ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] , mentre i suoi partigiani occupavano tutta la città leonina. A. II era costretto a rifugiarsi in un monastero del collecapitolino. Sostenendo i Normanni le parti di A. II, Benzone e Onorio II avevano contatti con ambasciatori bizantini, i quali ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] – che culminò nella riqualificazione del Campidoglio a opera di Michelangelo e nella costruzione di una residenza estiva sul collecapitolino attigua al palazzo dei Conservatori – Paolo III, da dotto umanista, volle certamente esaltare il mito della ...
Leggi Tutto
BRASINI, Armando
RRaffo Pani
Figlio di Augusto e Rosa Piersigilli, nacque a Roma il 21 sett. 1879. Di modesta famiglia, non poté compiere studi regolari, limitandosi a frequentare saltuariamente l'Accademia [...] del monumento a Vittorio Emanuele II dal 1924 al 1939, eseguì il museo del Risorgimento, realizzato scavando il collecapitolino; il fabbricato di collegamento col portichetto del Vignola, la scala che sale al Campidoglio e la cripta del ...
Leggi Tutto
Romolo
Mitico fondatore di Roma ed eroe eponimo della città; la sua leggenda contiene molti elementi che sono di tradizione popolare e assai diffusi (esposizione dei gemelli ecc.). La leggenda di R., [...] stesso R., o il suo luogotenente Celere, lo uccise. La città si popolò grazie all’istituzione dell’asilo sul colleCapitolino, nel quale potevano rifugiarsi tutti gli esuli delle città vicine; finché il ratto delle Sabine, avvenuto durante una festa ...
Leggi Tutto
Edile plebeo del 1º sec. a. C., la sua tomba fu eretta, o forse restaurata per decreto del senato, alla base del colleCapitolino sul lato E della Via Flaminia (vicino alla Porta Fontinalis) presso l'odierno [...] monumento a Vittorio Emanuele II, dove rimane la facciata con 4 pilastri tuscanici, nicchia per statua e fregio con ghirlande, rosette e bucranî ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Raffaele
Giuseppe Miano
Figlio del pittore Giovanni Battista e di Enrichetta Muschi, nacque a Roma il 21 marzo 1828. Benché avviato alla professione paterna, già a quindici anni preferì dedicarsi [...] a Vittorio Emanuele II: in qualità di membro della Commissione reale dal 1881, il C. caldeggiò la scelta del collecapitolino.
Nell'ultimo decennio della sua attività il C. attese ancora a numerosi incarichi di studi, programmi e realizzazioni. Per ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] il 12 dic. 1882; il programma di concorso, molto articolato, prescriveva che il monumento, da erigersi sul collecapitolino in posizione assiale rispetto al Corso, dovesse essere costituito da una statua equestre del sovrano, cui avrebbe fatto da ...
Leggi Tutto
GALASSI, Filippo
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 7 febbr. 1856 da Luigi, professore di patologia medica, e da Clotilde Cicognani. Studiò all'Archiginnasio romano e alla Scuola di applicazione per [...] uffici comunali tutto lo spazio limitato […] dalla piazza d'Aracoeli e […] la piazza S. Marco", con nuovi edifici collegati al colleCapitolino da un passaggio in quota nei pressi della chiesa di S. Rita (Relazione sulla sistemazione edilizia del ...
Leggi Tutto
GENTILI, Antonio Saverio
Dario Busolini
Nacque a Roma il 9 febbr. 1681, secondogenito dei marchesi Nicola e Teresa Durso, di Camerino.
La sua fortuna dipese dalla buona sorte del padre, esponente di [...] Camerinesi, in una tomba, erettagli dalla nipote, che andò dispersa ancor prima che i lavori di isolamento del collecapitolino, nel 1929-30, causassero la demolizione di quell'edificio.
Fonti e Bibl.: Biblioteca apostolica Vaticana, Cardinalium S.R ...
Leggi Tutto
oca2
òca2 s. f. [lat. tardo auca, da *avĭca, der. di avis «uccello»]. – 1. a. Nome comune di varie specie di uccelli anseriformi anatidi, che vivono nelle zone umide o costiere di tutto il mondo; al genere Anser appartengono le specie più...