Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] , brividi violenti, crampi addominali, dolori ossei e muscolari, eiaculazione. Talora si incorre in un collassocardiocircolatorio. I sintomi vengono cancellati dalla somministrazione della droga; in caso contrario, ovvero di non somministrazione ...
Leggi Tutto
Difese immunitarie e patologia immunitaria
Lorenzo Moretta * - Maria Cristina Mingari
La funzione di difesa contro gli agenti patogeni del sistema immunitario
Il sistema immunitario ha la funzione di [...] , si verifica una reazione generalizzata, anafilassi, caratterizzata da broncospasmo accentuato con possibile asfissia, collassocardiocircolatorio, dovuto all'aumento della permeabilità vascolare, edemi diffusi e shock.
La classica sequenza degli ...
Leggi Tutto
SCHUBERTH, Federico Emilio (Emilio Federico)
Maria Natalina Trivisano
– Nacque l’8 giugno 1904 a Napoli, figlio di Gotthelf e di Fortura Vittozzi.
Venne alla luce nel pieno centro storico di Napoli, [...] della moda nell’atelier di Schuberth.
Schuberth si spense a Roma il 4 gennaio 1972 a causa di un collassocardiocircolatorio.
La sua moda ha irrorato la contemporaneità «per contrasto – come lui affermò – creando un mondo fittizio, in opposizione ...
Leggi Tutto
D'ANZI, Giovanni
Lucia Bonifaci
Nacque a Milano, nel popolare quartiere di Porta Genova, il 1ºgenn. 1906 da Antonio, ispettore della "Birra Italia", e da Maddalena Capasso.
Dotato di grande musicalità, [...] Rococò (1954), L'uomo si conquista la domenica (1955).
Nel pomeriggio del 15 apr. 1974 il D. morì, per collassocardiocircolatorio, in una clinica di Santa Margherita Ligure (Genova). La giunta municipale di Milano decise di seppellirlo in una grande ...
Leggi Tutto
URBANI, Massimo
Stefano Zenni
URBANI, Massimo. – Nacque a Roma l’8 maggio 1957 da Ugo e da Maria Teresa Tamantini, primogenito di cinque fratelli: seguirono Maurizio (musicista anch’egli), Marco, Gianni [...] Max with Strings (1991), realizzato con l’ausilio del pianista Gianni Lenoci.
Morì il 24 giugno 1993 per un collassocardiocircolatorio causato da una overdose di eroina, quasi alla stessa età del suo idolo Parker.
Nel 1995 il regista Paolo Colangeli ...
Leggi Tutto
morfinomania
Forma di tossicodipendenza consistente nel bisogno morboso di assumere morfina per raggiungere particolari stati di benessere e di ebbrezza e, ancor più, per evitare gravi fenomeni da astinenza. [...] etico, crisi di disforia. I fenomeni da astinenza consistono in sudorazione profusa, tremori muscolari, diarrea violenta, anoressia, irrequietudine e insonnia e possono portare a gravi stati di disidratazione e al collassocardiocircolatorio. ...
Leggi Tutto
tubocurarina
Il principale alcaloide del curaro; come le neurotossine estratte dal veleno di serpente (per es., il cobra reale indiano e il serpente corallo americano), la t. agisce come inibitore competitivo [...] : dà quindi ipotensione arteriosa e tachicardia riflessa. I più importanti effetti indesiderati della t. sono: apnea, collassocardiocircolatorio, rilascio eccessivo di istamina. La t. viene anche usata in casi part. gravi di convulsioni e nell ...
Leggi Tutto
RUSSIA.
Libera D'Alessandro
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Livio Sacchi
Donatella Possamai
Alessia Cervini
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica [...] da cause esterne e malattie del sistema cardiocircolatorio. Queste ultime rappresentano tutt’ora una tra 2000, Oxford 2001 (trad. it. A un passo dall’Apocalisse. Il collasso sovietico 1970-2000, Roma 2010); R. Service, A history of modern ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] cardiaci (cfr. Jarvik, in Dubost, 1984).
10. L'assistenza cardiocircolatoria.
Vi sono circostanze patologiche in cui un malato o un operato può perforarsi o sanguinare; necrosi asettica ossea con collasso della testa femorale; artriti del gomito e ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] ipotensione, cefalea, bradicardia o tachicardia e collasso cardiovascolare; da non dimenticare le lesioni usano questi farmaci nel tentativo di migliorare l'efficienza cardiocircolatoria, di eliminare eventuali aritmie, di ridurre il consumo di ...
Leggi Tutto
cardiocircolatorio
cardiocircolatòrio agg. [comp. di cardio- e circolatorio]. – Relativo al cuore e ai vasi sanguigni: apparato c.; insufficienza c.; collasso cardiocircolatorio.
cardiaco
cardìaco agg. e s. m. [dal lat. cardiăcus, gr. καρδιακός, der. di καρδία «cuore»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Del cuore, in locuzioni dell’anatomia e della medicina: nervi c., i 12 rami nervosi che partecipano alla formazione del plesso...