B. Jr., Principles of pathobiology, New York 1971.
Levene, C. I., Effect of lathyrogenic compounds on the cross-linking of collagen and elastin ‛in vivo', in Mechanisms of toxicity (a cura di W. N. Aldridge), London 1971, pp. 67-85.
Morpurgo, B ...
Leggi Tutto
collageno
collàgeno agg. [comp. di colla1 e -geno]. – Che appartiene al collagene: fibre c., in istologia, strutture a forma di fibre, formate dall’associazione di molte fibrille, presenti nella sostanza intercellulare di tutti i tipi di tessuto...
collagene
collàgene (o collàgeno) s. m. [comp. di colla1 e -geno; la forma in -e è dovuta a influenza del fr. collagène]. – Composto organico, proteina costitutiva di particolari fibre connettivali, dette fibre collagene (v. collageno); insolubile...