L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] pinocitosi, attraverso il quale vengono assunti nell'ambiente intracellulare gli enzimi proteolitici.
La diminuzione del contenuto in collageno è dovuta da un lato alla depressione dell'attività metabolica dei fibroblasti, e dall'altro all'aumentato ...
Leggi Tutto
NEOPLASIE
FFrancesco Squartini
Umberto Veronesi
Franco De Conno
Michele Gallucci
Vittorio Ventafridda
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Sequenza degli eventi nella [...] ); b) l'invasione della membrana basale; sono state identificate proteasi specifiche nelle cellule tumorali, capaci di degradare il collageno tipo IV e V della membrana basale; queste proteasi sono tanto più abbondanti quanto più le cellule tumorali ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] stesse cellule staminali, esercitano sulla composizione della matrice extracellulare cardiaca, un network costituito principalmente da collageno, che regola la composizione del tessuto fibroso e
l’architettura della parete miocardica. L’entusiasmo ...
Leggi Tutto
collageno
collàgeno agg. [comp. di colla1 e -geno]. – Che appartiene al collagene: fibre c., in istologia, strutture a forma di fibre, formate dall’associazione di molte fibrille, presenti nella sostanza intercellulare di tutti i tipi di tessuto...
collagene
collàgene (o collàgeno) s. m. [comp. di colla1 e -geno; la forma in -e è dovuta a influenza del fr. collagène]. – Composto organico, proteina costitutiva di particolari fibre connettivali, dette fibre collagene (v. collageno); insolubile...